Prova a verificare la soluzione postata sulla community inglese
https://community.sony.co.uk/t5/andr...2289432#M15828
Visualizzazione Stampabile
Prova a verificare la soluzione postata sulla community inglese
https://community.sony.co.uk/t5/andr...2289432#M15828
Anche a me lo fa, su entrambe le TV, che siano giochi con o senza HDR e c'è un motivo, è il telecomando che manda un segnale alla TV perchè volendo puoi comandare la console anche con il telecomando della TV.
Sui Blu Ray mai fatto, giusto all'inizio quando aggancia il segnale e quando switcho l'audio.
Il Digitale non lo so perchè non lo vedo praticamente mai, Sky qualcosa ma io tendo a vedere solo Blu Ray e UHD principalmente sul VPR dove ovviamente non esiste questo "fastidio"
Seguendo la tua "dritta" ho rifatto le foto alla schermata nera con diversi settaggi del dimmign: NO - BASSO - MEDIO.
Effettivamente, settato su MEDIO, il problema del clouding con lo schermo nero sparisce: bisogna però vedere che la cura non sia peggiore del male, ossia se il blooming durante la normale visione si manterrà accettabile o aumenterà in modo eccessivo...:rolleyes:
PS: ho modificato il mio post precedente aggiungendo tre nuove foto della schermata nera con il dimming settato su NO - BASSO - MEDIO.
Io ho controllato e, senza avere questa indicazione, avevo "naturalmente" messo il dimming su Medio.
Ciò nonostante il clouding (in particolare sui sottotitoli che uso moltissimo) è l'unica cosa "fastidiosa" di questa tv. Su tutto il resto sono entusiasta dell'acquisto.
Scusate ma non vi capisco.
Avete scelto un modello con local dimming e poi lo disabilitate e vi lamentate del clouding :eek:
Ma perchè non avete comprato il modello non local dimming con pannello ips sempre della sony che ha un cluding minore proprio perchè non avendo il local dimming ha un pannello meglio selezionato.
Essendo passato da un lg ips (clouding a go go) a questo, lo trovo molto molto basso e soprattutto accettabile per la sua tecnologia.
Se volevo 0 clouding mi prendevo un oled!!!
Ti riporto per dovere di cronaca le impressioni di mirco80 a proposito della serie xe85
Il pannello di questa tv di mirco80 sembra essere un ips ed ha un cluding molto molto basso per essere un ips.Citazione:
Secondo me è impossibile sia ips il 75 xe 8596 perchè il nero è veramente ottimo , ma non solo il nero in se sono i dettagli sulle basse luci ad essere incredibili , io venivo già da un buon pannello fortunato con il samsung 65 hu 7200 che ha pannello VA che aveva un ottimo contrasto e neri ottimi , ma questo Sony lo supera in tutto , per me è VA , o se è IPS il processore x1 fà un lavoro spaziale . Non ha clouding , Non ha colour banding , Non ha vertical bading , il contrasto vado a naso mi sembra un 4500/5000:1 , i colori sono assurdi bellissimi , ho caricato le DEMO del SONY OLED quelle del VETRO , ho pensato di aver comprato un Oled da 75 pollici .
Ho visto Inferno in 4K con il sony UBP x800 sono rimasto così
E ieri tutta la maratona di SKY del trono di spade...
Poi ho visto il bluray di fast furios 8 ... 1080p ... in SDR ... Sembrava 4K con HDR ... ( le macchine di un LUCIDO e di una risoluzione pazzesca )
Soddisfatto al 100% .
Per quanto riguarda l' HDR ancora sto smanettando tra PS4 pro , PC , e Sony UBP x800 , ma secondo me il meglio di questo pannello è in SDR dove non ha nulla da invidiare a TV ben piu' costosi .
Sempre mirco80 scrive poi in un post seguente
Quando non hai un sistema local dimming, in un tv di un certo livello, devi selezionare il pannello per avere un basso clouding altrimenti non vedi nulla di buono con la stanza buia.Citazione:
Eh si a quanto dicono qui il pannello del 75 allora è un IPS , complimenti allora a sony non so con quali magheggi elettronici è riuscita a restituire una visione molto simile a un AMVA , mantendo un prezzo da best buy ( probabilmente merito dell ' x1 ) .
In HDR non so aiutarvi pur avendo una catena video che lo supporta ( ps4pro e sony ubp x800 ) ancora no nmi sono addentrato in settaggi e prove di visione , vorrei farvi un filmato con la demo che ho preso qui dell'oled sony in HDR :
http://4kmedia.org/sony-bravia-uhd-hdr-4k-demo/
Ma con cosa lo faccio ? non ho videocamere professionali , ho un cellulare della samsung il J7 e non renderebbe nulla dello spettacolo che si vede invece dal vivo , il risultato non è e non potrà mai essere quello dell'oled che ho visto in negozio , ma ci và molto ma molto vicino e considerando la differenza di polliciaggio e di prezzo direi che anche l' HDR prodotto da questo pannello è piu' che decente .
LG LCD lo lascerei perdere , e punterei senza paura al SONY , grazie al mostruoso processore x1 .
Questo è quello che intendevo...poi vedi tu!!!
Ripeto se tu compri un fald e poi spegni il local dimming che cosa l'hai acquistato a fare un fald??? Per caso nella tua auto turbo togli il compressore/turbo e poi ti lamenti nei forum che non hai ripresa???
