Quale sorgente per HT 1000?
Ciao a tutti e Buon Natale.
Gradirei ricevere consigli in merito a un dubbio di scelta sulla migliore sorgente da dare in pasto al mio recente acquisto: Nec HT 1000.
Vi propongo tre soluzioni.
1. "Economica": Samsung DVD-HD935 con connessione DVI di 5-7,5 mt.
2. "Qualitativa": Denon DVD 2900 ed eventuale upgrade con un processore video-digitale come ad es. Cinemateq Plus.
3. "Senza Compromessi": HTPC con Holo.
Visto la mia impossibilità di provare contemporaneamente le tre soluzioni mi piacerebbe avere qualche consiglio in merito da utenti in possesso del mio stesso proiettore.
Avrei anche qualche riserva sulla terza opzione vista la mia repulsione nei confronti del Pc, sono un Mac dipendente.
Ringraziandovi della collaborazione vi rinnovo gli auguri di Buon Natale.
Re: Quale sorgente per HT 1000?
Citazione:
Baiguo ha scritto:
Ciao a tutti e Buon Natale.
Gradirei ricevere consigli in merito a un dubbio di scelta sulla migliore sorgente da dare in pasto al mio recente acquisto: Nec HT 1000.
Vi propongo tre soluzioni.
1. "Economica": Samsung DVD-HD935 con connessione DVI di 5-7,5 mt.
2. "Qualitativa": Denon DVD 2900 ed eventuale upgrade con un processore video-digitale come ad es. Cinemateq Plus.
3. "Senza Compromessi": HTPC con Holo.
Visto la mia impossibilità di provare contemporaneamente le tre soluzioni mi piacerebbe avere qualche consiglio in merito da utenti in possesso del mio stesso proiettore.
Avrei anche qualche riserva sulla terza opzione vista la mia repulsione nei confronti del Pc, sono un Mac dipendente.
Ringraziandovi della collaborazione vi rinnovo gli auguri di Buon Natale.
ciao Baiguo, come forse avrai avuto modo di leggere, con il mio HT1000 utilizzo attualmente 2 delle 3 soluzioni da te riportate, pertanto, se ti fa piacere e se potrà esserti di aiuto, posso darti una mia opinione in merito.
Considerando che hai appena acquistato il tuo NEC, io partirei con una soluzione che domani ti possa consentire un "vero" upgrade mantenendo i componenti di cui disponi e non rivendendo il Samsung o declassandolo ad un altro televisore.
Scarterei a priori la prima soluzione in quanto una uscita DVI su un Player economico non credo possa darti maggiori benefici rispetto ad una normale connessione in component con un Player di livello superiore, anzi, sono esattamente convinto del contrario, e se a questo ci aggiungi che l'ingresso DVI del NEC soffre di qualche problemino che si accentua maggiormente con un cavo relativamente lungo, lascerei da parte questa soluzione.
Nel tuo caso inizierei proprio dal Denon 2900, ovvero un'ottima macchina che ti consentirà, quando lo vorrai, di abbinare ad un processore esterno oppure ad un HTPC con Holo3D.
Sono sicuro che il Denon 2900 collegato in component interlacciato al tuo NEC possa già darti una resa più che soddisfacente, in quanto il chip faroudja che monta il NEC per il deinterlacciamento non è proprio l'ultimo arrivato (lo monta anche la Holo stessa), e nemmeno il chip del Denon, il Sil 504, se lo vorrai utilizzare uscendo direttamente in PAL progressivo, è molto inferiore, anzi, al contrario c'è chi sostiene che per il nostro segnale PAL, il Silicon si comporti meglio del Faroudja, imbattibile invece in NTSC.
Dopo che ti sarai goduto per un pò di tempo il tuo nuovo VPR, e la passione che ne conseguirà comincerà ad insinuarti i tarli di upgrade nella testa, allora potrai decidere se affiancare al Denon un Processore esterno oppure un HTPC con HOLO.
Queste 2 ultime soluzioni ti daranno entrambe un buon beneficio qualitativo, soprattutto per la possibilità di mappare la matrice nativa del tuo VPR senza ulteriori e penalizanti processi di deinterlacciamento e scaling, inoltre, per entrambe le soluzioni avrai una maggiore versatilità d'utilizzo, potendo collegare ad esse anche altre sorgenti esterne come il decoder sat etc.
Non sono ancora in grado di dirti se con il NEC un processore come il Cinemateq possa eguagliare la indiscussa qualità della Holo, non ho ancora avuto il tempo per fare le necessarie prove, posso per ora solamente dirti che con la Holo ottieni il massimo che il NEC possa darti, ovviamente escudendo processori esterni da oltre 10.000 euro.
Il fatto che la Holo sia inserita all'interno di un PC, e non di un Mac, non dovrebbe crearti grossi problemi, una volta che accendi il PC, la holo può partire immediatamente e ti dimentichi che esiste un PC con il relativo sistema operativo, fatto salvo che anche tu avrai contribuito a sovvenzionare il povero Bill Gates
:D :D
Io ti ho espresso un mio parere nella speranza che sia gradito, comunque tienimi aggiornato.
ciao
stefano61
Re: Grazie per la risposta
Citazione:
Baiguo ha scritto:
Ciao Stefano e grazie per la celere e completa risposta.
Non posso negare che la mia seconda soluzione derivava dall'aver letto quasi tutti i tuoi illuminanti commenti.
Ora visto che mi hai già semplificato la vita, proverò a rodare a fondo il nec in queste feste e cominciare a cercare a buon prezzo il 2900 poi aspettando le tue impressioni sul cinemateq vedrò il dafarsi.
Ciao.
Luca.
A mio parere con il 2900 è già un ottimo inizio! dopodichè non avere fretta, con il tempo ti sorgeranno spontanee nuove esigenze qualitative e saprai cosa ti servirà per soddisfare i tuoi gusti personali.
Vedrai che il solo Denon con l'HT1000 ti darà già buone soddisfazioni.
P.S. appena proverò il NEC con il cinemateq, ti faccio sapere.
ciao
stefano61