Cambia il rivestimento,la rigidità e,se non ricordo male sono più resistivi e capacitativi,rispetto all'ultima versione che é quella trasparente e rossa.
Visualizzazione Stampabile
Cambia il rivestimento,la rigidità e,se non ricordo male sono più resistivi e capacitativi,rispetto all'ultima versione che é quella trasparente e rossa.
Quelli di Dolly80 sono questi:
http://www.hifi-forum.de/bild/kimber-8tc-003_23433.html
E questo è il modello attuale:
http://www.kimber.de/8tc.htm
Il rivenditore ha solo la bobina e pertanto non ne taglia solo per farmeli provare dato che a me serve una misura abbastanza balorda (4+4mt), che peraltro mi obbliga ad andare sul nuovo.
Comunque secondo me la resa sonora è la stessa. Già con cavi completamente diversi (per dimensioni, marca e materiali) le differenze sono comunque abbastanza sottili, figuriamoci con cavi praticamente identici!
Roberto,so quali sono,li ho avuti tutti e tre,ma ho tenuto l'ultima versione,perché é quella che ha influito meno sul suono(li ho da quattro anni).
Confrontati con:Supra,Audioquest,Vdh,Qed,Nordost,Wireworld,Tra sparent e. Viablue Sc4.
Gli Sc4 sono montati sulle Tannoy,mentre gli 8tc sulle Spendor.
Personalmente e forse lo ho già scritto,la mia preferenza va all'8tc
Credo a ciò che sostieni, però 'per sicurezza' un bel blind-test con a confronto i tuoi 8TC modello attuale e gli 8TC modello precedente di Dolly80 te lo farei fare molto volentieri. E tu rischi perché da queste parti ci bazzichi! Biggy, pur potendo glissare grazie all'enorme distanza Sicilia-Piemonte, ha rifiutato categoricamente (vds ultima riga del post n. 17 di questa pagina: http://www.avmagazine.it/forum/38-au...t=#post3938151)
Lato diffusore ci sono 3 contatti coi ponticelli e 2 col biwiring.
Col biwiring come dicevo la sezione raddoppia e diffusori particolarmente esigenti (le 802 non sono le 805) gradiscono parecchio.
Le correnti di ritorno dai woofer tornano all'ampli passando solo dal cavo per i bassi, senza interferire col cavo dei medioalti.
Col ponticello queste correnti dai morsetti per i woofer passano da quelli dei tweeter (che bello!!!) e poi tornano all'ampli dallo stesso cavo in cui passa tutto.
Giraci attorno quanto vuoi, ma queste cose all'ascolto fanno danni enormi in un diffusore pensato per il biwiring.
Il risultato è un nettissimo miglioramento in termini di trasparenza, immagine, articolazione e controllo della gamma bassa, assenza di artefatti.
Se un cavo lo mandi ai woofer e poi ai medioalti col ponticello avverrà un naggiore assorbimento dai woofer e ai medioalti arrivano rimasugli.
Questa è una variabile negativa, perché a seconda di come li metti (cavo sui bassi e ponticelli sui medioalti o viceversa, o in configurazione incrociata in un senso o nell'altro) fai suonare il diffusore sempre diversamente.
Se un diffusore è fatto per essere biwiring deve andare in biwiring, inutile girarci attorno, non ha senso raffazzonare al risparmio se per comprarli esci le decine di migliaia di euro, ma a un certo punto chi mi porta a perdere tempo, se uno vuole buttare nel wc i soldi che ha speso chi sono io per impedirglielo?
Mi arrendo, le 802 col doppino telefonico e il ponticello andranno al 100% , semmai per migliorare serviranno 40mila euro di pre e finali.
Già fatto!! A casa mia e da un nostro conterraneo di Pinerolo possessore del Vitus (il buon Massimo. In quell'occasione portai gli 8tc,con guaina trasparente e rossa e i Jubilee,versione speciale per l'importatore Germanico (se non sbaglio solo 500 esemplari),a confronto con i Cardas di Massimo se non erro tra i 4500/5000 euri.
Risultato? Massimo ha venduto i Cardas ed ha preso gli 8tc,ultima versione. I Jubilee,modificavano troppo il suono(equalizzavano?).
…cioè hai saputo individuare il tipo di cavo in funzione tra l'attuale 8TC e l'8TC modello precedente?
Guarda che il 'buon' Massimo lo conosco e quindi posso accertare la veridicità di quanto hai scritto! Se fosse vero ci sarebbe da preoccuparsi, soprattutto perché non si tratta di un novellino sprovveduto. Di esperienza ne ha un bel po'. Non è che ha fatto fuori i Cardas perché gli servivano degli €uri per acquistare le sue attuali Sonus Faber Stradivari?Citazione:
...a confronto con i Cardas di Massimo se non erro tra i 4500/5000 euri.
Risultato? Massimo ha venduto i Cardas ed ha preso gli 8tc,ultima versione...
@Biggy
I Kimber 8TC li hai provati?
Io si,Massimo ha preferito l'ultima versione rispetto ai Jubilee,che tra l'altro ho venduto da poco perché inutilizzati.
Noo!! Questa prova fu fatta i primi di gennaio del 2012 e,in quell'occasione era presente un suo amico Mcintoshiano,quindi in tempi non sospetti per il passaggio alle Sonus Faber Elipsia e non le Stradivari.
