Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/av...ore_index.html
Dalla tedesca Spatz arriva un EDID simulator HDMI 1.3 con ben 11 EDID programmabili che permette di risolvere eventuali problemi di comunicazione tra sorgente e display: un accessorio indispensabile per i professionisti ma che potrebbe tornare molto utile anche in ambito domestico
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Ad averlo saputo prima ! Ho ordinato 2 giorni fa il GEFEN DVI Detective plus !
-
Non so se possa risolvere un mio problema.
Io ho il proiettore che in pratica sgancia il segnale
continuamente anche quando ad esempio la sorgente
carica il disco o passa dalla prima schermata al menu del
disco etc.
Devo sempre switchare la uscita così il proiettore riaggancia
il segnale.
Qui leggo che lo scatolotto simulerebbe la continuità
del segnale alle sorgenti mentre a me servirebbe
che simulasse un segnale continuo verso il proiettore che
non si accorgesse che cambio sorgente o si interrompe
il segnale.
Potrebbe funzionare nel mio caso?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Potrebbe funzionare nel mio caso?
Che proiettore e che sorgente usi ?
Ad esempio la PS3 è molto "volubile" in caso di caricamento del disco ... dal menù della home page, per passare tramite fasi intermedie a quello del disco ....
in quel caso il segnale lo "sgancia" comunque, ma non è una questione di EDID, è proprio la PS3 che è fatta così (con un display piatto forse si nota meno, ma con un VPR è più evidente la cosa).
Quando il tuo VPR "sgancia", vedi sull'OSD a schermo diciture "strane", ad esempio : assenza di segnale, fuori limite, etc ??
Ciao
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Che proiettore e che sorgente usi ?
Il proiettore è il Benq 8700 in firma, ps3, toshiba xe1 oltre sky.
Il problema è che il mio proiettore una volta che sgancia
il segnale non lo riaggancia da solo e devo intervenire io
switchanda tra un ingresso o un altro o tra una
uscita o l'altra dello splitter.
Quando cambio sorgente non riaggancia ma devo intervenire.
Quando carica i dischi sgancia e devo intervenire.
Se passo da un canale 576p a 720p di sky stessa cosa.
Qualsiasi cosa devo stare con il telecomando dello splitter in mano.
(tralasciando l'immensa scocciatura che il vpr perde anche
i settaggi del service menu ogni volta, e la cosa acuisce
il disagio enormemente).
Quando sgancia non rileva proprio più il segnale come
avesse il cavo hdmi sganciato. (il cavo è un hdmi-dvi)
Ovviamente tutto ciò con il plasma non accade mai.
Mi servirebbe un apparecchio che simula una connessione
continua con il vpr e non viceversa in modo che al
benq risulti sempre qualcosa collegato.
La catena è così composta:
Sorgenti hdmi -> ric. onkyo 705-> splitter Octava->display/vpr
Il problema non cambia se elimino lo splitter o collego direttamente
vpr con sorgente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Il proiettore è il Benq 8700 in firma, ps3, toshiba xe1 oltre sky.
Tu dici ... bastava leggere ... ed è vero :p ...ma proprio non ci ho fatto caso, scusami ! :stordita:
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Qualsiasi cosa devo stare con il telecomando dello splitter in mano.
(tralasciando l'immensa scocciatura che il vpr perde anche
i settaggi del service menu ogni volta, e la cosa acuisce
il disagio enormemente).
Questo è un comportamento alquanto particolare, per non dire proprio strano. Ti sei confrontato con altri possessori dell'8700 per capire se hanno gli stessi fastidi ? Hai controllato la versione del fw del BenQ per capire se è l'ultima, od in caso, hai provato a telefonare all'assistenza per capire se hanno già sentito di questi casi ?
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Mi servirebbe un apparecchio che simula una connessione
continua con il vpr e non viceversa in modo che al
benq risulti sempre qualcosa collegato.
Questo sarebbe esattamente il tipo di lavoro che esegue questo HDMIFIX, ma al momento ho proprio delle piccole remore per quanto riguarda il comportamento del BenQ stesso.
Ti consiglio di provare a confrontarti con altri utenti ed in caso di sentire il Service ufficiale, prima.
Se proprio non ne esci, prova a prendere lo Spatz. Ma solo come soluzione estrema, perchè, ripeto, credo che il tuo proiettore abbia qualcosa che non va. Così, a sentimento.
mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Se proprio non ne esci, prova a prendere lo Spatz. Ma solo come soluzione estrema, perchè, ripeto, credo che il tuo proiettore abbia qualcosa che non va. Così, a sentimento
Alberto :cool:
Si, può darsi, ma visto che si avvicina alla pensione non volevo
tormentarmi troppo sulla cosa, spendere per "provare" non mi va su questo proiettore.
Più che qualche cosa che non
va io credo che il problema sia una marcata differenza
di epoca construttiva.
In fondo è un prodotto uscito + di 5 anni fa contro sorgenti
recenti.
Pensa che il toshiba con l'ultimo firmware 4.0 non me lo
aggancia proprio. Sono dovuto tornare ad un firm
più vecchio.
Con le "vecchie" sorgenti, processori video etc. non accadeva.
al limite faccio una telefonata all'assistenza benq e chiedo.
Ciao e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Più che qualche cosa che non
va io credo che il problema sia una marcata differenza
di epoca construttiva.
In fondo è un prodotto uscito + di 5 anni fa contro sorgenti
recenti.
Sono assolutamente d'accordo. :)
Ciao
Alberto:cool:
-
Microscatti
Ma se metto sto coso tra la PS3 e lo schermo LCD, mi si tolgono i microscatti coi blu-ray ?
