Visualizzazione Stampabile
-
Asus Xonar DX
Salve ragazzi, stavo confrontando la recensione della scheda audio in oggetto sul sito HWUPGRADE rispetto, ai risultati ottenuti sulla Auzen X-fi 7.1 PRelude dallo stesso sito.
Devo dire che la maggior, se non tutti, i risultati dei test sono a favore della piccolina Asus, certo la dotazione e le possibilità di collegamento non sono paragonabili ma che pensate per usarla come pre da collegare ad un finale multicanale? Mi sfugge qualche parametro non trattato?
Prezzo circa 90 Euro la metà rispetto alla Auzentech.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
........usarla come pre da collegare ad un finale multicanale? ...:D
Sinceramente non saprei:confused:
Io, per non sbagliare, ho sostituito il preamplificatore con una scheda audio di ben altra tipologia (e purtroppo prezzo) rispetto a qualle da te indicate.
Ma tale soluzione mi avrebbe garantito ( e così e stato) oltre la qualità audio anche una migliore interfaccia con il finale.
Ciò attraverso connessioni bilanciate/sblilanciate, bassa impedenza di uscità,level output selezionabile ect.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da otaner
Io, per non sbagliare, ho sostituito il preamplificatore con una scheda audio di ben altra tipologia (e purtroppo prezzo) rispetto a quelle da te indicate.
Ciao, che sk audio hai usato? Che interfacce/connessioni usi?
-
Questa non le specifiche delle uscite analogiche:
Resolution DA: 24 Bit
• Signal to Noise ratio (SNR): 110 dB RMS unweighted, 112 dBA @ 44.1 kHz (unmuted)
• THD: < - 104 dB, < 0.00063 %
• THD+N: < -102 dB, < 0.0008 %
• Crosstalk: > 110 dB
• Maximum output level: +19 dBu
• Frequency response @ 44.1 kHz, -0.5 dB: 1 Hz – 21.1 kHz
• Frequency response @ 96 kHz, -0.5 dB: 1 Hz – 43.5 kHz
• Frequency response @ 192 kHz, -0.5 dB: 1 Hz – 70 kHz
• Output Line: phono unbalanced, optional XLR balanced
• Output impedance: 50 Ohm
• Output level: Hi Gain, +4 dBu, -10 dBV
• Output level at 0 dBFS @ Hi Gain: +19 dBu
• Output level at 0 dBFS @ +4 dBu: +13 dBu
• Output level at 0 dBFS @ -10 dBV: +2 dBV
Questo il sito http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php;
E' la + economica che fanno:(
Ciao
-
Diciamo che la tua è un'altra categoria di prodotto....io confrontavo schede audio di medio/buona qualità a prezzi non superiori alle 200 Euro.
-
Ritiro fuori questa discussione per chiedervi se può valere la pena passare a questa scheda rispetto alla ADI 1981HD che ho sulla mobo.
La finalità è l'ascolto sulle uscite analogiche di musica lossless(flac,m4u, wav) oppure flussi audio da dvd/BD sempre in analogico verso ampli con ingresso 6ch analogico ed in futuro sempre collegamenti in analogico verso un finale audio (rotel, nad.... da vedere).
La qualità migliorerebbe di molto? Qualcuno ce l'ha?
Da questa recensione sembrerebbe di si(ANCHE A PARAGONE ALTRE RECENSIONI DI SCHEDE + BLASONATE VEDI AUZENTECH PRELUDE 7.1):
http://www.hwupgrade.it/articoli/mul...ita_index.html
-
Ho comprato la xonar dx da una decina di giorni e ti posso garantire che ne sono soddisfatto. Avrai sicuramente miglioramenti rispetto all'integrata. Nell'integrata sentivo una differenza abissale, anzi vergognosa tra il collegamento analogico e quello digitale (ovviamente a favore di quest'ultimo) con un Onkyo 605.
Ora con la xonar dopo dieci giorni di ascolto non ho ancora deciso quale opzione sia migliore. Sembra quasi migliore la conversione DAC della xonar...:eek:
E cosa non da poco costa solo 80 €!
-
visto che siete molto informati sulle schede audio volevo chiedervi una cosa. io ho la classica scheda integrata la Realtek HD audio su una mobo Asus p5K. per l'utilizzo via coassiale digitale al momento va bene. sia ovviamente per gli stream dolby digital in spd/if sia in pcm. sto testando ora il nuovo reclock e l'uscita a 6 canali analogici pcm è essenziale per ottenere il resampling necessario a fare funzionare il tutto. l'audio entro in Ac3filter che lo spezza in pcm e lo da in pasto a reclock. ovviamente niente spd/if. L'ideale sarebbe una scheda audio che presi i 6 canali pcm li trasformsse nuovamente in dolby digital o perchè no in dts e via spdf/if li mandasse all'ampli. (un marantz sr4400).
cosa mi consigliereste quindi? sul forum di reclock parlano della Auzentech X-plosion 7:1 Cinema che dovrebbe essere in grado di fare tutto questo : entrato in pcm dal decoder Ac3 filter o anche Gabest credo conti relativamente e poi via in multicanale. L'idea di una Asus non mi dispiace visto che praticamente tutto l'HW è Asus dalla P5k , alla schea video HD 3850 . intendete questa:
http://www.hwupgrade.it/articoli/mul...ita_index.html
grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
.... l'uscita a 6 canali analogici pcm ....
Devo essermi perso qualcosa:confused: se sono analogici come fanno ad essere pcm:confused:
Ciao
-
Renato, il L(inear) P(ulse) C(ode) M(odulation) è il classico segnale audio non compresso (come quello stereo dei CD, ad esempio), e può essere veicolato sia dall'uscita digitale che da quelle analogiche.
-
Grazie del chiarimento. non lo sapevo:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Io posseggo proprio la scheda che hai linkato.
Nel tuo post dici che ti serve la funzione di ricodifica in DD o DTS.
Ebbene la xonar dx è in grado di fare la ricodifica dell'audio multicanale analogico in dolby digital (funzione chiamata Dolby Digital Live) in tempo reale. Se però vuoi fare la stessa cosa in DTS devi rivolgerti ad un'altra scheda, cercando tra le specifiche il DTS interactive. Restando in ASUS puoi rivolgerti ad una xonar d2x. Sono convinto che la limitazione DTS della dx sia solo a livello di driver per questioni di marketing, poichè da più parti ho letto che il chip audio è lo stesso (anche se ha nomi diversi).
-
grazie baxx.
Il dts potrebbe essere una cosa in più ma una spesa di 70-80€ mi pare ragionevole, di più no.
Quindi se entrano i pcm 5+1 in arrivo dal decoder e poi dal renderer audio all'interno della scheda e non sono in modalità spd/if posso con qualche impostazione della scheda dire se voglio trasformare i 6 pcm i Dolby Digital o in Dolby prologic IIx? immagino che sull'uscita digitale quindi possano confluire sia i pcm cosi come sono come già ho adesso con la realtek HD oppure un flusso codificato e multicanale o comunque sempre il flusso d.d. anche se si trattasse di due canali pcm stereo quindi un più semplice DD 2.0.
se è cosi penso sia la scheda che mi interessa. tra l'altro già il nuovo reclock permette il resampling su pcm via hw e funziona già con la realtek quindi immagino che questa non possa che fare il lavoro ancora meglio.
ovviamente come avrai capito non mi va di usare l'ingresso 6:1 che ho sull'ampli e preferisco un unico cavo.
ho visto che la scheda ha però connettori jack. l'uscita digitale è coassiale o ottica? c'è qualche adattatore jack/rca già incluso?
un altra cosa: la mia realtek ha due device che vengono visto in modo separato. in pratica ho due schede virtuali in una. una analogica ed una è l'uscita digitale (almeno per Vista è cosi). per la asus è la stessa cosa cioè due device audio diversi o è come spero un device unico che tratta i segnali separatamente eventualmente codificandoli sulla digitale.
grazie mille.
-
Allora, vediamo di rispondere per ordine.
La scheda ha un adattatore minijack/toslink ottico (attenzione, niente coax! L'unica pecca di questa scheda è infatti la connettività, davvero solo l'indispensabile).
La scheda viene riconosciuta da win vista come doppia, come dici tu. C'è un però. Credo che se tu scegli "uscita digitale" il S.O. bypassi il driver asus o comunque usi un driver asio. Se invece scegli "altoparlanti" puoi, attraverso un pannellino di controllo audio proprietario, scegliere se vuoi l'uscita analogica, oppure digitale, e se scegli quest'ultima puoi decidere se il flusso digitale lo vuoi PCM (quindi solo stereo o con opzione prologic) oppure DD Live. In questo caso avrai un flusso DD 2.0 o 5.1 a seconda della sorgente.
Spero di aver risposto a tutti i tuoi dubbi...
-
si più meno si. ti ringrazio.
certo che ottico preferivo di no. 3 metri circa costano un botto.
meglio il coassiale. peccato.
per quanto riguarda i device occorre capire una cosa. cioè se è possibile poi contemporaneamente utilizzare l'uscita analogica per i piccoli diffusori del pc e contemporamente anche l'uscita digitiale. cioè se entrano 2 canali pc da un gioco dovrebbe uscire l'audio dalla classica presa jack verde destro / sinistro ed eventualmente un uscita d.d. live 2.0 dall'uscita digitale e nel caso di utilizzo invece per riproduzione video magari escano anche i due canali stereo ma insiemme il d.d. 5:1 live via toslink.
cioè se una cosa esclude l'altra con allora diventa complicato.
a meno che come adesso il device "digitale" non faccia comunque la conversione ma quello me lo hai escluso a quanto ho capito. in pratica quello farebbe passare solo via spd/if già pronto senza modifiche, conversioni ecc.