Amplificatore Vintage Sansui AUG-77X
Ciao a tutti, visto che ormai ho deciso di "lanciarmi" a prendere i diffusori Wharfedale Diamond 9 (9.6 + 9CS + 9SR) ho pensato ad una soluzione come quella suggerita da Nordata ;) : ossia lasciare l'HT Panasonic per i films, ed affiancare un amplificatore stereo per ascoltare le 9.6 + 9 CS + SUB Jensen collegandole a mezzo di uno switch. E visto che a casa dei miei ho ancora l'ampli vintage in oggetto, la mia tentazione sarebbe di usare quello, dopo un'accurata pulitura e revisione. Le caratteristiche erano (e rimangono) di tutto rispetto: 110 W RMS a norma FTC per canale su 8 ohm da 20 a 20.000 hz con non piu' dello 0,003% di distorsione, due coppie di diffusori, e ingressi a morire... Unico problema l'impedenza: sul retro della bestia :D vengono raccomendati diffusori da 8-16 ohm usandone due coppie contemporaneamente. E qui casca l'asino: le Diamond dichiarano un'impedenza di 6 ohm, che forse non creerebbe problemi, ma poi c'e' anche il sub, che dichiara 4 ohm :confused: Il pericolo e' che scatti la protezione elettronica, bloccando tutto. Ora voi direte: ma perche' non prendi un bell'Onkyo T505? Risposta: mi piacerebbe ancora sfruttare il vecchio ampli, senza contare che prendendo l'Onkyo avrei anche il problema dell'uscita pre-out per il sub (che invece e' passivo) con la conseguente necessita' di acquistare anche un finale monofonico compatibile, insomma un casino. Ora, io avevo letto a suo tempo che Sansui, come gia' McIntosh, utilizzava gli autotrasformatori d'uscita, che eliminavano problemi in tal senso, pero' la scritta sul retro e sul manuale mi lascia perplesso: che ne dite?