-
Non credo proprio, penso tu ti riferisca ai microscatti causati dai 24 fps.
Questo apparecchio serve "solo", si fa per dire, a far capire che il display supporta una certa risoluzione/frequenza di refresh anche se alla sorgente collegata la stessa "ufficialmente" non risulta.
Comunque è una bella trovata, che può risolvere molte situazioni imbarazzanti.
L'unico piccolo neo, a mio parere, è che non lo hanno dotato di telecomando a IR, per cambiare la EDID senza dover andare a manovrare i pulsantini.
E' vero che c'è la porta RS232, però la cosa è sicuramente più macchinosa e ci vuole sempre un PC.
Ciao
-
non ho ben chiara questa cosa: io ho un denon a1 xva (dvd) e non ho capito se questo apparecchio possa influenzare o degradare l'ottimo segnale video in uscita dal denon, non vorrei risolvere un problema e trovarmene un'altro
-
Credo che alcuni non abbiano ben compreso la funzione di questo accessorio.
La cosa è stata ben spiegata nel corso dell'articolo, provo a rispiegarla in modo più terra terra e meno tecnico.
Prima di tutto lo scatolotto non interviene sulla qualità del segnale, non lo amplifica, non lo elabora, non è un videoprocessore, non interviene in alcun modo sul video, che passa inalterato; se si guarda lo stampato si vede che moltissime piste passano drettamente da un connettore all'altro.
Inserisce solo delle "informazioni di servizio" che servono a facilitare o permettere un dialogo completo tra gli apparecchi collegati.
Tutti gli apparecchi che ricevono un segnale HD tramite la connessione HDMI hanno, al loro interno una "carta di identità", detta EDID, con scritti tutti i dati necessari al loro riconoscimento, ad esempio quali risoluzioni sono supportate e quali frequenze di refresh.
Gli apparecchi che, sempre tramite HDMI, inviano il loro segnale a questi apparecchi che lo ricevono, tipicamente display o vpr, ma anche videoprocessori, leggono tali dati e, in base a questi, decidono di inviare o meno certe frequenze e/o refresh.
Se, per qualche motivo, i dati della carta di identità non sono completi, ad esempio per un aggiornamento successivo del firm dell'apparecchio stesso che ha permesso l'uso anche di ulteriori frequenze/refresh, il lettore non lo può sapere e le ignora.
Purtroppo i dati contenuti nell'EDID non sono aggiornabili come si può fare con il firm, in quanto contenuti in un chip non riscrivibile, per via delle precauzioni legate all'HDCP e paranoie varie.
Esempio pratico toccato con mano che forse chiarirà il tutto.
Avevo messi assieme un HTPC, con scheda grafica nVidia 8600 e, collegatolo al mio videoprocessore Crystalio 2, tutto funzionava alla perfezione, però non potevo settare l'uscita della scheda video a 1080p/24 Hz, poichè tale valore non compariva tra quelli selezionabili e la scheda stessa non poteva essere forzata ad uscire in tale modo, per via dei driver che non consentono in alcun modo la scelta di valori non presenti nei dati dell'EDID, anche se la scheda sarebbe perfettamente in grado, dal punto di vista hardware, di farli uscire.
Cambiando scheda con una ATI, con altri driver, potevo invece forzare l'uscita a tali valori.
Questo perchè le prime versioni del Crystalio avevano l'EDID priva di quel valore; la ditta li aggiorna gratuitamente, ma bisogno spedirlo a loro, dall'altra parte del mondo.
Se io mettessi l'accessorio oggetto di questa discussione tra HTPC e Crystalio, settandolo per simulare una EDID a 1080p/24, non avrei alcun problema anche con la scheda nVidia.
La stessa cosa può accadere con alcuni TV e player che non permettono di forzare la propria uscita ai valori richiesti; ovviamente il lettore deve essere in grado, già di suo, di far uscire i valori richiesti, lo scatolotto non interviene aumentando eventuali possibilità del lettore, dice solo che è possibile utilizzarle se esistono già in partenza.
Sembra complicato ma non lo è.
Spero comunque di aver chiarito la funzione dell'accessorio in questione.
Se poi la domanda era intesa nel senso che l'inserimento dell'accessorio possa deteriorare comunque la qualità del segnale video direi proprio di no.
Ciao
-
ora mi è più chiaro e visto che uso spesso materiale a noleggio audio video ne terro conto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
L'unico piccolo neo, a mio parere, è che non lo hanno dotato di telecomando a IR, per cambiare la EDID senza dover andare a manovrare i pulsantini.
Diciamo che per sua natura, l'HDMIFIX serve per risolvere un problema alla volta, o per collegare una sola sorgente alla volta al resto della catena video.
Se "per assurdo" avessi 4 sorgenti da collegare ad uno splitter, e da questo ad un paio di display "ostici" (poniamo il caso), dovresti dotarti di 4 HDMIFIX.
In quest'ottica, una volta selezionata la EDID non devi fare altro. Un telecomando risulta quindi abbastanza "inutile" direi.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da musicapiccinini
non ho capito se questo apparecchio possa influenzare o degradare l'ottimo segnale video in uscita dal denon
Come ha detto Norico, che ringrazio per il supplemento di spiegazione, dentro questo HDMIFIX circola si un segnale "completo", ma l'unica parte che viene toccata e modificata NON è assolutamente parte del segnale video, ma solo dei segnali di servizio.
Per cui tranquillo, da quel punto di vista è assolutamente trasparente.
Mandi !
Alberto :cool: