devo comprare un sintoamplificatore per mettere su un piccolo ht. A causa del budget molto limitato avevo pensato al KENWOOD KRF-V7300 che sembra supportare anche le nuove codifiche. Qualcuno lo conosce?
Visualizzazione Stampabile
devo comprare un sintoamplificatore per mettere su un piccolo ht. A causa del budget molto limitato avevo pensato al KENWOOD KRF-V7300 che sembra supportare anche le nuove codifiche. Qualcuno lo conosce?
Come prezzi a poco meno puoi trovare l'onkyo 576 che non è dotato delle nuove codifiche, ma possiede 2 ingressi hdmi che veicolano il pcm multicanale non compresso e i nuovi segnali audio decodificati dal lettore! Oppure a molto meno yamaha rx-v463 che ha le stesse caratteristiche dell'onkyo 576! Se invece desideri che sia l'ampli a fare le decodifiche allora a poco più trovi l'onkyo 605 o 606!
Quelli che ti ho proposto sono tutti modelli entry level, ma qualitativamente migliori del kenwood 7300!
scusa la mia ignoranza ma in che cosa consiste in pratica questa differenza, cosa vuol dire che veicola il segnale
Dunque, le nuoce codifiche audio (doby digital plus, dolby digital true hd, dts higt resolution, dts-hd maste audio e pcm multicanale non compresso) implementate nei nuovi bluray disk possono essere decodificate:
1) dai lettori bluray (non tutti i lettori le decodificano tutte) che le convertono in pcm multicanale per poi inviarlo all'ampli attraverso la porta hdmi (in questo caso è sufficiente avere un ampli con ingressi hdmi che appunto veicolino il pcm multicanale ai diffusori). Esitono lettori (i più costosi) dotati delle uscite analogiche che possono inviare il pcm nulticanale ad un qualsiasi ampli dotato a sua volta degli ingressi corrispondenti (praticamente tutti).
2) dall'ampli, che quindi deve essere in grado di decodificare i 5 segnali audio nuovi inviati in bitstream (cioè così come sono) da un qualunque lettore bluray (i lettori di oggi lo fanno tutti).
Sta a te poi scegliere la soluzione che preferisci; molti dicono che è meglio lasciare all'ampli il compito di decodificare! Io dico che dipende sempre dal lettore bd e dall'ampli che si acquista! Parlando di prodotti entrylevel più o meno il risultato finale è simile!
Grazie sei stato chiarissimo, ma visto che è così io allora potrei collegare il mio popcornhour che ha un' uscita hdmi1.3 e fa il pass-thruogh delle nuove codifiche hd, ad esempio, al yamaha rx-v463, o questo non è possibile perchè l' hdmi dell' ampli yamaha è1.1
Innanzitutto gli ingressi hdmi dell'ampli yamaha rx-v463 sono 1.2, comunque accetta tranquillamente sorgenti con uscite hdmi 1.3! Il problema non è questo; ciò che ha importanza è se la sorgente collegata decodifica o meno i nuovi segnali audio hd, se le decodifica l'ampli li riceve altrimenti no! Per quanto riguarda il popcornhour è meglio collegarlo direttamente alla tv e con un cavo ottico all'ampli, perchè non è un lettore bluray e non è dotato delle nuove codifiche! Credo sia dotato solo del normale dolby digital e dts veicolabili attraverso un cavo ottico o coassiale digitale!
il popcornhour è il nuovo a-110; dalle specifiche leggo, come mi stai dicendo tu, che ha le codifiche audio dolby digital e dts, ma leggo anche "Audio pass through : DTS, Dolby Digital, DTS-HD MA, DTS-HD HR, Dolby True HD, Dolby Digital Plus ", cosa vuol dire di preciso?
Secondo questo concetto allora andrebbe bene anche il kenwood 7300,sempre di entry level si trattaCitazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
a quali diffusori lo abbineresti?
per ora avevo pensato agli indiana line hc...ma accetto anche altri consigli,purchè si rimanga su quella fascia di prezzo.
perchè?
difficile fare di meglio in quella fascia
Certo che si tratta di entry level, ma considera che, ad esempio, l'onkyo 576 costa come il kenwood ma non decodifica internamente l'audio hd: cioè ti offre meno allo stesso prezzo, perchè? Perchè ti offre più qualità nell'ascolto! Stesso discorso per l'onkyo 606: ha le stesse caratteristiche del kenwood ma costa 100euro in più!Citazione:
Originariamente scritto da Contetsl
In sostanza ho affermato che gli entry level sono più o meno simili dal punto di vista qualitativo! E' proprio in quel "più o meno" che puoi fare delle scelte: spendendo poche decine di euro in più puoi avere qualcosina in più, in termini di qualità e/o in termini di caratteristiche tecniche! A te la scelta!
chi mi aiutaCitazione:
Originariamente scritto da mikymiky
up please
passa direttamente l'audio non decodificato all'ampli
quindi per acoltarlo devi avere l'ampli che decofica questi flussi audio (onkyo 606 ed il kenwood 7300)
BHH