Visualizzazione Stampabile
-
Da Onkyo a Denon?
Avevo idea di cambiare il Onkyo 605 con qualcosa di uno step più su, più che altro come "qualità" ...
Avevo intenzione di aspettare l'Onkyo 706, ma il mio "spacciatore" di fiducia mi ha messo la pulce nell'orecchio.... " e se passi a Denon?" .....:eek: :confused:
Booooooo.....
Domande:
1 - Che differenze sostaziali ci sarebbero come caratteristiche di suono tra i due ampli?
2 - Che modello c'è, della Denon, che equivarrebbe al 706 dell'Onkyo?
3 - I Denon si adattano bene alle Klipsch?
4 - A quanto vendere il mio 605 con 8 mesi di vita con garanzia italia fino a dicembre 2010?
5 - l'eventuale Denon avrebbe tutti i codec aggiornati come il 706?
grazie a chi vorrà rispondermi....
-
Mah il 605 era ed è un ottimo ampli per il suo prezzo....passare solo al modello superiore mi pare un po' sprecare soldi....diverso è passare magari al 905 che è su un piano decisamente diverso. Per Denon a livello di tecnologia vale la stessa cosa passare al modello equivalente al 705 (2308 mi pare) non ne vale la pena.
Se invece sei scontento del suono Onkyo abbinato ai tuoi diffusori il discorso è diverso e scegliere sulla carta ti potrebbe portare ad altri errori, dovresti andare da un negoziante e chiedergli in prova un denon (ma ti suggerisco anche un marantz)
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
...Domande:
1 - Che differenze sostaziali ci sarebbero come caratteristiche di suono tra i due ampli?
2 - Che modello c'è, della Denon, che equivarrebbe al 706 dell'Onkyo?
3 - I Denon si adattano bene alle Klipsch?
4 - A quanto vendere il mio 605 con 8 mesi di vita con garanzia italia fino a dicembre 2010?
5 - l'eventuale Denon avrebbe tutti i codec aggiornati come il 706?....
1 - differenze lievi e soggettive, e' necessario un ascolto con gli stessi diffusori
2 - 2308/meglio 2309 che dovrebbe uscire a ottobre
3 - denon e' tra quelli che "stempera" un po' le klipsh
4 - guarda nel mercatino del forum e ti fai un'idea
5 - i denon con le decodifiche HD stanno per uscire; sono la serie 09, pazienta un pochettino
ciao
-
grazie ragazzi per le risposte,
@antonio leone
cerco solo un sono di qualità superiore, per questo avevo in mente di andare sul 706 con certificazione THX.
E' meglio forse (per sentire una marcata differenza di qualità) passare all'806?
tnx
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
Avevo idea di cambiare il Onkyo 605 con qualcosa di uno step più su, più che altro come "qualità" ...
Avevo intenzione di aspettare l'Onkyo 706, ma il mio "spacciatore" di fiducia mi ha messo la pulce nell'orecchio.... " e se passi a Denon?" .....:eek: :confused:
Booooooo.....è
Io ho appena fatto il "salto" da un Onkyo di fascia medio\bassa (il vecchio 603) ad un Denon di fascia medio\alta (il 3808; come altri ti hanno detto, passare a un prodotto di pari fascia ti può dare sicuramente qualcosa di "diverso", ma non un globale e netto miglioramento), e a parte un piccolo (solo perchè non le utilizzo quasi per niente) problema con le sorgenti video component (che dovrò approfondire, vediamo che succede upgradando il firmware; in pratica non riesco a mandare sorgenti component in ingresso a 480p ma solo a 480i) sono abbastanza soddisfatto.
Con le dovute riserve dovute al fatto che oltre che marca ho cambiato fascia di prezzo, in ambito home theatre ho avuto l'impressione di un suono molto più ricco, ma soprattutto un maggiore coinvolgimento emotivo, la sensazione di essere maggiormente "dentro la scena" rispetto a quanto non sentissi con l'Onkyo 603, dove spesso nella visione di film l'effetto che avevo era semplicemente quello di sentire suoni che provenivano dai diversi altoparlanti.
Avevo fatto il cambio però principalmente per avere HDMI e nuove codifiche HD on board e soprattutto un miglioramento della timbrica (l'Onkyo mi stancava, con bassi grezzi ed acuti graffianti) negli ascolti stereofonici, dovendo per motivi logistico\economici accontentarmi temporaneamente di un sistema "all in one".
Pur non essendo soddisfattissimo (ma potrebbe essere a causa della combinazione dei miei gravissimi problemi di acustica ambientale con le caratteristiche intrinseche dei miei diffusori, tra l'altro forse sottodimensionati rispetto all'ampli; senza dimenticare la sorgente audio, che è un Ps3... dovrei provvedere a qualcosa di più serio) delle medie frequenze (in secondo piano rispetto agli estremi della gamma) e notando una certa "inflessione da impianto home theatre" in qualche esuberanza (minima a confronto dell'Onkyo comunque) non richiesta delle altissime frequenze con alcune registrazioni (ma non con altre, praticamente perfette), il miglioramento è netto, con un controllo molto maggiore delle basse frequenze, ora più piene e molto più delineate.
