Io ho usato la domolift
Visualizzazione Stampabile
io uso da anni la OMNIMOUNT PDM5 (regge fino a 20kg...ma secondo me anche 30! ;)).
Ce ne sono 3 modelli, la PMD1,PMD2 e PMD5 a seconda di quanto pesa il vpr.
...come vedi è universalissima. Adatta a tutti i vpr.
...e qui trovi le caratteristiche (http://common.csnstores.com/common/m...9_Instruct.pdf).
;)
Anch'io mi sono cimentato con il mio Rs56 regolandolo a zone(in effetti facendolo totale ,sulla destra non era allineato perfettamente,circa 1/3 pixel ).
La cosa non e' durata piu' di 1/2 ora ,e posso dire che adesso e'' perfetto,e mi sembra che ho ancora piu' definizione e profondita' sulle immagini (ho un Br Sony S790 ).
Piu' lo guardo e piu' questo vpr mi da' delle grandissime sofddisfazioni
Jvc da ormai 5 generazioni(H1-H100-990-X7-RS56).
Piu' fedele di cosi:D
più fedele di te ci sono io: RS1, HD100, RS10, RS20, RS40, RS25 , RS40 (si, due volte) , RS60, HD990, RS55 (e da Lunedi, forse, RS48) .......:oink: :ciapet::Prrr:
......però c'è da dire che io non sono proprio normale al 100% :D
Quindi il 48 dovrebbe essere migliore del 55? Non dovrebbe essere 55-56?
Il 55 dovrebbe avere un contrasto superiore (ma bisogna vedere se la sala lo palesa) una regolazione dei colori piu' precisa (chi ha detto c'e' il radiance :)) e la modalita' xenon... Il 48 ha dalla sua un 3d sicuramente superiore, l'eshift2, una lampada piu' luminosa e maggiore rivendibilita'....
Ciao ragazzi, a qualcuno di voi il vpr JVC fa questa cosa?:
Http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...che-puo-essere
Grazie a coloro che vorranno rispondermi ;)
EDIT: ho risolto. Era soltanto un pò lento il CASE ANTERIORE del vpr e per questo motivo la rotellina sotto il vpr (quella che ruota quando si muove il copriobiettivo) sbatteva sulla scocca. Dando una avvitatina alle due viti sotto il case anteriore tutto è tornato alla normalità, come dimostrato in questo secondo video: http://www.youtube.com/watch?v=gGjmE...r#action=share
Meno male va, per una volta sono stato fortunato ;)
Ieri pomeriggio, ho accompagnato un amico dal sempre disponibile Simone Berti, in quanto lo stesso era intenzionato ad acquistare un proiettore ossia o un JVC RS46 oppure un SONY HW50, ad essere sinceri era più propenso all'acquisto di quest'ultimo per il CMS completo di cui è dotato, cosa che l'RS46 è privo, addirittura anche nel menù di servizio, a differenza dell'RS45, era sparito anche quello parziale, va beh......insomma per farla breve, dopo un paio di ore di prove ha scelto l'RS46, che pur essendo privo del sopracitato CMS (per lui, ma anche per me importante, dato che entrambi sappiamo calibrare), aveva uno step in più dell'HW50, certo quest'ultimo aveva dalla sua la maggiore luminosità, anche se a mio parere non di tanto, cosa che anche l'RS46 certamente non è privo, ma tralasciando la questione nero, dove il JVC vince a mani basse, la dinamica che esprime lo stesso nonchè il dettaglio dovuto anche alla maggiore qualità dell'ottica e anche ai colori riprodotti nonostante l'assenza del CMS e quella tendenza al verde,presente in TUTTI i JVC con lampada nuova, era sinceramente di un'altra categoria. L'HW50, per raggiungere il dettaglio dell' RS46 aveva bisogno del "famigerato" REALITY CREATION, invece con il JVC bastava lasciare lo sharpness a 0 ed il dettaglio a 40 che si otteneva un'immagina stupenda. Dico tutto questo, in quanto in passato ho letto che l'HW50 se la batteva alla pari con l'RS48, da quello visto ieri in comparativa, a mio parere (oramai dopo aver provato vari proiettori di tutte le tecnologie e dopo aver imparato a calibrare un pò l'occhio "clinico" penso di averlo fatto), il SONY può competere forse con l'RS46, certo il primo ha dalla sua tutte quelle features comprese nell'RS48, ma signori miei, se parliamo di qualità dell'immagine, anche senza CMS l'RS46 è tutt'altra pasta.......ci tengo a precisare che non ho visto in comparativa l'RS48, ma se già l'RS46 si difendeva alla grande immagino che l'RS48 se lo mangi a colazione l'HW50.
