Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...cita_3582.html
Microspace è leader del mercato statunitense per la distribuzione di contenuti D-Cinema via satellite alle sale cinematografiche. In un anno il mercato è cresciuto del 200% e serve oltre 3.000 sale digitali in USA, Canada e Messico
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
non ho capito: è una sorta di "streaming" (mentre scarico, proietto) o è semplicemente un sistema di download per i cinema per poi proiettare il materiale scaricato abbattendo i costi di distribuzione dei film in digitale?
-
penso sia solo un sistema di download, pensa che casino se proietti un film durante un temporale e la connessione si interrompe! :D
-
La seconda che hai detto! :D
Anche se Microspace in USA offre anche servizi di broadcast via satellite e credo che gli eventi sportivi in HD distribuiti nelle sale cinematografiche siano in diretta...quindi streaming...e magari in quei casi il picco download è maggiore (non so, sto ipotizzando visto che la cosa mi aveva personalmente incuriosito e ho cercato senza esito maggiori informazioni a riguardo)
Gianluca
-
Se vi interessa l'argomento vi segnalo un'altra azienda presente in USA che si chiama AccessIT - http://www.accessitx.com - che offre un servizio di distribuzione via satellite simile a quello di Microspace, ma anche la distribuzione via fibra ottica (con download fino a 270Mbps). In particolare AccessIT ha dato il via alla distribuzione in streaming per le sale cinematografiche digitali di eventi sportivi HD in 2D e 3D!! :eek:
Per maggiori informazioni su questi ultimi eventi: http://investor.accessitx.com/releas...leaseID=313393
Gianluca
-
negli altri casi, la distribuzione dei film e dei programmi in digitale ai vari cinema come funziona? mandano a ciascun cinema un supporto (cartucce/dischi?), oppure sempre tramite download (ma tramite cavi/fibra)?
giusto per capire perchè prediligere il satellite (con un invio copro 3000 sale anzichè mandare in giro 3000 copie fisiche del film) anzichè il download su fibra (magari non tutti sono coperti, oppure dovrebbero gestire il download per ogni singolo cinema viste le differenti capacità di connessione dei diversi cinema)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
negli altri casi, la distribuzione dei film e dei programmi in digitale ai vari cinema come funziona?
La distribuzione avviene via hard-disk (in Italia per ora è così ;) )
Gianluca
-
Da noi c'e' la Microcinema che offre lo stesso servizio ormai da piu' di un anno. ( www.microcinema.it )
-
-
Ciao Cosmopavone,
ho dato un'occhiata al sito che ci hai indicato, ma mi sembra molto diverso.
Per ora non sembrano assolutamente occuparsi di distribuzione D-Cinema.
Oltretutto leggendo la loro offerta http://www.microcinema.it/interna.aspx?IDPAGE=offerta anche il loro business è diverso...loro offrono proprio contenuti, non proprio la distribuzione:
"Per la fruizione dei contenuti a catalogo Microcinema intermedierà il diritto theatrical digitale con il modello shared revenues. A tal fine Microcinema fatturerà alla Sala una percentuale sull’incasso nettissimo e/o un diritto fisso in ragione degli specifici accordi conclusi con il Distributore o il detentore dei diritti; successivamente, in quanto unico interlocutore della Sala, retrocederà tale compenso al Distributore."
Altro passo interessante:
"E’ espressamente gratuito l’utilizzo del sistema remoto che amministra il Cinemakit per proiettare contenuti diversi dal catalogo Microcinema, purchè residenti su supporto DVD, HD-DVD, CD, oppure trasmettere un segnale S-video / Tv proveniente da fonti esterne (ad esempio Blue-Ray, HD-CAM, D5, VHS, DV-CAM) o da un altro gestore satellitare o da digitale terrestre, oppure collegare consolle per videogiochi."
Insomma, direi che per ora stiamo parlando di cose diverse...certo è che potrebbero facilmente convertirsi, questo sì...ma per ora non ne vedo accenni! ;)
Gianluca
-
Microcinema è un network di sale (principalmente parrocchiali o comunque non commerciali in senso stretto) che presentano contenuti di Cinema Elettronico, utilizzando per la proiezione macchine DLP professionali 720p/1080p fornite da DPI e una piattaforma HW/SW proprietaria.
C'è un altra società italiana, Digima, che fa più o meno lo stesso impiegando proiettori SIM2. Entrambi distribuiscono anche eventi live.
Non si tratta, allo stato attuale, di Cinema Digitale (ovvero, nè i proiettori nè i server rispondono ai requisiti tecnici e di sicurezza stabiliti dal gruppo di lavoro DCI, ed a breve codificati dalla SMPTE): l'unica analogia con l'argomento trattato sta nel fatto che il materiale di Microcinema viene distribuito alle sale via satellite.
