Qualcuno mi sa indicare (nome e modelli) quali sono qualitativamente i migliori pre-amplificatori multicanali, senza che possiedano sinto, solo analogici quindi che praticamente derivino dal due canali?
grazie
spider
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno mi sa indicare (nome e modelli) quali sono qualitativamente i migliori pre-amplificatori multicanali, senza che possiedano sinto, solo analogici quindi che praticamente derivino dal due canali?
grazie
spider
Denon, Marantz, Onkyo, NAD....
Ma per adesso in europa trovi solo quelli con le vecchie codifiche..Il denon poi è improponibile per il prezzo che ha...sperio proprio che ne farà uno meno costoso, Onkyo sta solo in america ed è un 905 senza gli stadi finali, Nad non ha le codifiche nuove e Marantz mi sa che deve uscire non da noi cmq ad ottobre...o giu di li...c'era una recenzione qui sul sito...
mi viene un pre multicanale solo analogico: l'AM Audio P6
ha, se non ricordo male, due set di ingressi 5.1, o ltre a diversi ingressi 2 canali
comunque se vai sul sito di AM Audio trovi tutte le caratteristiche ed anche il link ad una prova di audio review
il prezzo però non è certo da supermercato...
ciao
credo che attualmente il denon sia il più evolutoCitazione:
Originariamente scritto da spider
Antonio, per favore presta attenzione alle quotature.
Puoi editare?
Grazie.
sorry ma pensavo di aver cliccato su rispondi............
è infatti ci hai azzeccato spidertex, anche io l'ho puntato ma quello con regolazione dei canali costa 5500 euri.... ho ancora i brividi. ci sarebbe il copland cva 306 mah... la naim ne fa che qualcuno sappia?Citazione:
Originariamente scritto da spidertex
faccio prima a mettermi tre pre separati visto che ho tre finali dedicati :D però che rottura.
spider
Ottimo prodotto (non per nulla è tra i miei cuccioli :cool:).Citazione:
Originariamente scritto da spider
Io sono nella situazione inversa: visto che non trovo a prezzo ragionevole il finale Copland 5ch (535), alla fine penso che lo venderò per trovare una soluzione "omogenea" (sono un po' fissato, lo so).
- Accuphase CX-260;Citazione:
Originariamente scritto da spider
- AM Audio P6 - P6 Reference;
- Arcam FMJ C30/C31;
- Audio Research MP1;
- Copland CVA 306;
- McIntosh C45;
- Norma SC-2B MCH6 - SC-2B MCH6 R (Reference);
Questi sono i primi che mi vengono in mente.
I più economici sono il Copland e l'Arcam, pur se entrambi di elevata qualità, tant'è vero che il prezzo di listino va sui 2.500 per il Copland e sfiore i 3.000 per l'Arcam (con la scheda multicanale di cui parlo sotto).
Gli altri sono addirittura tutti più cari dell'Am Audio e di difficile reperibilità nel mercato dell'usato. Il più diffuso, anche se comunque piuttosto raro, è probabilmente il McIntosh...
Il Copland è a valvole, 5.1 (quindi sei canali) e pensato come prodotto a sé stante.
Gli Arcam, invece, sono 8 canali, cioè 7.1 (sia il C30 che il C31, sono praticamente identici) ovvero nascono come pre stereo, ma con la possibilità di aggiungere una scheda con doppi ingressi 7.1 ed altre 5 uscite oltre a quelle stereo già presenti.
Obi ha il Copland, io invece ho il C30 e mi trovo indubbiamente bene. Purtroppo mi sono capitate sul collo alcune spese (macchina da cambiare + scooter fuso+figlio in arrivo:D) altrimenti lo avrei venduto a breve per passare ad una configurazione ancora più spinta...;)
Invece dovrò tenermelo stretto, anche perché, essendo 7.1, non ha alcuna limitazione neppure in caso di massimo sviluppo dei Blu-Ray...;)
Spero di esserti stato d'aiuto...
P.S.: qual'è la tua configurazione? Giusto per curiosità, già che hai finali separati e stai progettando qualcosa di indubbiamente votato anche alla musica multicanale?
non sono un intenditore ma anche io credo nelle sinergie monomarca tra pre e ampli (che frasona....:) più che altro visto che non potrò fare mai tutti i mille incroci possibili per testare.Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
l'ho puntato questo copland e non mi dispiace affatto. però mi chiedo. alla fine mi fa fare il salto di qualità (io adesso come pre uso il denon avc a1 se) (si parla comunque credo di 1600 euri circa usato ) oppure solo quelli proprio di derivazione 2ch alla fine sono di un'altra categoria ed è meglio sacrificarsi?
alla fine io non sono senza. solo che secondo me tra finale e pre meno elettronica c'è e meglio è...
