Sistemare il clouding negli LCD - tutto ciò che leggi puoi farlo ma a tuo rischio
Studiando la situazione di questo fenomeno ho capito queste cose:
1) il clouding non è un difetto intrinseco del pannello
2) il clouding si crea e reagisce in funzione di elementi come sbalzi termici, torsioni e movimenti meccanici del pannello
2b) il clouding si attenua con l'uso del televisore
3) il clouding può essere modificato e sistemato in maniera empirica
4) il clouding potrebbe avere a che fare con il posizionamento più o meno omogeneo del cristallo liquido tra i due strati di materiale che lo contengono, quindi l'assestamento lineare e regolare di questi due filtri è importante e con questo possono interferire gli elementi che si dicevano, temperatura, torsione.
5) il clouding è molto diffuso, pare, nei paesi nordici, dove gli sbalzi di temperatura sono più violenti.
6) il clouding si manifesta spesso negli angoli, e questo, più che da prove che non ho fatto lo traggo da siti esteri, è a volte risolvibile allentando le viti di montaggio negli angoli del tv. La pressione provocherebbe torsione allo strato lcd.
7) il clouding nei Sony è più evidente in modalità "Cinema", meno evidente in modalità "Brillante". Questo può dipendere dal boost di voltaggio che il tv potrebbe applicare al cristallo liquido per aumentare il contrasto in modalità brillante, chiudendo in modo più energico il cristallo. è una mia congettura, ma l'effetto ottico è chiaro.
Allora vi parlo della prova che ho fatto (e che vi sto esortando a non ripetere, potreste danneggiare il tv):
ho sotto mano un 46W4500 con clouding evidente che posso maltrattare a piacimento (ho anche un 40W4500 senza nessun effetto clouding, senza raffreddore diciamo).
Prima prova è: tenerlo acceso 24 ore di fila. Il clouding sicuramente smorza i toni ma rimane nella forma.
Decido di capire in che modo la temperatura può influire sui movimenti dell'LCD nel pannello.
Lo strumento è nientemeno che un asciugacapelli. La schermata è una scritta bianca in mezzo allo schermo completamente nero (quindi con segnale presente, lampade ben accese. Ho visto per esempio i Samsung spegnere completamente le lampade in assenza di segnale, in quel caso chiaramente il clouding anche se c'è non si può notare).
Parto con l'angolo alto destro che mostra due macchie: una bella phonata in questa zona qualcosa smuove, e in realtà le macchie dopo alcuni tentativi sembrano svanire.
Mi sposto sull'angolo sinistro: il phon in questo caso invece non migliora, bensì peggiora la situazione, ovvero la macchia si ingrandisce.
è già chiaro che la temperatura agisce considerevolmente.
Passo alla leggenda metropolitana del metodo "massaggio", e, non con un panno ma con il dorso della mano (più sensibile alla pressione), comincio a massaggiare in senso rotatorio il pannello sulla macchia: phon-massaggio-phon-massaggio, ma più massaggio e meno phon, le macchie spariscono tutte. Gli angoli estremi non si riescono a fare, ma sicuramente hanno a che fare con la torsione data dalle viti (questo tv in particolare in realtà non ha problemi agli angoli).
Il tv così è perfetto, niente più traccia di clouding, nero omogeneo.
Però mica mi basta, facciamo una controprova?
Una bella phonata violenta in basso un po' al centro: appare una macchia enorme di luce. Aspetto un paio di minuti per vedere se se ne va: rimane.
Riparto con il massaggio e in qualche modo torna a posto. Potrebbe anche essere solo questione di attesa e tempo, e può anche essere torni a posto da solo. Comunque ora ho un 46W4500 perfetto. Spengo.
Il giorno dopo a tv freddo?
Perfetto.
Questo 46W4500 aveva semplicemente il raffreddore.