ah ok!!!immaginavo anche io fosse un problema di misure...su che telo proietti?gain 1.2?
Visualizzazione Stampabile
ah ok!!!immaginavo anche io fosse un problema di misure...su che telo proietti?gain 1.2?
il telo e' il modello Da-Snaps della Da-Lite con telo Da-Mat con gain 1.0 che sto pensando di rifinire con del velluto nero sull'intera cornice. Qualcuno l'ha gia' fatto? Suggerimenti?
Buongiorno, siccome sono interessato all'acquisto di un VPR e so che questo è un momento di "transizione" per il mercato...volevo chiedervi se secondo voi (fra possessori, interessati e futuri acquirenti), converrà investire su questo VPR anche tra qualche mese, oppure è più saggio risparmiare ed andare direttamente su un modello che supporta il 4K?!
Cosa significa che la risoluzione di questo SONY non è un vero full HD? (ne parlava un utente qualche post fa)..
Grazie a chi mi risponde :)
Se aspetti il 4K a prezzi umani dovrai aspettare minimo minimo 2 anni, ma qualcuno dice anche 4-5.
Il Sony 4K vpr costa 16.000€, giusto per farti capire che ok il progresso e l'economia di scala ma siamo ben lontani da prezzi anche solo "considerabili".
Per quello che riguarda la risoluzione, qualcuno parlava di risoluzione non in full HD in modalità 3D; io non ti so dare maggiori spiegazioni (anche perchè a me il 3D non piace e tipicamente io noto sempre un calo di risoluzione nella visione di materiale 3D) ma posso dirti che in 2D il Sony è da spaccamascella come risoluzione percepita grazie all'RC.
Salutoni
Conosco il Reality Creation del SONY, come puoi vedere dal tv in firma. :) Io invece, al contrario tuo, percepisco una maggiore risoluzione visionando materiale in 3D e il 3D è il motivo principale sul quale baso l'acquisto di un VPR (anche per questo ho preso in considerazione questo modello che in 3D dovrebbe rappresentare la scelta migliore da quello che ho capito..).
La mia perplessità nasce dall'indecisione se prendere in considerazione oppure no un VPR che permetta l'upscaling dei contenuti full HD in 4K, come i JVC ad esempio...
In 3D l'eshift dei JVC mi sembra non sia applicabile...io sono proprio nelle tue condizioni, indeciso se prendere ora, subito, un modello attuale, sony 50 o JVC RS48 con eshift o aspettare un pochino, non dico per il 4K, ma almeno per un proiettore a LED o LED-laser...entro fine di quest'anno ci dovrebbero essere altre novità oltre l'Optoma e il Mitsubishi, spero anche in casa Sony e JVC (o Epson perchè no..)
Sull'eshift c'e' da fare una distinzione e cioe' l'eshift si preoccupa di translare in diagonale le matrici facendo sparire la griglia dei pixel e adi conseguenza anche il rumore video, mentre tramite l'MPC (multi pixel control) attraverso un analizzatore a 8 bande tira fuori tutto il dettaglio!!!
Fatta qs premessa, in 3d l'MPC e' assolutamente attivabile con conseguente innalzamento della definizione percepita, mentre l'eshift rimane disattivato (ed in 3d chissene... peraltro dato che la griglia non la si vede proprio data la commutazione veloce delle lenti degli occhialini)...
L'eshift invece serve eccome in 2d...
Saluti gil
Scusate,qualcuno a poi fatto qualche prova con filtri ND2?
Sony DOVREBBE uscire con due nuovi modelli in estate/autunno, a detta dell'amministratore di CINETSON
"IL y a deux nouveaux modèles home cinéma qui arrivent en septembre chez SONY (IFA), c'est tout ce que je peux dire."
http://www.cinetson.org/phpBB3/proje...t36524-15.html
Che di solito è molto ben informato...:D
"Surprise mais c'est tellement fluctuant, les dernières infos sont deux nouveaux projecteurs home cinéma par rapport à 3 existants. ;) Le jeu est de deviner qui du HW50, du VW95 ou du W1000 sera remplacé."