spider
grazie giova siete tutti molto competenti e mi sento in minoranza. no, non penso affatto alla musica multicanale, almeno fino a che non mi cresceranno 5 orecchie :DCitazione:
Originariamente scritto da Giova3419
come ho accennato in altri forum (per cui non vorrei annoiare) io, dopo vari test con una persona che l'ha fatto prima di me, sto cercando di rendere al meglio il mio ht: perciò utilizz l'avc a1se come pre e tre finali (tutti am audio) l'a50 per i fr, e i due m150 uno per centrale e s l'altro per surr. tutto collegato in analogico. l'idea successiva (a parte spostare l'a50 in classe a per la musica e sto già trattando un finale molto buono per il cinema non posso far nomi fino a che non lo blocco..;) ) sarebbe prendere un pre multicanale (possibilmente con le reg. dei volumi come il copl o il p6) o addirittura prendere tre pre separati.... pura follia....però....
l'unico neo del copl secondo me è la unica uscita 5.1 in analogico per cui potrei collegare solo lettore dvd O lettore blu ray e non contemporaneamente.l'arcam e gli altri no so.
utilizzare i finali separati è stato il salto più grande su tutti i fronti sonori ht. eh si perchè uno pensa, ma come il denon avc a1se, una bestia da 30 kg, 4000 euri di listino, con non mi ricordo quanti watt per canale spacca tutto! ebbene , invece non ce la fa, la potenza e la corrente che hanno i buoni finali 2ch sono devastanti,anche un 30w, ma buono lo sovrasta. non volevo crederci( visto che l'ho comprato!) ma è così. relegarlo a pre mi è dipiaciuto ma avrei negato l'evidenza.
invece collegare in analogico il lettore 5.1, molto meno, (però cosi sfrutto la qualità del mio 3930 sicuramente più recente dell'avc) si avverte nei dettagli e la scena è più aperta e limpida e alla fine il costo è stato di qualche cavo in più.
invece il pre, mi chiedo che salto mi farà fare...? nel vuoto:D
spider
[QUOTE=spider]
l'unico neo del copl secondo me è la unica uscita 5.1 in analogico per cui potrei collegare solo lettore dvd O lettore blu ray e non contemporaneamente.l'arcam e gli altri no so.
Non so se sono io che ho capito male, ma forse intendevi ingressi 5.1 per le sorgenti dvd e blu ray?Perche' il preampli multicanale Atoll Electronique PR 5.1 ha due ingressi analogici multicanale (chiamati input dvd e 6 ch).
[QUOTE=accaeffe]non conosco l'atoll comunque si. chiamiamoli ingressi analogici. credo che anche il mcintosh c45 ne abbia due. altrimenti ogni volta dovresti staccare uno per collegare l'altro. magari tra qualche tempo non basteranno neanche più due però ormai dvd e blu ray ce l'hanno quasi tutti.Citazione:
Originariamente scritto da spider
spider
Peccato ed ancor più peccato che ci pensino poco anche i produttori...Io spero nel Blu-Ray, per ora è uscito il primo solo audio, vedremo...;)Citazione:
Originariamente scritto da spider
Comunque il pre è molto importante, secondo me potrebbe farti fare un ulteriore salto...certamente andrebbe provato...;)
Già, c'è anche l'Atoll, forse anche un Audiolab (anche se questi due si posizionano un gradino sotto, almeno per il prezzo) e m'è venuto in mente pure l'Electrocompaniet, però inutilizzabile, se non con il suo lettore dedicato, perché è SOLO BILANCIATO (sia come uscite che come ingressi ed io di lettori che hanno l'uscita 5.1 bilanciata ne conosco proprio pochi, comunque non il tuo 3930..;)).Citazione:
Originariamente scritto da spider
Per il resto sì, tutti gli altri (a parte il Copland) hanno doppi ingressi multicanale. Anche l'Arcam, quindi, che, come avevo già scritto sopra, ha due ingressi addirittura 7.1 (oltre a tutti quelli stereo, ovviamente).
Se pensi però solo all'HT, non so se ne valga la pena. Almeno, per ciò che concerne il Copland mi ricordo di un utente del forum (Locutus2k, mi pare) che, avendolo provato a confronto con il suo Rotel RSP1098 modificato aveva preferito quest'ultimo in HT (ed il Copland nella musica). Successivamente aveva acquistato il McIntosh Mx135 che aveva preferito al Copland in entrambi i settori...;)
Io del mio Arcam sono soddisfatto, però ovviamente si tratta solo di discorsi, il top sarebbe provare tutto a casa propria...;)
P.S.: comunque secondo me l'ideale per sfruttare al meglio questi pre, specie con la tua configurazione) sarebbe avere due lettori: uno solo audio anche multicanale (purtroppo sono pochi) ed un altro (al più presto Blu-Ray) A/V...;)
grazie per le info. intendo muovermi così. prima prendo un pre per il 2 canali, lo abbino al finale (potrebbe essere l'a50) poi prendo un altro finale (l'aloia appunto) per i frontali del mio ht. alla fine mi mancherebbe solo il pre multicanale che potrei scegliere con calma (tanto per adesso userei sempre il denon avc a1-se quindi senza non sono). vedrò poi quale mi converrà prendere tra i multicanali. per i lettori alla fine ne voglio tre: il 3930 per i dvd che ho già, poi ne prendo uno solo lettore cd da collegare al 2 canali (così l'impianto si separa quasi del tutto), e infine un blu ray, che all'inizio potrebbe essere la play per poi trasformarsi nei nuovi denon in arrivo:D .... così col multicanale a 2 ingressi i bambini denon sarebbero soddisfatti.;)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
spider