Visualizzazione Stampabile
-
@naty
Per ottenere il risultato sperato devi mettere piu' BS possibili fissati alla struttura delle poltrone e pilotati con un finale PRO stabile su 2 OHM.
Nella mia installazione ho 6 di questi: https://reckhorn.com/en/body-transdu...ker/transducer
Pilotati da un Behringer NX-1000 che è stabile su 2 OHm
I 6 BS (lo schema di collegamento lo trovi sul link del produttore) hanno una impedenza circa 3 OHm, l'NX-1000 a 3 OHm eroga 500W.
Dal pre dall'uscita LFE mando il segnale a un crossover elettronico DBX223XS configurato a 2 vie con taglio 45Hz, alla sua uscita ho collegato:
>45Hz: Il SUB che uso per estendere la risposta in basso dei canali LCR
<45Hz: I BS che uso per percepire l'impatto fisico
Enrico
-
OK,però ,avendo li l'ampli a fare polvere ,volevo fare delle prove,ma il discorso è che non riesco a capire è che il segnale del sub che esce dal sinto regolato in automatico a -6db è debole ,per sentirli devo regolare questo a +12 ,ma poi non riesco a regolare i sub perche dovrei tenerli ad un volume di appena 2 massimo 3 .non vorrei comprare un altro ampli e poi avere lo stesso problema ,su certe cose sono un po' ostico a capire..............
-
Citazione:
Originariamente scritto da
naty
OK,però ,avendo li l'ampli a fare polvere ,volevo fare delle prove,ma il discorso è che non riesco a capire è che il segnale del sub che esce dal sinto regolato in automatico a -6db è debole ,per sentirli devo regolare questo a +12 ,ma poi non riesco a regolare i sub perche dovrei tenerli ad un volume di appena 2 massimo 3 .non vorrei comprare un a..........[CUT]
Ciao, fai cosi'
Se il sintoamply ha due uscite SUB colleghi separatamente SUB e BS (LFEout1: SUB, LFEout2: BS).
Se utilizzi una unica uscita sdoppi il segnale ma perdi 3dB su ogni ramo (sempre che le impedenze SUB e C320 siano uguali).
Esegui una calibrazione automatica dell'impianto CON I BS SPENTI (spegni il C320) e IL SUB ATTIVO.
A CALIBRAZIONE AUTOMATICA TERMINATA.
Accendi i BS e regoli in volume del C320 per avere un effetto confortevole e nulla di piu' perchè per effetti degni dei BS occorre molta potenza e come nel caso degli Aura una batteria di almeno 6 collegati in Serie/Parallelo.
NON TOCCARE IL LIVELLO DEL SUB che va lasciato come settato dalla calibrazione automatica.
Prova questa procedura e facci sapere del risultato, certamente migliora.
Hai fatto bene a rispolverare il NAD ma ti consiglio di trovare sull'usato un finale PRO che regga i 2 OHM da almeno 500W (su 2OHM), un NX1000 o un INUKE (BEHRINGER) li trovi sui 100 eu e vanno bene.
L'NX-1000 lo uso oltre per i BS anche per pilotare il centrale JBL Control5 con ottimi risultati.
Enrico
-
Ciao,innanzitutto Buon Natale,e grazie per la tua disponibilità.ieri o passato la giornata a fare prove,come consigliato da te ,ma purtroppo niente .alla fine ho smontato i BS,e ho visto che da smontati funzionavano,quindi rimontati con 1 rondella di spessore fra tavola legno e BS e tutto funziona perfettamente.ma correggimi un dubbio:se nella lettura di questo post, altri utenti li montavano senza spessori, perchè a questi glieli devo mettere? sarà come dici tu,per colpa della potenza dell'ampli? che una volta montati i BS in battuta col legno ,il NAD non ha la potenza a sufficienza per farli muovere? come specifiche i BS hanno 100w in 4Ohm (che essendo economici ,per me questi watt di potenza non sono veritieri,come linvece lo sono per il NAd.
-
Ciao,
I BS li ho montati senza spessore.
Il concetto alla base dei BS è che più ne metti e meglio è, l'effetto di scuotimento aumenta proporzionalmente però piu' unità ci sono e piu' l'impedenza vista all'amplificatore scende.
Sono collegati cosi': https://reckhorn.com/media1/BS-200/6er-Anschluss.jpg
In questa configurazione ho misurato una impedenza di circa 3 OHm in continua, quindi occorre un finale che sia stabile su quel carico, non credo che il NAD riesca a gestire carichi da 2 OHm, è un amplificatore di qualità per HiFi.
