Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
kaio domanda per te:
il ktc a 4 uscite cast
perche?
forse per biamp?
grazie per avermi chiamato.
stiamo parlando del KCT vero?
si,in buona sostanza le 4 uscite servirebbero per la biamplificazione attiva.
l avrei anche sfruttata ma mi mancano soldi e spazio per il secondo fpb cx.
parlando di qualita,io con i normali cast originali krell,ho notato miglioramenti non tanto in termini di timbrica,ma di immagine e molto di dinamica.
parlando con conoscenti molto ben informati su krell,ho scoperto che le tipologie di cavi cast prodotti da krell si sposano meglio con le relative versioni di macchine.i vecchi con la serie kct/fpb-cx, i nuovi (prodotti da altri su specifiche)vanno meglio con la serie evolution.
io mi sono fidato,anche perchè i normali costano un bel po meno :D ma mi sono trovato veramente bene.
per chi puo,sistema di connessione consigliatissimo. :)
-
Slide: foto presa da AVS, vero? L'avevo vista a suo tempo quando cercavo info sul 707: una delle sale più belle che abbia visto su internet (e non parlo solo del livello delle elettroniche e dei diffusori).
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
...devo dire che l'andazzo generale e' che in america hanno le orecchie molto meno fini delle nostre,lo si intuisce dai giudizi sugli apparecchi provati.
diciamo che badano piu ai watt e a tanta sostanza lasciando un po da parte altri aspetti.
anche io,fino a non molto tempo fa,li criticavo in tal senso.
poi pero ho conosciuto persone che mi hanno fatto capire il loro punto di vista,e oggi cerco di mantenere un approccio ibrido tra le due filosofie,dove convivono qunntita e qualita,impatto e ricerca dei dettagli,riserva dinamica e attenzione per i particolari.
il mio attuale impianto cerca di essere una rappresentazione di tale filosofia progettuale.
una curiosita sulla foto:strana la presenza di un levinson 3xx tra tutti quei krell.
quella serie di levinson mostra sempre una grande gentilezza nell esposizione del messaggio sonoro,che cozza decisamente con la brutalita d eroigazione dei krell.
chissa come l avra utilizzato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
oggi cerco di mantenere un approccio ibrido tra le due filosofie,dove convivono qunntita e qualita,impatto e ricerca dei dettagli,riserva dinamica e attenzione per i particolari.
E' un po' quello che da tempo cerca di fare anche *****, seguito a ruota da SuperSlide, Stratosfera, il sottoscritto ecc... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
...curiosita sulla foto:strana la presenza di un levinson 3xx tra tutti quei krell.
quella serie di levinson mostra sempre una grande gentilezza nell esposizione del messaggio sonoro,che cozza decisamente con la brutalita d eroigazione dei krell.
chissa come l avra utilizzato :)
Già; notato anch'io. Forse, essendo al centro...per il centrale?? :)
Cosa che tornerebbe anche con le caratteristiche del Levinson (e con il fatto che è uno...;)).
Insomma, se proprio avessi dovuto metterci un Levinson lì in mezzo l'avrei utilizzato per quello...:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Già; notato anch'io. Forse, essendo al centro...per il centrale??
la posizione centraled potrebbe essere anche per questioni estetiche,ma se dovessi valutarne le caratteristiche direi anche io centrale.
io ho avuto il 333 con il 380s e ne conservo un ottimo ricordo :)
-
@kaio
interessanti i doppi cast per il biamping,bisognerebbe sapere se le doppie uscite del pre sono semplicemente sdoppiate o hanno un baffer in uscita,il che togliere dalle scatole l'interfacciamento elettrico sulle impedenze tra pre e finali.
