Visualizzazione Stampabile
-
Programmi per l'editing
Vorrei avere qualche notizia sui programmi per l'editing dedicati all'alta definizione che non siano le varie versioni di Pinnacle, in quanto sono davvero troppo pesanti anche per i computer più nuovi. Con questi programmi l'esperienza personale gioca un ruolo fondamentale e le caratteristiche fornite dalle case produttrici non sono sufficienti per fare la scelta giusta!
Grazie a tutti, ciao.
Francesca
-
Io uso edius 4.6 che è un ottimo sw che può essere utilizzato sia nel solo software sia insieme alla scheda hardware Canopus NX (per il montaggio in tempo reale in hd). Ovviamente edius riconosce i file hdv ma non i file avchd, nel caso avessi intenzione di usare questi ultimi.
-
nel caso tu volessi utilizzare dei file avchd c'è nero vision, che anche se non è professionale è buono per utilizzi amatoriali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
... qualche notizia sui programmi per l'editing dedicati all'alta definizione che non siano le varie versioni di Pinnacle, in quanto sono davvero troppo pesanti ...
A dire il vero Pinnacle non mi sembra così pesante.
Forse la pesantezza che noti è dovuta al materiale HD che necessita di un PC performante con un processore veloce e tanta RAM.
Comunque una buona alternativa a Studio di Pinnacle è sicuramente Ulead VideoStudio 11.5 Plus; edita tranquillamente HDV e AVCHD.
Ovviamente ci sono altri SW più completi ma si aumenta la... "pesantezza" :D
Ciao
Roberto ;)
-
quidi che computers consigli per programmi piu pesanti.
CIAO dany
-
Se devio acquistare un pc nuovo ti consiglio caldamente un quad core, una buona scheda video, 4 gb di ram. Almeno vai sicuro.
-
garzie per l'informazione ,invece per l'editing che programma posso usare.
ciao e grazie..........:cool:
-
Mi consigliate giustamente un quad core, ma se volessi mantenermi su pc portatile, sarei costretta a scegliere un duo, magari con 4 GB di ram, è sufficiente, o mi consigliate di scartare l'opzione portatile. Adesso faccio montaggi con un pc portatile che ha solo 512 MB di ram ed è davvero una sofferenza, passo più tempo a riavviarlo che a montare il filmato!
-
se devi usare un portatile è bene orientarsi su un desktop replacement con processore da 2,8 ghz.
i 4 gb di ram sono ottimi.
naturalmente in questo caso il prezzo potrebbe essere elevato, spesso supera i 2000 €.
-
Ho visto pc portatili con 4 GB di ram e processore 2,2GHz che costano sui 1200 euro, pensi possa andare bene lo stesso, altrimenti scarto l'opzione portatile, 2000 sono davvero troppi!
-
non so... forse 2,2 ghz possono andare bene, ma dovresti chiedere a chi ci lavora abitualmente con l'hd.
-
Noi in studio utilizziamo, per l'HD con Avid, workstation HP con processore Xeon da 3.2 GHz, 3GB di Ram e SCSI Ultra 320 (con scheda video NVidia).
Io, però, ho provato a montare l'HDV col mio portatile HP Pavillion zd8000 che ha un Pentium 4 da 3.0 GHz e 2GB di Ram, materiale catturato su disco esterno sia Firewire 400 che USB 2.0.
Non ho avuto problemi (forse un po di ritardo nel Play dovuto alla mancanza degli SCSI).
Oggi un duo core da 2.4 GHz con 2GB di Ram è più che sufficiente; il problema sono sempre i dischi esterni.
Ciao
Roberto ;)
-
mmm... interessante... mi sa che ero rimasto indietro coi prezzi!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Io uso edius 4.6 ... Ovviamente edius riconosce i file hdv ma non i file avchd, nel caso avessi intenzione di usare questi ultimi.
Veramente sulle caratteristiche di Edius ( http://www.canopus.com/products/nlesoftware.php ) c'è scritto che può importare file avcHD... non capisco, continuo a leggere su questo forum che il formato avchd è complicato da montare perchè ci sono pochi software compatibili ma in realtà leggendo le specifiche dei software più famosi ( premiere cs3, pinnacle studio 11, edius pro 4, nero vision, etc... ) risulta che sono tutti compatibili ! boh...
-
Tra i setting di edius 4.6 (che uso) non vi è mensione dell'acquisizione nè del montaggio in formato avchd. Forse di riferisci al programma procoder 3 della canopus che si attiva direttamente da edius che consente di transcodificare i file avchd in formato canopus hq al fine di poter essere editati con edius; ma anche in questo caso ciò non vuol dire che edius accetta il formato avchd ma solo che vi è la possibilità (tramite il procoder 3) di trasformare il file avchd in un formato avi in grado di essere riconosciuto da edius.