Riguardo a regolare inizialmente su BASSO il local dimming, avevo seguito le indicazioni di un recensore di cui ho fiducia:
Nicola Zucchini Buriani (già Onslaugh) su hdblog.it il 15/12/2017, relativamente al 55":
Con le altre impostazioni il local dimming riesce ad offrire un livello del nero più basso, ma a discapito della fedeltà delle immagini. Consigliamo quindi di utilizzare il livello più basso.
Già il 30/04/2017 Emidio Frattaroli, su avmagazione.it , sempre riguardo al 55", non era stato netto come Nicola Zucchini Buriani, ma comunque aveva dato l'idea di non esagerare con il local dimming. Aveva scritto, relativamente alla calibrazione in modalità HDR:
Eppure, anche con la calibrazione migliore possibile e con il local dimming impostato in maniera conservativa, il numero di "zone" del local dimming del nuovo TV Sony non sono abbastanza per rivaleggiare con un OLED in termini di rapporto di contrasto percepito...
Riguardo al tipo di pannello, normalmente un pannello di tipo VA (come quello di questo tv) ha il vantaggio di aver un maggior contrasto di un pannello di tipo IPS anche senza local dimming. Per contro un pannello VA ha un minore angolo di visione, ma se il punto di visione è ottimale (perpendicolare o quasi) questo difetto non disturba.
A una settimana dall’acquisto, dopo prove varie sono abbastanza soddisfatto ed ho deciso di tenermi questo tv e non recedere dall’acquisto.
Ci sono però diversi problemini secondari che non ho risolto:
- Il Manuale, ossia la Guida di riferimento, è piuttosto “superficiale”. Non esiste qualcosa di più approfondito?
- Microfono: quello del telecomando funziona? Ho provato ad utilizzarlo per ricerche su Youtube: clicco il pulsante e non succede nulla... Sono invece riuscito ad utilizzare quello del mio smartphone tramite apposita app “Android TV”.
- Le Info relative al programma in onda da tuner DDT o SAT: titolo trasmissione, durata, interpreti, trama ecc... come fare per visualizzarle? Ci sono riuscito con il tasto GUIDE, ma bisogna addentrarsi nei sottomenù e si perde pure la trasmissione. Negli altri tv o decoder DDT c’è il classico tasto Info che svolge questa funzione...
- Connessione all’antenna satellitare. Ci sono due connettori: SUB e MAIN. Qual è l’entrata e l’uscita? Nella community Sony un utente ha scritto che MAIN è quello principale, perciò penso l'ingresso, e quindi SUB sarebbe l'uscita... Lo chiedo anche perché debbo collegare anche un decoder satellitare, un Clarke Tech 5100 (tra l’altro non so se sia meglio collegarlo a monte o a valle del tv).
- CAM Tivusat: ho provato ad inserire nel tv quella in mio possesso da anni (che è vecchio tipo, colore blu, la utilizzavo con il decoder satellitare) ed ho verificato che si vede pure un canale di test UHD (non RAI). Guardando i canali Tivusat con questo tv appare il noto difetto per cui, spesso e volentieri, durante lo zapping, la trasmissione sparisce (sia video che audio) e appare il messaggio di “canale criptato”. Dopo un’attesa di decine di secondi si riesce a tornare alla visione della trasmissione, però è una gran rottura...
Questo problema mi capita pure con il decoder Clarke Tech 5100, però con questo tv capita ancor più spesso.
(per tentare di risolvere ho appena resettato le impostazioni di fabbrica della CAM, come suggerito da un utente delle community Sony: vediamo se funziona, mi pare troppo facile...)
Pensavo di acquistare una nuova CAM + tessera Tivusat HD da inserire nel tv, per vedere anche Rai 4K: qualcuno ha esperienze positive con queste CAM Tivusat? E’ preferibile una cam CI+ oppure l’unico “plus” :mad: rispetto ad una CI è che non si possono poi registrare le trasmissioni 4K?
Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi, e mi scuso se qualche risposta fosse già presente in questa discussione.
I manuale è questo http://helpguide.sony.net/tv/eaep1/v1/it/index.html
Il microfono funziona, se sul tuo non va prova a fare un reboot o riassociare il telecomando al TV
Main e SUB sono i due ingressi al doppio tuner satellitare, non ci sono uscite
Sulla cam non ti so dare info più dettagliate perché non le ho mai avute, ma se ne usi una vecchissima e ti lamenti che tv e decoder abbiano problemi... mi sa che sei fuori strada...
Ah il tasto info è il tasto Info (i+) accanto allo zero
se quando premi il pulsante del microfono non si illumina vuol dire che non è configurato, infatti io non l'ho visto da nessuna parte, lo devi associare ai dispositivi bluethoot e quindi aggiungere, di default almeno il mio non c'era.
per associarlo nell'apposito menù se non mi ricordo male tra le altre cose devi premere volume + e microfono se non ricordo male ma te lo spiega la procedura.
non ti preoccupare se quando premi il volume vedi crescere la barra del volume è normale, l'importante è che lo tieni premuto fino alla fine.
Grazie per il manuale anche io non ero riuscito a trovarlo :D.
Ok grazie, l'avevo visto, però anche lì non trovo indicazioni avanzate, p.es. indicazioni sulla regolazione del bilanciamento del bianco... mi sono comunque arrangiato.
Avete ragione ragazzi, non avevo eseguito la procedura di associazione del telecomando :doh:: funziona! Grazie
Grazie! Perciò, se voglio collegare anche il decoder esterno debbo collegarlo a monte del tv, visto che detto decoder ha un'ingresso ed una uscita.
Esatto! Mi era sfuggito... :doh: Grazie!