@andrea
si la foto l'ho vista li' mentre leggevo sul 707.
leggendo quella discussione ho trovato un link ad una recensione di audiofile sul 707 dove si e' menzionato anche al discorso hdmi vs analogico.
devo dire che per certi aspetti mi sono cascate le braccia.
e' veramente disgustoso leggere recensioni dove si intuisce abbastanza agevolmente la faziosita' dei giudizi.
un azienda come krell,per quanto debba fare ne piu ne meno come tutti,cioe' vendere,non credo abbia bisogno di recensioni come queste.
aprire una recensione di un pre mch da 30000€ dicendo:
"preferisco il collegamento hdmi all'analogico ,pur ammettendo un inferiorita' sonica,perche' con un cavo abbiamo concluso i lavori e abbiamo meno fili in giro per la stanza ".
direi quasi un insulto.
tutto questo perche' l'acquirente spendera' 30000 dollari americani per avere il 707,ovviamente perche vuole possedere il miglior pre mch della terra,ma non gli interessa sapere cha ha una sezione analogica pari quasi all evo2,
ma ha bisogno di sapere che c'e l'hdmi che fa tutto,perche si e' convinto che l'analogico e' superato , perche deve vedere i menu a video,accendere l'impianto e in un sol colpo mandare audio-video insieme,utilizzare tutti i dsp digitali del 707,Drc,ritardi,bass managment che in analogico non avrebbe,controlli video,scaling,ecc tutto all in one(un radiance li va sicuramente meglio).
io dico:
ma a questo punto che non gli convenga comprarsi un bel sistema completo al mediaworld in wifi cosi non hai nemmeni i cavi di potenza....
ti danno anche il sub
parecchi tra i possessori di 707 che ho visto nelle discussioni,compreso quello dell'impianto in foto, non hanno mai collegato la macchina in analogico...........
ora mi chiedo:
ma che senso ha spendere certe cifre per guardarsi terminator??
se per farlo non dobbiamo vendere un rene e se si vuole il max rispondo di si
ma ca.....,almeno mettersi nella condizione di sfruttare le reali potenzialita' della macchina
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
E' un po' quello che da tempo cerca di fare anche *****, seguito a ruota da SuperSlide, Stratosfera, il sottoscritto ecc...
bene,mi fa piacere sapere di essere in buona compagnia.:)
-
Citazione:
@kaio
interessanti i doppi cast per il biamping,bisognerebbe sapere se le doppie uscite del pre sono semplicemente sdoppiate o hanno un baffer in uscita,il che togliere dalle scatole l'interfacciamento elettrico sulle impedenze tra pre e finali.
so che rende totalmente isolati il cast dalle pre out normali,sia xlr che rca,ma tra le cast purtroppo non saprei.
Citazione:
aprire una recensione di un pre mch da 30000€ dicendo:
"preferisco il collegamento hdmi all'analogico ,pur ammettendo un inferiorita' sonica,perche' con un cavo abbiamo concluso i lavori e abbiamo meno fili in giro per la stanza ".
direi quasi un insulto.
senza dubbio non è il modo migliore per essere presi sul serio.
Citazione:
parecchi tra i possessori di 707 che ho visto nelle discussioni,compreso quello dell'impianto in foto, non hanno mai collegato la macchina in analogico...........
ma ca.....,almeno mettersi nella condizione di sfruttare le reali potenzialita' della macchina
questo dimostra che non tutti gli aspetti della loro filosofia sono da prendere a esempio e che la nostra strada "ibrida"puo essere davvero la migliore. :)
-
@Andrea
ti ho beccato su un forum a chiedere pareri su hts vs707 ehehehe
dicono che le prende di brutto ma non ne sono per niente convinto con i nostri.
sarebbe veramente interessante poter fare un bel testa a testa,
hts mods vs 707.
@Fabio
ricordo che tempo fa mi avevi chiesto differenze tra evo e evoe.
a conferma di quello che avevo pronosticato(a detta anche dell'importatore stesso,ma diciamolo piano.....) .
mentre leggevo del 707 mi e' venuta sotto mano questo
post di un utente che li ha sostituiti:
Originally Posted by spearl8
Matjet, How would you describe the upgrade from evo 600 to 600e? Is it worth the money?
