Arrivato Infocus ScreenPlay 5700
E' arrivato... :)
Per ora ci ho guardato solo il secondo episodio di Indiana Jones, un pezzettino di Lord of the Rings e il duello di Yoda in Star Wars.
Sono veramente soddisfatto, ma ho già 2 domande per i possessori di 5700 ;)
Preferite la modalità Film1 o Film2 ?
E poi, avete notato una zona di luminosità bianca (luce spuria) fuori dallo schermo in alto a destra (se montato a soffitto) ? Io la noto nelle scene molto buie.
Domani scriverò qualche riga su questo 5700...
Le matrici ED2 della Texas
hanno una "cornice nera" chiamata black matrix, messa sul bordo della rettangolo formato dai microspecchi in modo proprio da eliminare la luce spuria che si notava nel vecchio chip 4:3 (anche DM). Il processo però di come questa maschera è applicata e poi taglaita sul chip non è semplicissimo, ma anzi molto delicato.
In pratica (a causa delle famigerate "tolleranze" :rolleyes: ) potrebbe capitare che se questo taglio non è perfetto, si creino cmq delle zone riflettenti che si traducono in uno splillamento di luce spuria sullo schermo. Chiaramente :eek: la TI non offre garanzia se un utente si trova di fronte a questo problema, ma stà alla casa che ha poi costruito il proiettore prendersi cura dei propri clienti.
In 2,35:1 le barre nere ci sono e ci saranno a meno che non ti comperi uno di quei teli di proiezione che ti permettono di variare l'aspect ratio (portando così il nero "vero" del telo a filo della superficie visibile) o aspetti un chip in 21:9 (scherzo! non sò se esisterà mai :D ).
Se percepisci meno il Rainbow nel 5700 rispetto al SP110 è probabile che abbiano cambiato la ruota colore (adesso a 6 segmenti, prima non lo ricordo), ma di sicuro sono cambiati i chip che controllano il DMD, con più memoria e più veloci. Quindi la sovrapposizione delle tre immagini adesso è "ancora meno percepibile".
Riguardo ai colori, contrasto etc ... ricordati che l'ED2 ha il tilt degli specchietti a 12° rispetto ai 10° delle vecchie matrici DM.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Le matrici ED2 della Texas
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Riguardo ai colori, contrasto etc ... ricordati che l'ED2 ha il tilt degli specchietti a 12° rispetto ai 10° delle vecchie matrici DM.
Ciao Alberto,
ma ricordo male o il 5700 ha la matrice Matterhorn e non la ED2 ?
In questo caso sarebbe strana la luce spuria...
A tutti
Renato
Re: Re: Le matrici ED2 della Texas
Citazione:
renea ha scritto:
Ciao Alberto,
ma ricordo male o il 5700 ha la matrice Matterhorn e non la ED2 ?
In questo caso sarebbe strana la luce spuria...
A tutti
Renato
Renato .... TOPAZZONE !!!! :D :D
dai che scherzo .... ED2 è il nome tecnico della TI, Matterhorn in nome commerciale.
SONO LO STESSO CHIP !
Come HD2 e Mustang ... hai presente?
E per la luce spuria, purtroppo, è vero quello che ho scritto!
Mandi e non te la prendere ... scherzavo eh?
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Le matrici ED2 della Texas
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Renato .... TOPAZZONE !!!! :D :D
dai che scherzo .... ED2 è il nome tecnico della TI, Matterhorn in nome commerciale.
SONO LO STESSO CHIP !
Come HD2 e Mustang ... hai presente?
E per la luce spuria, purtroppo, è vero quello che ho scritto!
Mandi e non te la prendere ... scherzavo eh?
Alberto :cool:
Non me la prendo...l'esperto sei tu mentre io sono un semplice appassionato :p
Pensavo fossero due matrici diverse perchè una volta si parlò della differenza tra il 5700 ed un toshiba mt-xxx (non ricordo la sigla).
Mi ricordo però che qualcuno disse che il toshiba non era un clone del 5700 perchè usava un 1024x768 con le righe in eccedenza "annerite" o qualcosa del genere.
Mi era sembrato dal tuo messaggio che avessi parlato di questo tipo di matrice e che si chiamasse, per l'apppunto ED2.
Chiedo venia...giuro che non lo faccio più.
Attendo sempre buone notizie da parte tua ;)
A tutti
Renato
P.S. Cosa vuol dire "TOPAZZONE" ?