Nella mia installazione posso regolare indipendentemente il livello della linea BS (sul volume del finale dedicato) e quando il divertimento inizia spesso il finale entra in zona rossa (oltre 500W) e le ventole di raffreddamento mettono il turbo...
Un Augurio di Buon Natale
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LongJohn
ho misurato una impedenza di circa 3 OHm in continua
Per la precisione: in continua non si può misurare alcuna Impedenza, tu hai misurato la Resistenza complessiva, per l'Impedenza, che varia al variare della frequenza, si deve fare una misura in alternata.
Citazione:
non credo che il NAD riesca a gestire carichi da 2 OHm, è un amplificatore di qualità per HiFi
Il fatto che un ampli sia per Hi-Fi non vuol dire che non possa lavorare anche a 2 Ohm, dipende dal progetto e dal dimensionamento dei componenti, i miei frontali scendono a 2 Ohm (Elettrostatiche Martin Logan) ed il finale che utilizzo (MC7150) non ha alcun problema a pilotarli.
-
@Nordata
Si hai ragione ho detto una cosa inesatta (grave), l'impedenza è una componente reattiva. Correggo: 3 OHm di resistenza complessiva misurati in CC.
Circa il finale da abbinare a un possibile gruppo di BS conviene andare sul pro, se non altro per questioni di costi, un finale HiFi preso solo per pilotare gli shakers sono soldi spesi male.
Enrico
-
ciao ,allora sono riuscito a vendere 1 dei miei nad ,ed ho acquistato a pari un ampli AUDIODESINPRO1.600.2 che ha questa potenza
a4 ohm 2x 300w rms , a 8ohm 2x200ww rms e a ponte1x 600w rms a 8ohm,quindi ho pensato di prendere ancora 2 BS e collegarli in serie 2+2 da avere cosi 8 ohm per canale.(calcolando che e' un divano a 2 posti). dovrei essere apposto...
-
Per esperienza i bass shaker hanno bisogno di tanta CORRENTE, ti sconsiglio il collegamento in serie per innalzare a 8ohm l'impedenza totale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Per esperienza i bass shaker hanno bisogno di tanta CORRENTE, ti sconsiglio il collegamento in serie per innalzare a 8ohm l'impedenza totale...
Concordo.
Questa configurazione è quella corretta: https://reckhorn.com/media/pdf/5c/b3...-4-BS-200i.pdf
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
naty
ciao ,allora sono riuscito a vendere 1 dei miei nad ,ed ho acquistato a pari un ampli AUDIODESINPRO1.600.2 che ha questa potenza
a4 ohm 2x 300w rms , a 8ohm 2x200ww rms e a ponte1x 600w rms a 8ohm,quindi ho pensato di prendere ancora 2 BS e collegarli in serie 2+2 da avere cosi 8 ohm per canale.(calcolando che e' un divano a 2 posti). dovrei esse..........[CUT]
Ottimo !.
Se hai timore di bruciare i BS con eccessiva potenza sul finale c'è il controllo di volume.
Configurali a 4 OHm.
Poi fai un montaggio a regola d'arte fissandoli sul telaio di legno del divano (se possibile). Infine fai una tratta unica di cavo di adeguata sezione che va dal finale al gruppo di BS e da qui fai il cablaggio 2x2 (due in serie e i due gruppi in parallelo).
Enrico
-
Grazie,quindi fatemi capire.. totale 4 BS collegati come in allegato, OK,e con l'ampli faccio lavorare solo un canale (non a ponte), non si rovina L'ampli ?
-
-
Perchè useresti solo un canale?
Metti 2 BS per canale, collegati in parallelo se vuoi avere 4 Ohm.
Puoi anche usare l'ampli configurato a ponte e collega i BS in parallelo/serie 2+2.
Decidi tu che potenza ritieni che ti serva, ricordati che, in ogni caso, devi inviare all'ampli un segnale mono.
-
no......
forse non ho specificato che i BS sono 100w 4ohm,quindi se li collego in serie ho 8ohm per canale ,in parallelo 2ohm per canale(correggetemi se sbaglio,ma non voglio rovinare l'ampli),ripeto che con questi collegamenti sono un po ostico a capire.
dalla foto allegata capisco che : i BS sono a 4 ohm col collegamento in serie ottengo 2 coppie da 8 ohm ,che poi col collegamento all'ampli in parallelo ritornano a 4 ohm per singolo canale .giusto ??? .
quindi,
1-non so se posso collegare l'ampli a ponte in 4 ohm in quanto nelle specifiche mi porta solamente collegamento a ponte 8 ohm x600watt (AUDIODESIN PRO PAMP1.600.2)e se lo devo collegare ad un solo canale ,non si rovina ?
2- mi fermo nn riesco a formulare la domanda:cry::cry::cry::cry: