Visualizzazione Stampabile
-
KLIPSCH RF-52 bi-wiring
Ciao, ho letto sul forum che c'è la possibilità di collegare i diffusori in bi-wiring con un amplificatore 7.1 utilizzando le uscite dei sorround back, in pratica cosa devo fare una volta levato il ponte di connessione dei sue attacchi sui diffusori???
Nello specifico io ho un HK avr255 e le frontali RF-52...
grazie mille ancora una volta intanto...
-
Ci sarà un passaggio sul manuale del tuo amplificatore che spiega cosa settare...no?
-
Nessuno sa darmi una mano...sul manuale nn ho letto niente che riguardasse il bi-wiring!!!:confused:
-
Invece possibilita di un bi-ampling con un amplificatore 7.1???esiste???
-
Effettivamente sul tuo ampli i surround back non sono pensati per tale funzione, ma per la multi-room.
Detto ciò, quello che potresti fare è assegnarli per il multi-room e collegarli ai bassi delle tue casse, mentre la sezione forntale la colleghi agli alti e ai tagli di frequenza ci pensano i filtri delle klipsch, ma sinceramente non so come venga fuori il tutto.
-
Comunque l'operazione di usare i surround back sarebbe una bi-amplificazione.
-
Sicuro che le frequenze vengono tagliate dalle casse stesse???....ho paura di rompere tutto...
-
Beh, le frequenze vengono tagliate dai loro filtri, altrimenti come pensi che il tuo sintoamplificatore riesca a mandare solo le basse frequenze ai woofer o solo le medio-alte ai mid/tweeter con solo un cavo che arriva alle casse?
Comunque non saprei dirti il risultato di tale operazione, qualitivamente parlando.
Leggi qua per capire meglio il discorso bi-amp e bi-wire.
-
Tra l'altro stavo pensanso, se io le attaccassi in bi-ampling cio funzionerebbe solo mentre utilizzo l'HT altrimenti mettendo il tutto in sereo(nn mi piace sentire la musica in multi channel) diventerebbe totalmente inutile...giusto???
-
No, perchè tu manderesti lo stesso segnale per le casse frontali anche ai surround back, che si comporterebbero come uscite di potenza come se fossero un'altra coppia di fontali.
-
Secondo me no, stiamo parlando del bi-ampling non del bi-wiring, se io attacco in bi-ampling alle uscite del sorround posteriore una volta che stacco una qualsiasi decodifica e metto in stereo automaticamente le casse posteriori verrebbero staccate e lasciate funzionare solo le frontali quindi il segnale di uno dei 2 morsetti nn ci sarebbe piu, l'unica soluzione plausibile a questo punto sarebbe il bi-wiring almeno credo...che ne pensi???è giusto secondo te???
-
Non ci siamo ancora.
Cosa ti ho scritto prima? Che queste maledette uscite per i surround back diventerebbero delle uscite per altre 2 casse FRONTALI, perchè ci mandi il segnale delle casse FRONTALI. Ergo, il suono dalle casse FRONTALI è sempre presente, sia in HT che in stereo.
-
ok e come faccio a far si che le uscite dei sorround back diventino come frontali se come ti ho gia detto l'amplificatore nn ha un impostazione simile==???
-
Oddio...t'ho scritto pure quello.
Risposta n° 5 di questa discussione.
Vai sul tuo manuale e leggiti come fare, che c'è scritto (ho trovato il manuale).
-
Di come gestica il multi-room il tuo sinto non ne ho idea, ho letto molto velocemente, ma con il mio posso riprodurre nella seconda zona quello che sento anche nella prima e presumo che si possa fare lo stesso anche con il tuo.
Detto questo, non so più che dirti.