Visualizzazione Stampabile
-
Scelta TVC
Salve a tutti. Sto cercando di orientarmi nell’acquisto di un TVC da destinare sia all’uso normale che collegato al PC. Ho capito leggendo qua e là che voi tutti ne sapete assai più di me quindi spero che avrete la pazienza per indirizzarmi nell’acquisto. Al momento sono indeciso fra tre modelli. In ordine di costo crescente, Sinudyne 32H2A (16/9 collegato in VGA), Panasonic 32PX20 (collegato in component previa conversione del segnale VGA) e Loewe (di fascia media che sia upgradabile con la scheda VGA). Il primo costa poco ma ho qualche dubbio sulla qualità della visione per l’uso normale. Con il Panasonic dovrei convertire il segnale da VGA a component ma i convertitori che ho trovato costano più di molti player stand-alone e sono realizzati per collegare HDTV o prj, non TVC con risoluzione standard. Il Loewe so che può raggiungere discrete risoluzioni anche collegato in VGA e la qualità dell’immagine, anche collegato all’antenna, è sicuramente buona, ma sfora di un po’ il budget stanziato e non so se ne valga la pena. Se qualche buonanima del forum, magari possessore di uno dei tre apparecchi citati sopra, mi aiutasse ad uscire dall’incertezza gliene sarei veramente grato.
Raffaele
-
Hai un messaggio Privato.
saluti
-
Citazione:
hal-9000 ha scritto:
Hai un messaggio Privato.
saluti
Scusa hal-9000, ma la tua IMMENSA POTENZA DI CALCOLO non ti ha consentito di vedere che il messaggio era di un anno fa e che, per di più, il sig. Raffaele ha postato solo un messaggio e chi s'è visto s'è visto? ;) :p
Ciao!
C.
-
ovviamente si.........
infatti dovevo chiede una cosa a Raffaele....e non avendo e-mail ecc.....ho ustilizzato il suo unico post(sperando ch venga avvistato tramite e-mail).....;) ;)
saluti
-
:D :D :D
Ma se ha postato solo una volta, spero per te che frequenti ancora AV Forum...
Scusa la battuta, ma il tuo nick me l'ha suggerita!
Ciao!
C.
-
Non...preoccuparti per le batuta ...l'ho trovata simpatica.....
Si si dovrebbe seguire AV Forum infatti c'è un post sul Tv CRT Sinudyne con ingresso VGA che lo dimostra......
ma non divulghiamoci su questo,direi che suamo un bel po' OT!!!
saluti
-
Eccomi, eccomi... !!
Ciao, Hal.
Si, ho fatto qualche confronto fra il Synudine (che poi ho preso), un Grundig Xentia, diversi Loewe, e Philips. Purtroppo non ho avuto modo di vedere in funzione i Panasonic né i JVC, ma come obiettivo avevo quello di collegare il televisore al computer e questa è una prerogativa che soltanto le prime tre marche potevano offrirmi. Ciò che ho capito vedendoli in funzione è che comunque il 100 Hz è una tecnologia ancora immatura. Considerato che il mio obiettivo era quello di spendere il minimo con il massimo risultato di resa visiva nella visione dei DVD, senza curarmi della qualità nelle normali trasmissioni, la scelta è stata obbligata. E’ vero che Grundig, Loewe e Panasonic offrono una visione 100Hz leggermente superiore al Synudine (il pixel plus dei Philips genera veramente troppi artefatti) ma è anche vero che le prestazioni del Synudine collegato in VGA (a 1024*576p 51Hz !!!) sono assolutamente straordinarie e un miglior circuito 100 Hz delle altre marche non giustifica da 800 a 1500 euro di differenza nel prezzo. Per quanto mi riguarda, il Synudine rappresenta una anomalia tecnologica. E’ un po’ come comprare una utilitaria pagandola come tale e scoprire che sotto il cofano nasconde un motore da berlina. Non ho visto i JVC in funzione, ma se ti interessa l’alta definizione posso dirti che Gigone è riuscito ad ottenere 1440*1050 interlacciato dal Synudine (a meno della metà del costo di un JVC). E’ evidente che certe prestazioni sono ottenibili utilizzando un computer (anche un portatilino). Se vuoi usare un normale lettore stand – alone, magari con le uscite component, la soluzione migliore è il Panasonic con ingressi component.
Spero di esserti stato di aiuto (aiuto che sicuramente non ho avuto io quando ho partecipato al forum circa un anno fa).
-
dove è possibile...
...vedere/comprare il synudine?
