ciao,
ho da poco rimediato un giradischi Pioneer PL-Z93 e volevo sapere quale tipo di prephono montare se riaa o mm.
di seguito le caratteristiche:
http://img169.imageshack.us/img169/3...neercm2.th.jpg
Visualizzazione Stampabile
ciao,
ho da poco rimediato un giradischi Pioneer PL-Z93 e volevo sapere quale tipo di prephono montare se riaa o mm.
di seguito le caratteristiche:
http://img169.imageshack.us/img169/3...neercm2.th.jpg
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
attenzione a non confondere: la RIAA è la curva di equalizzazione con cui vengono registrati i dischi in vinile. Qualsiasi pre-phono conterrà al suo interno un circuito che esegua questa equalizzazione.
MM o MC è invece il tipo di testina (MM -> Magneto Mobile, MC -> Movin Coil). Sul tuo Pioneer è montata una MM, quindi basterebbe un pre-phono con questo ingresso.
Considera però che il Nad PP2, molto economico, ha entrambi gli ingressi, così come la stragrande maggioranza di pre-phono in commercio.
Un'ultima raccomandazione: se il giradischi è stato fermo per parecchio tempo ti consiglio di sostituire la testina, dato che la sospensione potrebbe essere ormai irrigidita e/o lo stilo consumato. Analogamento, sarebbe opportuno uno smontaggio e pulizia dell'intero apparecchio.
grazie marlenio, molto chiaro e cordiale.
ho fatto un po' di confusione, ma hai fugato ogni mio dubbio.
quindi un paio di domande, vista la tua esperienza in materia.
c'è un particolare modello di testina che devo cercare?
quanto incide qualitativamente un prephono in un impianto? ossia per il mio pioneer (credo di non altissimo livello) è giustificata la spesa del nad?
grazie,
luca.
Farei un discorso più esteso: hai parecchi vinili oppure sei interessato ad acquistarne in futuro? In questo caso, vale la pena di investire qualcosa, in caso contrario no.Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
Dico questo perchè io penserei ad un pre-phono di discreta qualità e ad una testina economica data la classe del piatto: in questo modo potresti "riciclare" il pre-phono quando passerai ad un piatto migliore, dotandolo di una testina adeguata.
Nel caso invece il vinile dovesse rimanere una sorgente secondaria (e non sai cosa ti perderesti... :) ), allora direi di prendere un pre-phono e una testina molto economici.
ok. recepito.
il vinile per me dovrà essere una sorgente primaria e per i miei (attualemente pochi) vinili e per quelli fantastici che erediterò da mio padre (beatles, rollingstones e pink floyd originali del tempo...).
mi sembra logico allora puntare su un pre di qualità per un futuro cambio di piatto. ma la testina? cioé una testina che prendo per il pioneer oggi andrà bene anche per un nuovo piatto?
Allora benvenuto nel mondo "vinilico": a fronte di un setup sicuramente più difficile per quanto riguarda l'hardware, avrai sicuramente grandi soddisfazioni. :)Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
Per quanto riguarda i dischi, verifica bene le edizioni: se sono veramente prime stampe del periodo, potresti ritrovarti con un piccolo tesoro. :)
Sono d'accordo per il pre-phono, dipende sempre dal budget disponibile.Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
Per la testina, sarebbe da conoscere la massa del braccio oppure la cedevolezza della testina stessa. Da quello che vedo dai pochi dati la testina sembrerebbe poco cedevole, ma non è detto.
Non mi ricordo che attacco e tipo di testina monta il modello in questione. Se potessi postare una foto ravvicinata sarebbe ottimo. :)
Non hai detto la cosa più importante: quanto vuoi spendere in totale?
verificherò questa cosa delle stampe, anche se ti posso dire che sono state acquistate al momento dell'uscita.
come al solito voglio fare le cose per gradi.
quindi ora devo acquistare il pre e lo "sforzo" lo concentrerei solo su questo.
potrei anche puntare sull'usato se mi dai qualche nome e vorrei rimanere dentro i 100€ anche meno se è possibile.
quindi terrei la testina che ho adesso, per non compromettere il badget.
Allora tienile care... sicuramente sono di valore. :)Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
Se il tuo amplificatore non ha un ingresso phono non hai molta scelta: io direi il Nad PP2 oppure il Cambridge audio 640P. Il primo è intorno ai 100 euro, il secondo sui 140. Entrambi hanno l'ingresso MM e d MC.Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
Per quanto riguarda la testina, dovrai per forza di cose cambiare lo stilo, dato che potrebbe essere consumato e sicuramente (se il piatto non è stato usato) avere la sospensione indurita. Costa intorno ai 20 euro.
Verifica poi che siano corretti i valori di allineamento, peso di lettura ed antiskating.
sono di primo pelo, quindi per me è un po' arabo! :DCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
il giradischi me lo portano in settimana, se devo fare qualche verifica la potrò fare solo quando lo avrò tra le mani.
per quanto riguarda la testina devo cercare qualche modello in particolare? non credo siano tutte uguali.
Allora dai un'occhiata a questa guida che ho scritto per i neofiti vinilici. :)Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
Per lo stilo di ricambio, devi prenderne uno per la tua testina. La sostituzione è semplicissima, a patto di saper fare l'operazione. In caso contrario, è meglio che prima trovi un negoziante che abbia lo stilo di ricambio, e poi porti da lui il piatto.
bene! ho dato una rapida scorsa ed ho trovato tutto molto interessante e scorrevole.
di ritorno a casa mi dedicherò ad una lettura più puntuale.
quindi cerco uno di quei due pre che mi hai consigliato ed appena avrò il giradischi tra le mani cercherò uno stilo di ricambio adatto alla testina (smanettone come sono con attenzione farò da me).
grazie ed a risentirci presto.
mi è arrivato il giradischi, ma ahimé il piatto non gira.
la cinghia è ben inserita.
teoricamente appena viene mosso il braccio il piatto dovrebbe avviarsi, ma non ne vuole sapere.
ho provato a farlo girare manualemente ed in effetti il motorino si avvia, ma dopo qualche giro si ferma.
cosa può essere?
Se togli piatto e cinghia e accendi, il motorino continua a girare o si blocca dopo un poco?Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani
grande!
e qui che ti volevo! il motorino, o meglio quel cilindretto su cui va passata la cinghia, non gira affatto una volta tolti piatto e cinghia.
questo vuol dire che il motorino è rotto?
Quindi se togli il piatto e accendi il giradischi, il motorino non gira. Gira solo se lo avvii dandogli uno spunto con le dita, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da luca.alegiani