Il sito HDI
http://dune-hd.com/index.php?do=players
Il 3d sul forum
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=172761
Ciao
Ale
Visualizzazione Stampabile
Il sito HDI
http://dune-hd.com/index.php?do=players
Il 3d sul forum
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=172761
Ciao
Ale
qualcuno mi sa rispondere ?? grazieCitazione:
Originariamente scritto da Max Mercury
Gentilissimo, grazie !!Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Alberto
Se al C-200 aggiungi un drive DB da 50 euro diventa un vero lettore blu ray con funzioni mediabox :DCitazione:
Originariamente scritto da Microfast
Esatto, solo TM3 e TMT5 hanno abedue queste opzioni abilitate.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Si ma probabilmente ottengono quella funzione di straforo, senza licenze ...Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Chi lo sa.
Fatto sta che la struttura AVCHD che e' molto molto simile a quella blu ray la implementano parecchi lettori da tavolo, il che non fa che confermare la mia tesi.
Saluti
Marco
E' vero, ma questa à una mod. che si fà successivamente all'acquisto del lettore, che viene venduto senza drive ottico.Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Mentre i Dune sono già dei "normali" lettori da tavolo.
Forse gli Israeliani hanno qulche santo in paradiso:D
Sono in procinto di acquistare questo lettore per questo volevo sapere se ci sono novità per la lettura degli Mp3.Grazie a tutti:) :)
Avevo postato un apposito tread sul BDP93 e NAS, giusto per risponderti ti riassumo qui i punti salienti:Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
- Legge benissimo FLAC, WAV (anche DTS) lo uso prevalentemente per la musica e su questo punto sono assolutamente contento (uso i DAC dell'oppo che a mio avviso suonano molto bene)
- Nella sezione video ho fatto pochi test con MKV ed Avi e mi sembra si comporti bene.
Il NAS a cui l'ho collegato e' un Qnap 210
Giusto per rispondere alla tua domanda io sono tornato al C200... Ovviamente non per la qualita' del suono ma perche' l'Oppo non visualizza alcun Album Art (Bruttissimo a mio avviso) e non riproduce Mp3, DVD o BD (ne da cartella, quindi VIDEO_TS/AUDIO_TS, ne da ISO)
Il C200 e' a mio avviso piu completo nella riproduzione di Musica/Video in formato liquido...
Se hai bisogno di qualche info in particolare chiedi pure
Ciao
Pf
Gentilissimo, grazie mille ! :)Citazione:
Originariamente scritto da Piez
Qualcuno sa se le uscite analogiche e quelle digitali sono attive entrambi o una annulla l'altra ?
Attive entrambe.
Saluti
Marco
Approfitto della tua cortesia allora per un chiarimento che credo ovvio, ma giusto per il classico bacio accademico alla questione .... :DCitazione:
Originariamente scritto da Piez
Hai sia il C200 che il 93 in rete, con un NAS, e dall'Oppo leggi i file audio per sfruttare i DAC più performanti (lo hai collegato in analogico al tuo pre/amplificatore, giusto ?), mentre per la parte video più completa utilizzi il Popcorn, così hai anche le copertine, etc etc.
Corretto ? :)
Si uso i DAC dell'Oppo perche' li ritengo meno "ice" in termini di risultato sonoro rispetto ai DAC del mio Pioneer, pertanto ho preferito trasferire al proc il flusso PCM gia' elaborato dall'Oppo.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
(a dire il vero da Sabato ho sostituito il Pio cn un sistema composto da Proc+Finale di fascia decisamente superiore, sto facendo le prove con entrambi i flussi... ti aggiornerò)
A volte uso anche l'Oppo per la parte video... Diciamo che la discriminante è qualità, se voglio ascoltare/vedere con qualità uso l'Oppo (nella musica fidati la differenza è notevole!) altrimenti nel "quotidiano" accendo il C200 ed ascolto, preferibilmente questa opzione!
Si, uno dei punti a favore del PopCorn è la qualità dell'interfaccia grafica, ed in secondo luogo la velocità! (la navigazione dell'Oppo via Dlna è molto lenta...)
Prego!
Pf
Ah. La domanda sorge spontanea direbbe lubrano.Citazione:
Originariamente scritto da Piez
Molti utenti (fra cui moi) si sono chiesti come si comporterebbero le uscite analogiche dell'oppo collegate direttamente ad un finale. Sembra che l'opzione sia qualitativamente sconsigliabile però, di fatto, nessuno ha mai provato. O, perlomeno, nessuno lo ha mai detto qui.
Ergo, se stai facendo delle prove e hai voglia di rendere un pregiatissimo servizio alla discussione, potresti provare a collegare direttamente al finale (stereo o multicanale come meglio credi) e farci sapere la differenza rispetto all'utilizzo del proc quale pre.
Io personalmente te ne sarei grato.
Gli altri interessati sono pregati di perorare la causa :vicini: :help:
Una nuova recenzione sul BDP93 sono 3 pagine:
http://www.avrev.com/home-theater-vi...er-review.html
anche tradotta
http://translate.google.com/translat...er-review.html
Saluti Siryard