fatto ma non mi sembra che sia meglio:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Shack
oggi purtroppo ho provato la visione dei canali di sky calcio:eek: ma che schifo c' è proprio da piangere:cry:
Visualizzazione Stampabile
fatto ma non mi sembra che sia meglio:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Shack
oggi purtroppo ho provato la visione dei canali di sky calcio:eek: ma che schifo c' è proprio da piangere:cry:
A parte l'uso del termine forbito utilizzato da te, credo proprio che il tuo rivenditore abbia detto la pura e semplice verità, come tu stesso avresti già scoperto se se avessi letto un po' di interventi sul DTT fatti nel Forum.Citazione:
Originariamente scritto da magnetico
Le trasmissione in DTT, non essendo ancora lo stesso a regime, ma solo in fase di attuazione, Regione per Regione, vengono per lo più irradiate da ripetitori che non sono quelli che servono da anni quella zona, quindi i segnali arrivano molte volte da direzioni diverse e, cosa più importante, con potenze inferiori a quelle dei ripetitori delle normali trasmissioni in analogico.
Pertanto quello che lamenti è cosa del tutto normale ed il tuo rivenditore non ha detto una cosa inesatta.
Ciao
Ragazzi, alla fine sono riuscito ad entrare nel menu di servizio.
Ora vorrei sapere se qui c'è qualcuno che possa confermarmi (per esperienza o conoscenza) al 100% che agendo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sulla voce "bilanciamento del bianco" non ci sia alcun tipo di rischio e al massimo si reimposta tutto di default...
???
Be il rischio, secondo me, c'è sempre.
Tuttavia è buona norma segnare i parametri originali prima di variarli e poi nel caso specifico ho incontratto notevoli difficoltà nel settare il livello 4 che corrisponde ai valori più elevati della scala dei grigi in quanto non si riesce a vedere niente ed andare per tentativi non è bello. :cool:
oggi ho collaudato il primo blu-ray il cavaliere oscuro,sono rimasto impressionato, la traccia audio mi ha sorpreso tantissimo,non immaginavo tale potenza con solo 2 casse chario:eek: peccato che il costo sia ancora esagerato,non capisco pero'la funzione motionflow a me non sembra ci sia tanta differenza attivandola o meno:rolleyes:
Scusate ragazzi una domanda se c'è già qualcuno che sta usando la CAM per il digitale è possibile sapere se nei canali a pagamento vengono visualizzati i contenuti interattivi, tipo tasto rosso per cambiare l'audio durante le partite????? Grazie per le eventuali risposte!!!
L'interattività è data dal dispositivo ricevente (decoder o televisore), non c'entra nulla la cam. Quindi se il televisore non è interattivo, non si ha alcuna interattività; d'altra parte, se il TV fosse interattivo (qualche Samsung lo è), attualmente non funziona con la cam...
Diverso è il discorso dell'audio: questo non rientra nell'interattività e può essere commutato tranquillamente tramite il tasto audio presente sul telecomando.
Il vantaggio per me sarebbe enorme a livello di spazio occupato tutto quì.Citazione:
Originariamente scritto da evarese
Mi piacerebbe però sapere se con questo TV è possibile far visualizzare una risoluzione inferiore al 1920x1080 (pixel1:1) nel caso quest'ultima ad 1m di distanza fosse troppo grande e creare così uno schermo piu piccolo all'interno del Tv.
Martick sicuramente risoluzioni diverse 1080p le puoi mandare... credo però il TV scalerebbe sempre e comunque a 1080p ingrandendo quindi l'immagine....
Si potrebbe provare disabilitando la funzione pixel pieno nel menù del TV e vedere se così crea un'area nera intorno.... purtroppo io non ho più il TV per provarci quindi non ti posso aiutare :(
fanoI
grazie Fano molto gentile, forse si lo scaler riporterebbe tutto a 1080 ma l'opzione 1:1 dovrebbe essere proprio quella che consente la mappatura 1pixel che esce dalla scheda video = 1pixel visualizzato...quindi se escono 1024pixel dalla scheda video in teoria sul tv ne dovrebbero apparire proprio 1024 e non 1080 se no non sarebbe più un rapporto 1:1 dico bene?
dovrebbe essere proprio così... chiaramente sarebbe da testareCitazione:
Originariamente scritto da Martick
In base a quali criteri il rischio ci sarebbe comunque?Citazione:
Originariamente scritto da bubu67
Eh, lo so che procedere a tentoni è da bestemmia, sopratutto per chi come me non si è mai cimentato prima con questi setting, ma tant'è...
Mi sembra di capire cmq che tu ti sia già cimentato in questa configurazione, quindi che mi puoi dire in proposito?
con la ps3 che risoluzione mi consigli ?Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
Ragazzi! :D
Premettendo che ho già letto e riletto il manuale d'istruzioni del W4500, vorrei alcuni chiarimenti sui settaggi:
1. Nel concreto che cosa cambia con l'impostazione FILM MODE?
2. Nel concreto che cosa cambia con l'impostazione RIDUZIONE RUMORE?
3. Nel concreto che cosa cambia con l'impostazione RIDUZIONE RUMORE MPEG?
Vi pongo queste domande perchè onestamente non ho notato cambiamenti durante la visione di un film.
Grazie.
Il film mode credo influisca sulla fluidità dell'immagine, con i film andrebbe utilizzato. Io con BD/DVD uso sempre auto1, anzi mi sembra che la stessa modalità cinema te lo imposti come predefinito.
La riduzione rumore ovviamente attenua il rumore video, è impossibile che non noti differenze. Metti su un BD, posizionati vicino alla TV, setta la riduzione rumore al massimo, poi spegnila, noterai sicuramente l'effetto del filtro. Con BD/DVD io la tengo spenta (o al limite direi su basso se il film ha molto rumore), anche perchè il filtro oltre a ridurre il rumore, si mangia anche un pò di dettagli. Invece con segnali SD o canali un pò disturbati, trovo che si possa tenere il filtro su basso, mentre i settaggi medio/alto mi sembrano da evitare.