No,non li ha riconosciuti,perché non é stato alla cieca ma,ad orecchio e le differenze tra i tre,anzi quattro cavi era evidente.
C'è ne era un quarto, un normale cavo da elettricista da 4mm. All'epoca l'8tc Jubilee era nuovo,lo avevo appena comperato ed era già terminato con banane WBT 3m,mentre l'ultima versione é di due metri senza terminazioni,potrebbe anche essere che la minor lunghezza influisca meno sul suono,fatto sta che dei tre,come ti dicevo,ho tenuto l'ultima versione,e i Viablue che ho preferito agli altri due 8tc
Sarò duro, ma la cosa che utilizzando il biwiring la sezione del cavo raddoppia proprio non mi vuol entrare in testa: a mio parere, sia col mono, che col biwiring (utilizzando lo stesso cavo ovviamente), la sezione del cavo che arriva ai morsetti dei diffusori è sempre quella.
Se vuoi raddoppiarla devi attaccare due cavi ad un morsetto.
In effetti mi sembra che tu non abbia tutti i torti.
E' vero che se, tanto per semplificare la cosa, le due coppie di cavi sono uguali la sezione complessiva raddoppia, però c'è da dire che non sono collegate allo stesso carico, una coppia va alla sezione dei bassi ed una a quella dei medi e alti, pertanto ogni via vede sempre la stessa sezione che vedeva prima, quindi non si raddoppia.
Quello che cambia è il fatto che il conduttore della via bassa trasporterà solo la corrente necessaria a questa via e non dovrà essere gravato dall'assorbimento di quella media-alta, che però è veramente risibile in rapporto alla corrente necessaria a quella bassa.
Il discorso per la via media-alta è più favorevole, in quanto tutta la sezione del cavo sarà a disposizione solo di questa via, però, visto lo scarso assorbimento, si può benissimo utilizzare un cavo anche di sezione inferiore.
Il discorso su cui ruota tutto è: l'assorbimento della via bassa può influenzare la corrente che va alla via media-alta?
Se il cavo è dimensionato a sufficienza credo che non vi sia particolare influenza, non sono segnali che viaggiano ognuno per proprio conto ma sullo stesso conduttore, in un istante qualsiasi il segnale audio ha un solo valore di tensione/corrente, che non è nè una frequnza bassa nè una frequenza media o alta, è solo una coppia di valori V/I, un attimo dopo saranno diversi, (la frequenza entra in gioco nel tempo, non in un ben determinato istante), ma non sono segnali separati per le varie frequenze, se tutto è dimensionato per il massimo picco di tensione e corrente cosa può cambiare?
L'unica cosa che può influire è se il cavo ha una sezione inadeguata, allora in un picco di assorbimento (quasi sicuramente a frequenza bassa) si avrà anche un calo di tensione che andrà ad influire ovviamente sul segnale che arriva agli altoparlanti, a tutti gli altoparlanti, per cui in questo caso l'effetto negativo si sentirà anche sulla via bassa, anche se ci fosse il bi-wiring si avrebbe lo stesso effetto: una caduta momentanea di tensione.
Con la bi-amplificazione o ancor più la multiamplificazione il discorso è totalmente diverso, ci sono anche delle elettroniche separate, magari anche dei filtri attivi a monte di questi.
Ciao
Mi unisco interessato alla discussione avendo dei kimber 8TC identici a quelli di dolly80 e li utilizzo anche io con le 805 diamond. Vorrei provare il bi-wire, mantenento il medesimo cavo avrei quindi due strade:
1)rompere le fascette (il mio non è terminato) e dividere il cavo in 4 mazzetti di fili invece che 2
2)aggiungere un altro kimber, ma quale? un altro 8tc, un 4tc?
qual è la soluzione migliore?
grazie! ;)
E un 12TC per i bassi e un 4TC per gli alti?
Io userei la stessa sezione su bassi e medio/alti perché, come è senz'altro vero che nei programmi musicali usuali il contenuto energetico nelle frequenze medio/alte è minore rispetto al contenuto energetico nelle frequenze basse, è anche vero che nessuno ci impedisce di mandare 6 Ampere (anche magari "solo" di picco) alla sezione medio/acuti quando ascoltiamo il violino solo.
Dipendendo, comunque, quanto sopra dall'andamento di modulo e fase dell'impedenza dei diffusori, ogni caso può essere un po' a sé, pertanto, nel dubbio, ritengo convenga mettere identica sezione.
Ciao, Enzo
Grazie per l'dea Transaminasi ma non vorrei fare collezione di xTC e svenarmi :D
Se mi dite che posso andare tranquillo a "sezionare" le due terminazioni dell 8TC e ottenere 4 terminazioni 4TC (strada che preferirei perchè non comporta spese) io ci provo e poi vi dico se percepisco miglioramenti.
Due coppie di 8TC mi verrebbero a costare, già scontate, esattamente quanto una coppia di 12TC. I primi contano 8+8 conduttori per cavo, mentre i secondi 12+12 per cavo. Volendoli collegare in bi-wiring dovrei suddividere gli 8TC in due conduttori per ognuno dei quattro morsetti del diffusore? E i 12TC in 3 conduttori per ognuno dei quattro morsetti?