Ciao
Stefano
-
Unieuro/Trony
Io ho comprato il Synudine 32H1A in promozione da Unieuro ad Agliana (PT) a 750 euro, ma credo che possa essere trovato in un qualunque grande magazzino tipo Trony o Unieuro, sparso per l’Italia. Tieni conto che era una promozione per fine scorta. Credo che il modello H1A attualmente sia stato rimpiazzato dall’H3A, che integra il decoder per il digitale terrestre.
Buona caccia.
Raffaele
-
Ciao Raffaele
Ti ho invitao un mess privato ma mi sa che non lo hai ricevuto...Boh
quindi....ti ho reinvitao un mess privato;) ;)
saluti
-
Re: Eccomi, eccomi... !!
Citazione:
Raffaele Mariotti ha scritto:
Ciao, Hal.
Non ho visto i JVC in funzione, ma se ti interessa l’alta definizione posso dirti che Gigone è riuscito ad ottenere 1440*1050 interlacciato dal Synudine (a meno della metà del costo di un JVC). Spero di esserti stato di aiuto (aiuto che sicuramente non ho avuto io quando ho partecipato al forum circa un anno fa).
Caro Raffaele,
questa sera non ce la faccio come tempo a scrivere un messaggio esaustivo sulle mie prove ma prometto che nei prossimi giorni ti rispondero' con calma.
Abbia fede e pazienta! :)
-
Prove Synudine
Ciao, Hal.
Ho fatto le verifiche che suggerivi. A tutte le risoluzioni che hai indicato (1024*768p, 1280*720p e 1920*1080i) si riesce ad ottenere una immagine. Purtroppo, anche smanettando (sbrigativamente), questa immagine non è stabile ed il televisore si sgancia dal segnale circa ogni 6-7 secondi, quindi è inutilizzabile. Ho invece verificato la perfetta stabilità, nonché l’eccelsa qualità (un GRAZIE a Luigi !) dell’immagine a 1440*1050i… come ho già detto, un motore Ferrari sotto il cofano di una Punto. Sottolineo che ho tentato di stabilizzare quelle risoluzioni in modo sbrigativo. Magari con molta più pazienza si riesce ad ottenere qualcosa di più. E poi molte delle funzionalità di Powerstrip mi sono del tutto sconosciute. Forse Luigi sa come ottenere una regolazione fine della geometria. Insomma, è vero che quel rivenditore ha ottenuto un’immagine a 1024*768p ma ha nascosto il fatto che il Synudine tiene quel segnale per pochi secondi (a meno che non abbia trovato il modo… e allora fallo cantare !!!). Rimane il fatto che questo televisore offre molto di più di quanto dichiarato ed in tempi di Pixel Plus e D.I.S.T tanto celebrati quanto pieni di artefatti non è poco.
Saluti.
Raffaele
-
Ciao Raffaele
Ti ringrazio per le prove che hai fatto,
Sono Pienamente d'accordo con te in riguardo al discorso Pixel Plus ecc.....Un segnale che viene accettato PURO non ha paragoni!
In merito al negoziamnte.....adesso lo faccio cantare :p:p....
pero' l'unica attenuante che ha lui al momente è che lui è quasi certo di aver avuto l'ultimo modella della serie ovvero il 32H4B (che o controllato nel sito ed effettivamente è il Testa di Serie del Momento della Sinudyne)
Chissa che questo 32H4B si spinga ancora oltre.....o il negoziante non ha detto che sgancia poi il segnale....:p :p :p
Appena posso lo intterrogo!!!
-
Re: Prove Synudine
Citazione:
Raffaele Mariotti ha scritto:
Ciao, Hal.
Ho fatto le verifiche che suggerivi. A tutte le risoluzioni che hai indicato (1024*768p, 1280*720p e 1920*1080i) si riesce ad ottenere una immagine. Purtroppo, anche smanettando (sbrigativamente), questa immagine non è stabile ed il televisore si sgancia dal segnale circa ogni 6-7 secondi, quindi è inutilizzabile. Ho invece verificato la perfetta stabilità, nonché l’eccelsa qualità (un GRAZIE a Luigi !) dell’immagine a 1440*1050i… come ho già detto, un motore Ferrari sotto il cofano di una Punto. Sottolineo che ho tentato di stabilizzare quelle risoluzioni in modo sbrigativo. Magari con molta più pazienza si riesce ad ottenere qualcosa di più. E poi molte delle funzionalità di Powerstrip mi sono del tutto sconosciute. Forse Luigi sa come ottenere una regolazione fine della geometria. Insomma, è vero che quel rivenditore ha ottenuto un’immagine a 1024*768p ma ha nascosto il fatto che il Synudine tiene quel segnale per pochi secondi (a meno che non abbia trovato il modo… e allora fallo cantare !!!). Rimane il fatto che questo televisore offre molto di più di quanto dichiarato ed in tempi di Pixel Plus e D.I.S.T tanto celebrati quanto pieni di artefatti non è poco.
Saluti.
Raffaele
Direi che condivido in toto tutte le tue osservazione.
Per quanto concerne la stabilità delle immagini, devo constatare che rispetto a quando comprai la TV (2 anni fa') ho notato che sono sorte alcune piccole problematiche rispetto alla stabilità del segnale.
Mi spiego meglio, se è certamente vero che continuo a dare in pasto alla TV il segnale a 640*480 a 60 Hz da circa due anni e posso godere in maniera spettacolare dei DVD in progressivo, è anche vero che oggi il segnale a 720*576 a 50 Hz la TV non lo digerisce più (ovvero l'immagine è instabile e si sgancia ogni 5 o 6 secondi). Appena comprato l'immagine la agganciava perfettamente. Per fargli digerire tale risoluzioen devo portare la frequenza orizzontale dai canonici 31.250 Hz a circa 32.000 Hz.
Fatta questa premessa sono contento di costatare che il tuo modello agganci anche i 1440*1050i. I settaggi di powerstrip (che non ho sottomano perchè non ti sto rispondendo da casa) li ho lasciati di default e ho pasticciato solo sulla frequenza orizzontale.
Vero è che - peraltro - ciò che conta è anche l'elettronica di pilotaggio della TV. Il discorso non è dissimile a quello sul cosiddetto "sweep spot" dei videoproiettori tritubo. Io ne ho posseduti 2 (due Sony VPH: il 1042 ed il 1270). Con il 1270 mi ricordo che l'immagine era molto piu' risoluta, stabile ed a fuoco a 800*600 a 75 Hz piuttosto che a 1024 * 768 alla stessa frequenza di refresh. Similmente ho condotto diverse prove con il mio Synudine a diverse risoluzioni:
640*480 a 60 Hz (progressivo);
720*576 a 52 Hz (progressivo);
1024*576 a 52 Hz (progressivo);
1280*720 a 50 Hz (interlacciato);
1280*1024 a 50 Hz (interlacciato);
1440*1050 a 50 Hz (interlacciato);
Le prove sono state condotte come disco di test con:
DVD Video Essential in Pal;
Alcuni film in Alta Definizione;
Credo che la prova del nove si possa fare facilmente con i segnali di burst di DVD Essential: si tratta di quel segnale statico con un numero di linee verticali di spessore via via descrescente (il test poi si ripete con le linee orizzontali).
La capacita del sistema costituto da elettronica di pilotaggio + tubo catodico di risolvere le linee è quello che - a mio avviso - conta.
Risultato: il mio sistema (ripeto il mio, che ovviamente varierà dal tuo) risolve piu' linee in maniera chiara e definita a 640*480 a 60 Hz rispetto a qualsiasi altro set di risoluzioni.
Interessante quanto scrivi sull'immagine più scura a 1440*1050i. Questo e' un'altro punto - a mio avviso - critico.
La resa cromatica - nei miei esperimenti - varia a seconda dei set di risoluzioni/refresh.
Di norma più si "tira il collo" alla TV piu' sballati sono i colori (primo fra tutti il nero che vira verso il verdastro o il blu).
Il motivo teorico del perchè viri mi è sconosciuto (qui ci vorrebbe un ingegnere, forse Michele).
Anche per questo motivo preferisco il set 640*480 a 60 Hz che è neutro e stabile.
Quanto sopra premesso per dire cio': il Synudine al prezzo che costa è un "best buy" perche accetta segnali progressivi a 640*480 e perchè è dotato dell'ingresso VGA che è - IMHO - uno dei collegamenti migliori (nessuna necessità di dotersi di transcorders o simili).
Il fatto che poi accetti anche segnali non documentati nè garantiti dalla casa è un "plus" aggiuntivo piacevole...
-
Ottimo Luigi!
Un post chiarissimo!
Resta adesso stabilire se tu e Raffaele avete la stessa serie di Sinudyne(poichè hai detto che tu non ricordi la sigla esatta del tuo),
il che spiegherebbe la differenza di aggancio segnale,
oppure tale differenza è dovuta al Fatto che col passare del tempo il tubo non avendo piu' la potenza originaria a causa dell'utilizzo si limita (si fa per dire)al segnale 640x480P (che mi pare di aver capito sia Eccellente in termini di resa!!!),
hai notato dopo quanto tempo non agganciava piu' il 576P??
Saluti