guarda io ce l'ho ed è selezionabile,e la dicitura che dici tu è un consiglio di selezione quando guardi tipo skyq gli eventi sportivi o film che sono compatibili con hlg
Visualizzazione Stampabile
guarda io ce l'ho ed è selezionabile,e la dicitura che dici tu è un consiglio di selezione quando guardi tipo skyq gli eventi sportivi o film che sono compatibili con hlg
Molto bene. Brava Sony!
Scusa che tipo di di rassicurazioni hai avuto?
RCA e Casco :rotfl:
La mia domanda era seria :D
:D
A chi era rivolta la domanda?
A qualcuno del comparto bankinsurance, immagino... :rolleyes:
Riguardo questa manifesta superiorita' del Vostro rispetto al 1100, sinceramente penso sia dovuta all' HDR, che cambia veramente le carte in tavola rispetto a un proiettore non compatibile. Quindi e' questione di software , l'hardware del 1100 e' senza ombra di dubbio di livello superiore, imho ma neanche tanto.
Io penso invece che l'1100 fosse ormai cotto e stracotto con matrici fuori gioco da molto tempo ne ho visti molti ormai cadaveri :D
Il mio 1100 aveva 220 ore e mi dava piena soddisfazione !! In 4K invece non riuscivo a percepire le differenze da un normale HD !!! Le immagini erano molto simili anzi in 4K spesso il rumore video tendeva ad aumentare !!! Ho abbassato i valori del Reality Creation ma niente da fare !!! Quando ho avuto in mano l’Optoma ho finalmente scoperto il nuovo mondo del 4K !!! Immagini definitissime e compatte colori brillanti ed una tridimensionalità impressionante !!! Credo che l’HDR la faccia sicuramente da padrone il 1100 non ha questo tipo di compatibilità e purtroppo abbassa di molto la qualità del 4K ma in assoluto la tecnologia Dlp a mio avviso, anche considerando il famigerato Rainbow che personalmente non percepisco, rimane superiore a tutte le altre...nessun sistema riesce a dare la dinamica e l'impatto che può restituire un Dlp con il laser poi c’è un miglioramento sui neri impressionante !!! Può essere che anche il mio 1100 avesse qualche problema alle matrici, personalmente ne ero talmente soddisfatto che non ho mai fatto nessuna misurazione, ma l’Optoma è davvero un altro mondo....mi sto riguardando tutti i film in 4K che avevo preso e visionati con il 1100....come se li vedessi per la prima Volta con una qualità ed un effetto reality mai visto prima !!!!
Quindi stai dicendo che il Sony 1100 sul mercatino di homecinema solution con 220 ore (quindi il tuo)potrebbe avere le matrici fallate?conoscendo bene Simone non lo metterebbe sul suo sito lodando una macchina che non funziona bene,poi capisco l’entusiasmo ma è risaputo che l’ottica del Sony 1100 è la migliore e si può paragonare a quella dello z1,certo peccato sia privo di hdr se no sarebbe stato un ottimo prodotto
Ribadisco avevo letto del problema matrici sui Sony ma sul mio non ho mai notato nulla, pertanto non credo proprio che possa aver sofferto di tale problema....ho deciso di cambiarlo con l’optoma Semplicemente perché ad una prova uno contro uno fatta nella mia saletta il Sony ne è uscito ampiamente sconfitto !!! Questo almeno davanti ai miei occhi soprattutto su materiale 4K !!! Confermo la bontà delle ottiche Sony sul 1100 probabilmente le miglior che ci sono in circolazione ma credo almeno sullla visione dei film non siano quelle a fare la differenza, ma compatibilità HDR ed una tecnologia quella DLP che storicamente almeno per il sottoscritto, è sempre stata la piu Incisiva !!! Il sistema laser poi sugli scuri davvero da tanto !!! Anche io, che ero ben felice del mio 1100, non pensavo fosse possibile che una macchina da costi ben più bassi come Optoma UHZ65 potesse demolire un Sony di tale livello ma personalmente dopo averle viste in azione entrambe la differenza era davvero tanto e troppo evidente !!! Ribadisco ancora per non creare fraintendimenti il mio Sony 1100 alla mia visione per me era perfetto, avevo solo letto e sentito di questa cosa sul deperimento matrici, ma mai verificato che la mia Ex macchina ne soffrisse !!! E come hai detto correttamente se Simone che è uno stalraordinario professionista lo ha rimesso in vendita sui suoi canali evidentemente sul mio ex Pj questo problema di deperimento non era presente !!! Spero esser stato più chiaro ora 😉😉
Marcelo,sono convinto delle tue impressioni e che l'Uhz65 risulti superiori al vetusto Sony 1100.
Nel confronto con il Sony 760 ho potuto riscontrare che l'Optoma è molto vicino come prestazioni generali al Sony,anzi ha anche un senso di tridimensionalità maggiore.
Quindi sono convintissimo quando sostieni che l'Optoma risulta vincente,e non di poco,rispetto al Sony 1100 ;)
No non esiste nessun modo almeno che sappia io...l’effetto rainbow è la capacità che ha l’occhio umano di percepire le rotazioni della ruota colore che gira ad una velocità pazzesca pertanto molto molto difficile da vedere a volte si notano per un alcuni millisecondi dei lampi o sfumature colorate soprattutto su panning molto chiari/bianchi ma troppo poco per definirlo un difetto insostenibile !!! Alcune persone invece ne sono soggette in forma cronica cioè lo vedono sempre a prescindere....chi è astigmatico lo percepisce sicuramente di più ma ripeto è un fenomeno che si vede soltanto guardando un proiettore Dlp ed è estremamente soggettivo !!! Qualche sfumatura della ruota colori l’ho notata anche io pur non soffrendo di tale fenomeno, ma troppo poco a mio avviso per mettere fuorigioco un Dlp ed una macchina come questa !!! Alla fine nessuna tecnologia è perfetta si tratta solo di scegliere qual’è il compromesso più adatto a se stessi !!! Se vuoi immagine morbida e compatta i riflessivi sono il top, ma incidono poco soprattutto sulla dinamica ma se ti piace l’immagine che “spacca” dinamica ed incisiva il Dlp non si batte ed è davvero l’unico Pj visto da me fin’ora che mi ha fatto realmente percepire il 4K HDR !!! Ma di contro altare per chi lo vede c’è il rainbow....insomma c’è da scegliere cosa si ritiene meglio per se stessi !!!😄😄