Ovvero
" le ultime novità sono due nuovi proiettori home theater rispetto ai già esistenti 3. Il gioco è quello di indovinare quale dei HW50, il VW95 o W1000 sarà sostituito"
Per stare al gioco, dico un 50 e 95, quest'ultimo sempre a 1080p ma non a lampada....oppure lasciando stare il 50 appena uscito, DUE modelli top a laser, uno a 1080 e uno 4K
salve a tutti! Da qualche giorno sono un felice possessore del sony 50. Volevo cominciare dicendo che per qualche giorno ho avuto un fantastico jvc rs55, ma poi sono come dire "arretrato" a questo fantastico videoproiettore. I motivi? Semplice, e' una macchina che fa bene il suo lavoro e lo fa in qualsiasi ambiente! (il mio e' living) il jvc rs55 e' eccezionale ma richiede molte accortezze (processori ext, ambiente oscurato ecc...). Il sony merito rc e motion flow (regolato su low) fa un lavoro sull' impatto finale eccezionale, ero convinto che certi trucchi elettronici erano solo accessori per vendere un prodotto, ma mi sono ricreduto. In genere sono un purista del suono e dell' immagine nel senso che tutto deve uscire piu' fedele possibile, ma questa volta ho dovuto ricredermi, il sony rende l' immagine mooolto godibile proprio grazie alle sue "armi". Il film scorre che e' un piacere, chi l' avrebbe mai detto che il motion flow.......... Ma un merito alla mia scelta va soprattutto a simone berti di homecinemasolution persona gentilissima e competente e soprattutto imparziale sulla scelta del cliente. Non e' un semplice venditore che preferisce vendere un prodotto piuttosto che un altro, al contrario invece preferisce farci scegliere un prodotto proprio in base alle nostre esegenze, come nel mio caso. Grazie Simone!!!!
I promotori dei JVC non saranno sicuramente del tuo parere ma anche io come te ho rivalutato negli ultimi mesi il motion flow.
Se di impatto modesto da quel plus alla visione del film senza dare artificiosità che imho è impagabile.
Se tutto va bene venerdì lo porto a casa anche io il Sony HW50 :cool:
vedrai che non te ne pentirai Marsell! Io mi sono rivisto Transformers 3 ed ho potuto apprezzare molto di piu le scene dei combattimenti, proprio grazie al motion flow, dico questo perche' in genere certe scene vanno ad impastarsi nei comuni videoproiettori perdendo tutto cio' che l' alta definizione puo' dare. Quando ho parlato di godibilita' nella visione di un film intendevo proprio questo nel senso che il motion flow aumenta la definizione nelle scene in movimento dando una sensazione di maggior dettaglio, escono fuori cose che senza tale funzione non vedevi. Del resto il cinema e' fatto di immagini in movimento e non di fotografie, ora se una macchina puo' restituire immagini in movimento piu' godibili e perche no'..... piu' rilassanti! senza tra l' altro troppa artificiosita', io dico grazie motion flow! E vi dico questo convinto che non avrei mai messo in funzione il motion flow, ero passato a sony soprattutto per la maggior luminosita' che nel mio caso serviva nel mio ambiente living..... Che belle scoperte che si fanno! Brava Sony!!!
Dopo ormai 2 mesi e 130 Ore il mio Motion Flow è sempre settato su Low.
Su HIGH è la solita schifezza Soap Opera, ma LOW è perfetto e rende il film veramente godibile. Togliendo il MF lo vedo flickerare e questo mi succede anche con la TV.... per i miei gusti i 24fps sono sempre stati inguardabili da sempre.
Mentre parlando di RC spesso fa tribulare con la grana, anche settandolo in LOW molte volte non c'è nulla da fare e mi porta disagio... ormai qualche volta ci rinuncio proprio e lo tengo su OFF. La riduzione del rumore secondo me non fa nulla, io da 0 a 100 non vedo alcun tipo di cambiamento, tanto che secondo me è proprio buggato.