Per quanto riguarda il vero D-Cinema via satellite (che lo confermo, consiste nella trasmissione del materiale 3 o 4 giorni prima dell'uscita, per consentirne in tempo il caricamento nei server ed eventualmente spedire i dischi di backup), in Italia alcune distribuzioni ci stanno pensando, ma ancora non esiste la massa critica necessaria a rendere la trasmissione satellitare economicamente conveniente. Mi pare di ricordare che si parlasse di circa 300 sale per ottenere dei veri risparmi rispetto al modello attuale, cioè alla distribuzione fisica dei DCP (normalissimi dischi USB).
-
Ciao Cosmopavone,
ho dato un'occhiata al sito che ci hai indicato, ma mi sembra molto diverso.
Per ora non sembrano assolutamente occuparsi di distribuzione D-Cinema.
Per quanto riguarda il vero D-Cinema via satellite (che lo confermo, consiste nella trasmissione del materiale 3 o 4 giorni prima dell'uscita, per consentirne in tempo il caricamento nei server ed eventualmente spedire i dischi di backup.
Ciao Gianluca, ciao ragazzi.
Son un cameraman e vi porto la mia esperienza in tal proposito.
Tramite Microcinema(in Italia) facciamo in diretta in tutta europa via satellite, riprese con regia mobile di opere liriche in alcuni teatri d'europa. Sono all'80% dirette vere! vatte in Full Hd 1080i e trasmesse nei D-cinema che ne fan richiesta in 2k o meno se il D-cinema non ha il 2k ma il 1,5k.
Rimango a Vostra disposizione Per qualsiasi chiarimento.
Ciao Attilio Di Pietro
-
Microcinema si occupa di E-Cinema più che D-Cinema anche se piano piano sta tentando di integrare con il 2K e quindi spostarsi verso il D.Cinema. Però per essere D-Cinema devi rispettare le specifiche DCI...
Ho assistito ad una demo Microcinema ma i risultati erano veramente mediocri. In sala c'erano tutti i pezzi grossi ma uno spezzone di film scattava da paura e aveva un "effetto palette" tremendo; un altro spezzone usciva dallo schermo di vari metri.
Non pensavo che fosse già attivo il download via satellite, sapevo che le case avevano troppa paura della pirateria! :)
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da adpproductions
Tramite Microcinema(in Italia) facciamo in diretta in tutta europa via satellite, riprese con regia mobile di opere liriche in alcuni teatri d'europa. Sono all'80% dirette vere! vatte in Full Hd 1080i e trasmesse nei D-cinema che ne fan richiesta in 2k o meno se il D-cinema non ha il 2k ma il 1,5k.
Ciao Attilio,
come ti ha già risposto correttamente Tony, ma anche lo stesso Aidoru in precedenza, il D-Cinema è una cosa diversa da quella ci hai spiegato tu:
in poche parole anch'io a casa ho un proiettore Full HD e ci vedo film e Blu-ray in 2K, ma ovviamente non è D-Cinema (che ha delle caratteristiche ben precise e che devono rispondere alle specifiche DCI sia per quanto riguarda i proiettori che i contenuti).
Che poi un giorno Microcinema possa decidere di estendere il proprio servizio alla distribuzione via satellite di contenuti D-Cinema, siamo d'accordo....ma per ora non è così! ;)
E' più chiaro ora anche il senso della notizia?
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Non pensavo che fosse già attivo il download via satellite, sapevo che le case avevano troppa paura della pirateria! :)
Chiaramente i segnali trasmessi sono criptati e per sbloccarli è necessaria la cosiddetta KDM (Key Distribution Message) che viene fornita separatamente ad ogni singola sala autorizzata (su DVD-ROM). E questo vale sia per la distribuzione via satellite, che per quella via DCP (hard-disk)
http://www.accessitx.com/encryptionkeymgmt.html
http://www.dcimovies.com/reference/
Che poi tutto ciò possa essere crackabile, è un altro discorso...e qui andremmo OT! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Chiaramente i segnali trasmessi sono criptati e per sbloccarli è necessaria la cosiddetta KDM (Key Distribution Message) che viene fornita separatamente ad ogni singola sala autorizzata (su CD-ROM). E questo vale sia per la distribuzione via satellite, che per quella via DCP (hard-disk)
Chiedo scusa, mi tocca correggerti un dettaglio :)
La KDM non è altro che un file .xml che arriva via e-mail, e viene caricata sul server sempre via USB, come per il DCP (Digital Content Package, il film vero e proprio). In alcuni casi, la KDM è all'interno dell'hard drive stesso, e viene caricata contestualmente.
A breve (e questo vale pure per la distribuzione satellitare) sarà trasferita automaticamente tramite una connessione FTP su linea telefonica, con un modem installato nel server/player di sala, oppure nel TMS (Theatre Management System) che contiene e gestisce tutto il materiale del complesso, nel caso di installazioni multiple.