Preciso che, quanto scritto sopra non è una "dichiarazione" da fanboy del JVC (dato che possiedo l'RS45 collegato con il RADIANCE), ma un dato di fatto, almeno per i miei occhi.
Sharpness a 0 e dettaglio a 40?!?
Io uso dei settaggi quasi opposti: sharp 20 e dettaglio 0.
Cosa migliora la voce DETTAGLIO? Io non noto cambiamenti neanche alzandolo al max! :(
Vai teacher Antonio, illuminami :)
Fai male Andrea, in quanto lo sharpness del jvc non è proprio il massimo è abbastanza invasivo, conviene lasciarlo a 0 e agire sul dettaglio, quest'ultimo per nulla invasivo e arrivare a mio parere fino a 40......discorso diverso invece se, come me, usi il RADIANCE, a questo punto entrambi a 0.
Stef d'accordo con te che il 46 è uno splendido vpr, ma le nostre valutazioni sono sempre dettate della nostre priorità in termini di gusto e necessità. Non avendo io bisogno di ottica motorizzata, avendo ambiente living, amando il 3D e il FI, oltre al dettaglio razor, e non avendo intenzione di dotarmi di radiance per un cms completo, quando sono andato da Simone per scegliere tra il 46 e il 50, non ho avuto dubbi...:) FI nettamente superiore, così come il 3D (luminosità maggiore niente flickering, FI attivabile), reality che da' un dettaglio da dlp e oltre ecc.. Come vedi dipende, non dal fanboysmo, ma da altro .;)
anche io (o per essere piu' precisi chi mi ha venduto il VPR e lo ha calibrato) ho impostato sharpness (nitidezza) a metà (25 se non ricordo male) ... e dettaglio a "0"; mi è stato anche raccomandato di tentare di non usare nulla di "digitale" perchè si altera l'immagine ... poco o tanto ma si altera.
Personalmente mi trovo bene così anche perchè il Darblet agisce molto bene di suo sui dettagli.
Bye
jOSEPH, io non parlo di frame interpolation o altre features, parlo proprio di qualità dell'immagine complessiva senza alcun "artefatto elettronico", parlo cioè di macchine "lisce" al confronto, poi ripeto da quanto visionato non credo proprio che l'HW50 possa essere paragonato ad un rs48 (come letto diverse volte) o rs55, se già se la batte con un RS46.
Alla fine ho deciso che aspetterò la prossima generazione, sia JVC che Sony se le daranno di Santa ragione sul 4k...però andrò su grandissime dimensioni, 366 16:9...
In tempi non sospetti (shoot out nella mia saletta con pareti nere e entrambe le macchine tarate da simone berti) dissi che tra l'rs48 e il sony c'era una differenza proprio di due macchine di diversa categoria a differenza di cio' che lessi nei commenti di diversi utenti durante l'epoca shoot out (a memoria ricordo quelli di campa e anche del caro ziky che e' tornato poi all'ovile di mamma jvc dopo vari ripensamenti :p)....
Solo che sono stato preso per un fanboy jvc....:D.....e invece la verita' sta sempre nel mezzo ;)
Vedremo comunque sulla nuova serie jvc e sony 4k di qs anno se sia il caso di continuare ad essere fanboy jvc o di esserlo di mamma sony :p.....
@guido:
Su 366cm di base bisogna sperare che i nuovi lcos sony o jvc siano ben piu' potenti riguardo al flusso luminoso (vpr calibrato)....attualmente gia' con un 3mt siamo quasi ai limiti...
Saluti gil