Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...231/index.html
Nella prima, interlocutoria giornata di questo CES 2009, dopo gli appuntamenti con le principali conferenze stampa con Sony e la BDA, iniziamo con un primo assaggio dalle suite dell'hotel Venetian, chiamati da una interessante conferenza stampa per l'annuncio di un nuovo Blu-ray Audiophile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Bel reportage!
Sono solo un po' deluso dalla parte sul nuovo formato audio proposto da TAD, che sembra essere una bolla di sapone. Si sono limitati a dire che il blu-ray sarebbe un buon supporto, senza avere niente di concreto in mano. Inoltre la candidatura di S/PDIF come interfaccia per risolvere problemi di clock non mi sembra azzeccatissima, visto che introduce a sua volta problemi di jitter...
-
Tanto fumo e niente arrosto...:eh: era prevedibile..:rolleyes:
Poi a me quelle TAD nn mi son mica mai piaciute, se son quelle che stavano allo stand Pioneer l'anno scorso..:boh:
In ogni caso, a meno di 3 mesi dal TAV attendersi novità bomba non era sensato...
Cmq grazie ad Emidio:)
Mai come quest'anno i suoi puntuali reportage permettono a noi umani di addentrarci in minimissima parte nell'atmosfera della Kermesse che si sta svolgendo nel Nevada. :) :mano:
walk on
sasadf
-
quindi nessuna speranza che elimino le totalmente inutili (se non a far lievitare il prezzo) protezioni dai BD?!?
peccato... secondo me farebbero schizzare ancor piu' su le vendite sia di hw che di sw...
-
Effetivamente la cosa è sconfortante..:sob:
walk on
sasadf
-
Per quanto riguarda TAD, sono d'accordo che molti si aspettavano qualcosa di più. Diciamo che sono stati bravissi a compilare una notizia molto intrigante che ha fatto sì che fossero presenti molti giornalisti.
D'altra parte quello che dice Pioneer ha molto senso: utilizzare il Blu-ray come fosse un DVD Audio, con la netta differenza che in questo caso la penetrazione dell'hardware è straordinariamente superiore.
Anch'io non sono d'accordo con quello che dice TAD sull''HDMI. E infatti subito dopo sono andato proprio da HDMI Licensing LCC che mi ha confermato che è solo una questione politica ed economica. Esistono le stesse soluzioni per il re-clock dei segnali audio digitali via HDMI.
Certo: i produttori di DAC esterni dovranno sbattersi un po' di più per integrare qualche componente in più rispetto ad una soluzione che utilizzi l'interfaccia S/PDIF. D'altra parte perché non dare la possibilità al blu-ray di veicolare audio HD anche attraverso la S/PDIF?
-
Citazione:
ma da alcune voci non confermate c'è già qualcuno che pensa di ridurre un pochino il costo della licenza AACS, almeno alla luce della sua disastrosa utilità.
E sarebbe anche ora che si svegliassero...
-
Ma toglietela direttamente: oramai non c'è quasi più nessuno che rippa i film: è fuori moda: oramai scaricano direttamente dalla rete...:rolleyes: (in qualità scandalosa tra l'altro..:nono: )
walk on
sasadf
-
non vorrei dire un'immane pu@@@@,
ma l'interfaccia s/pdif non ha per sua stessa natura una limitazione nella banda passante di 1,5mb/s che si raggiunge o in pcm stereo non compresso o dts full rate?
-
No, è il protocollo che ha questa limitazione, ma la fibra ottica arriverebbe a svariati Gbps...e infatti il problema sarebbe ridefinire il protocollo e credo che non sia possibile con quello che è attualmente in commercio (ovvero, bisognerebbe cmq comprare qualcosa di nuovo)...correggetemi pure se ho detto una fregnaccia...;)
-
parlano di "politica"....evidentemente si riferiscono al fatto che già la Spdif così come è, cioè senza protezione da copia digitale alcuna, è una gran rogna, ed infatti a livello globale stan cercando di soppiantarla a favore dell'HDMI HDCP compliant :Perfido:
Convincere le industrie ad inserire una SPDIF così performante è cosa inattuale ed inattuabile.
COloro che aspirano alla qualità assoluta, dovranno cercare altrove la loro soluzione.... :rolleyes: , a meno di non inseire anche lì qualche chiave di cerittazione inattaccabile e costosa (con Any dvd alla finestra! :Perfido: ).
walk on
sasadf
-
Ricordiamo che il non mettersi d'accordo su quale interfaccia digitale usare, per paura delle copie digitali, è stato uno dei motivi (assieme a tanti altri) per cui SACD e DVD-A hanno fallito.
Entrambi i sistemi furono penalizzati dalla diatriba: il SACD uscì senza nessun modo di trasportare in digitale, e il DVD-A venne lanciato con grosso ritardo.
Nel frattempo, cominciò la babele delle interfacce, Meridian fu la prima ad offrirne una, la MHP proprietaria e compatibile solo con i loro apparecchi, per il solo DVD-A, la Pioneer puntò sulla Firewire, la Denon propose la Denon Link usando i cavi Ethernet. La situazione si sbloccò solo con l'uscita dell'HDMI 1.1 per il DVD-A e l'HDMI 1.2 per il SACD, ma ormai era troppo tardi...
E anni prima, la paura delle copie digitali affossò diversi sistemi di registrazione casalinghi, dal DAT al Minidisc alle DCC...
-
Errare humanum est :O
Perseverare Diabolicum :O
L'avidità....:rolleyes: :nono: :sob:
walk on
sasadf
-
per me la soluzione più pulita è un amplificatore con client dnla e audio lossless.
-
Citazione:
Originariamente scritto da papux
non vorrei dire un'immane pu@@@@,
ma l'interfaccia s/pdif non ha per sua stessa natura una limitazione nella banda passante di 1,5mb/s ?
Non è così.
Non vorrei andarmi a rileggere la documentazione AES (che perlatro non ho con me in questo momento) ma mi sembra di ricordare che siamo ben al di sopra dei 10 Mbps. Forse 12?
Comunque mi sembra proprio che la stragrande maggioranza delle schede audio 24/192 e i migliori DAC audiophile accetti segnali S/PDIF o AES/EBU stereo 24/192.
Per farvi un esempio, anche una banalissima scheda audio Creative accetta via S/PDIF segnali 24/192.
Il problema in questo caso è che se mettete un Blu-ray Disc con traccia PCM lineare 24/129 non esce nulla attraverso l'uscita S/PDIF ma solo attraverso l'HDMI.
In questo senso, l'adeguare i lettori Blu-ray con l'uscita S/PDIF 24/192, non renderebbe obsoleti i DAC attuali.
Chissà: per alcuni BD player forse basterebbe un aggiornamento firmware...
Emidio