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
Domande:
1 - Che differenze sostaziali ci sarebbero come caratteristiche di suono tra i due ampli?
2 - Che modello c'è, della Denon, che equivarrebbe al 706 dell'Onkyo?
3 - I Denon si adattano bene alle Klipsch?
4 - A quanto vendere il mio 605 con 8 mesi di vita con garanzia italia fino a dicembre 2010?
5 - l'eventuale Denon avrebbe tutti i codec aggiornati come il 706?
grazie a chi vorrà rispondermi....
1 - dicono che gli Onkyo rispetto ai Denon offrano delle alte ed altissime frequenze più marcate in modo da "stupire" maggiormente in ambito home theatre; concordo che la cosa riesca, avendo avuto il 603 per un anno e mezzo abbondante, ma (fondamentalmente perchè questo si rifletteva in un certo fastidio negli ascolti stereo) ho preferito ricercare una timbrica più neutra e cambiare marca. Marantz era ancora meglio per la musica ma si dice perda un pò in campo home theatre, per cui nell'ottica futura dell'acquisto di un ampli stereo dedicato alla musica 2ch ho voluto mantenere un equilibrio maggiore tra musica e ht.
2 e 5 - penso il 2308, che non ha le nuove codifiche ma se prendi il 2808 le trovi; se prendi quello con garanzia europea piuttosto che italiana, risparmiando qualcosina, potresti farcela ... non prenderei un nuovo modello di fascia bassa con codifiche onboard perchè per inserirle e mantenere la fascia di prezzo dell'anno prima, da qualche parte dovranno pur risparmiare credo (la qualità audio?) ...
3- Non so... So solo che non vedo l'ora di prendere un bel paio di frontali B&W (non prima di aver preso una sorgente ed un ampli stereo però) !
4- io ho venduto il mio 603 (comprato a Natale 2006) con la retroilluminazione blu della manopola del volume difettosa e la garanzia europea che sta per scadere a 250€
-
quindi da quanto ho capito conviene rimanere (per il mio uso al 95% HT) in Onkyo.... che dite l'806 vale la pena per avere uno step in più di qualità?
-
Beh si, se avessi avuto un altro impianto per sentire musica o avessi avuto la possibilità attuale di prenderlo penso ache anche io sarei rimasto su Onkyo, ma penso l'875
-
Ho avuto l'ottimo Onkyo SR-TX875 e ha caratteristiche soniche che potrebbero "stemperare" un po' le Klipsch. Procederei senza ulteriori indugi. Naturalmente l'ideale sarebbe che li sentissi insieme: potresti essere di avviso diverso...
-
...magari con la stessa sorgente
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Beh si, se avessi avuto un altro impianto per sentire musica o avessi avuto la possibilità attuale di prenderlo penso ache anche io sarei rimasto su Onkyo, ma penso l'875
perchè l'hai cambiato con Denon ???
-
Quindi i Denon hanno una timbrica piu' "gentile" rispetto ad Onkyo e HK se ho ben capito....in effetti il mio AVR-1404 mi pare assai "educato" nel riprodurre il parlato dei film.....:p
-
Insomma da quello che ho capito leggendo qua e la, Onkyo ha forse un suono più aggressivo, più potente, più d'impatto in quanto ad effetti e dinamica nel riprodurre un film... ha alti e altissimi più taglienti e cristallini, e questo a detta di alcuni causa un pò di freddezza in alcuni frangenti di ascolto...
Harman ha un suono più caldo, rotondo, delicato e "gentile" nella riproduzione di musica, voci..., e forse per questo evidenzia un po meno gli effetti surround/panning, meno graffianti rispetto a un Onkyo.
Per quanto rigurda Denon è una via di mezzo tra Onkyo e HK, un suono forse più equilibrato tra i due, ne troppo caldo ne troppo freddo... rendendo così la visione più naturale "confortevole"... ma questo non vuol dire che sia il migliore... perchè chi preferisce il suono spettacolare, più cinematografico punterà ad Onkyo tralasciando quella presunta freddezza nelle alte e altissime... mentre chi preferisce un ascolto più "rilassato" e forse più corposo per quanto riguarda la "bassa" punterà su HK... il Denon dovrebbe stare nel mezzo di queste scelte...
ragazzi comunque queste, come quanto detto sopra, sono mie considerazione che ho tratto leggendo i vari pareri di chi c'è la ho meno, e le varie recensioni che capita di leggere in giro... quindi sono ben accette "correzioni", commenti e quant'altro... ;)