Perchè non vado più a cinema
Ho sempre amato il cinema e, devo dire, negli anni in cui non potevo permettermi un mio impianto home theater "decente" frequentavo le sale molto di frequente. Negli ultimi due anni sono riuscito a realizzare il mio sogno di crearmi una sala home theater personale, sicuramente con elettroniche, diffusori e componenti non allo stato dell'arte o "hi end", ma ben più che sufficiente ad assecondare le mie esigenze di amante della settima arte. Ho una sala dedicata, un bello schermo Adeo da 267 cm, un VPR full HD PT-AE2000, e varie elettroniche fra cui la PS3, un un processore VP30 con scheda ABT, decoder DTT Humax HDCI 2000-T, lettore Oppo 983H, lettore HD-DVD EP30, sintoampli Onkyo 705 e sistema di diffusori Klipsch RF-52 5.1. Insomma, un impiantino col quale riesco a godermi il cinema in casa quando, come voglio e soprattutto con la qualità che le moderne pellicole meritano di vedere espresse in fase di proiezione.
Ieri dopo tempo ho deciso di andare a cinema, non un cinema qualunque ma uno dei più "fashion" della Capitale, l'Adriano di piazza Cavour. Cominciamo con la ronda per il parcheggio, mezz'ora per sistemare la macchina in quasi divieto di sosta in prossimità di un passo carrabile e con l'ansia di ritrovare un bigliettino sul parabrezza al ritorno o, peggio, non ritrovarla proprio rimossa da un carro attrezzi. Poi il botteghino, meno male avevo già comprato online i bilglietti per non dover fare la fila e sedermi in prima linea con lo schermo a 3 metri dagli occhi e quindi dentro in sala. Inizia la solita proiezione di una moltitudine di spot che ormai sono un "must" prima dell'inizio del film, coi soliti maleducati che arrivano a proiezione iniziata e chiacchierando si infilano fra le poltrone per occupare il posto a loro assegnato, e già tutto questo mi fa pensare che i 7,50 € del biglietto non siano stati ben spesi. Poi il proiezionista ci dona i primi 15 minuti della pellicola con il neon della cabina di proiezione acceso che proietta una fascia di luce nella metà bassa dello schermo "ammazzando" la proiezione. La sala sporca con un tappeto di pop corn sotto i piedi, insomma una tragedia. Finisce il primo tempo, e alla ripresa l'ennesima sorpresa, i primi dieci minuti senza "video" ma solo con l'audio, il proiezionista che rientra nella cabina dopo i fischi e le proteste del pubblico e finalmente si ricorda di togliere il "tappo" dal secondo proiettore. Che schifo!!! 7,50 € buttati. Il film con quello che ho speso per due me lo compravo e me lo vedevo in DVD con tutti i sacri crismi a casa, con una qualità che ha poco da invidiare a quella che si ha in queste "moderne" sale cinematografiche, e se poi invece dello stesso film vedevo il BD allora quanto a qualità di proiezione e di immagine non c'erano proprio paragoni.
E' il cinema che sta ammazzando il Cinema, e questi signori non se ne sono ancora accorti...