Il suono degli amplificatori.......
Da lungo tempo ritenevo che un amplificatore divesse solo "amplificare" il segnale proveniente dalla sorgente (CD, vinile, tape) e che pertanto non dovesse avere una sua "voce" (tranne i soliti discorsi su valvole e stato solido...) e invece mi sono reso conto che non e' affatto cosi'. Ne ho avuto la prova quando stamane ho scollegato le Diamond 9 SR ed il jensen del piano di sopra dall'ottimo Sansui AU-D5 per provare un Pioneer SA940 preso a poco sulla Baia allo scopo di aggiungerlo all'AU-G77X di sotto proprio per amplificare i surround vedendo un film. Una differenza incredibile: col Pioneer il suono dei Diamond SR era nettamente piu' "squillante", cosi' come il jensen suonava piu' "rimbombante"; tra l'altro il Pioneer non era in grado di pilotare questi 3 diffusori contemporaneamente.....
Stacco e riattacco tutto al Sansui, che "spupazza" tranquillamente i 3 diffusori nonostante il carico di impedenza "anomalo", restituendo un suono molto piu' "asciutto" e "controllato", impressione straconfermata mettendo uno dei 3 cd di Guitar Gold. La classe non e' acqua, non c'e' niente da fare... ;)