The Krell Evo 600 and 600e are both great, great amps. The e series uses much less energy in stand-by, but requires about 30 minute warm up to sound its best. Martin Collom wrote an excellent review of the Evo 402 (with some discussion about the 402e) in HifiCritic (access through Krell website). He loves both amps, but he feels the 402e (although not formally reviewed) sounds a little better.
The sound difference between the Evo600 and 600e is very subtle, in my opinion. Martin Collom ranked the Evo 600 (unofficially) very, very high with a 150 score in his scoring system. The only amp ranked higher is the Krell Evo 1 at 160. He has not scored the Evo 600e yet, but it would probably be at least 160. I would need to A-B the two amps with careful listening to detect any difference (I never did an A-B comparison). The improvement by upgrading to the Evo 600e was not jaw dropping stunning and obvious as it was when I installed the Evo 707.
I bought the Evo 600 a few months before the e series was released. My dealer took the evo 600 back in trade for the 600e, he only charged me the difference in price (with a disount). It was a no brainer exchange. My other e series amps were purchased very recently.
I think it is worth while making the upgrade just for the energy management.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
purtroppo per quello che ho letto fino ad oggi,chi ne parla utilizza il 707 in hdmi e utilizzava l'hts in coax.
ora mi chiedo con che criterio abbiano fatto questi paragoni.
Con il criterio di chi vuole usare e sfruttare le colonne sonore HD, la regola negli USA.
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
non ho ancora letto di nessuno,anche tra quelli che hanno sostituito l'hts con il 707,che abbia confrontato le 2 macchine in analogico.
mah....
Perchè dovrebbero farlo? acquisti un processore allo stato dell'arte da 30K $ o giù di li e colleghi un lettore Blu-ray (un Oppo 95?, un denon o cugino Mcintosh?) in analogico?
Ha molto più senso tenersi un HTS.
L' HDMI "suona" male, jitter, clock ripreso dal video, etc etc, accettiamo tutti questo dogma.
Non esistono alternative. L'analogico è la soluzione ideale per chi ha "vecchi" processori, nel caso citato, no.
In ogni caso sono d'accordo con te, negli USA puntano decisamente all'aspetto "scenografico" degli impianti HT, Dinamica e Potenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Non esistono alternative. L'analogico è la soluzione ideale per chi ha "vecchi" processori, nel caso citato, no
Non esistono alternative? E come mai? Un lettore che decodifica le tracce HD e le invia in analogico non va bene? Mica deve essere per forza un OPPO BDP-95, se non ti piace... ce ne sono tanti in giro e uno che può permettersi il 707 può permettersi anche un signor lettore multicanale.
Analogico >>> HDMI a qualunque ora del giorno. Considerando che la sezione analogica del 707 è più o meno al livello del pre stereo dedicato Evolution TWO, direi che il 707 in analogico >>> il 707 in HDMI. Non vedo perché spendere $30k per poi avere una performance castrata dalla connessione peggiore mai concepita...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Non vedo perché spendere $30k per poi avere una performance castrata dalla connessione peggiore mai concepita...
Riesci a farmi capire qual'è quindi l'utilità di un apparecchio del genere?
Abbiamo un oppo 95 collegato in analogico ad un hts e ad un 707.
Cosa cambia nella resa fra i 2? se assodiamo che avranno entrambi un ingresso analogico di pari livello concorderai con me che suoneranno in maniera equivalente.
Se acquisto un 707 (o altro processore di pari livello) probabilmente intendo sfruttare le codifiche HD nel miglior modo possibile, ho alternative al collegamento hdmi? no. :D
-
Mi sfugge il momento esatto in cui ho suggerito che ingressi e uscite analogiche del 707 fossero uguali a quelle dell'HTS 7.1 :confused: Se così fosse (ma non lo è), i $30k sarebbero una presa in giro. Il 707 ha un progetto del tutto nuovo rispetto all'HTS 7.1. In ogni caso, collegarlo in HDMI equivale a subire una perdita di prestazioni rispetto a collegarlo in analogico... imho, continua a non avere senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
imho, continua a non avere senso.
Non voglio essere polemico ma non ha senso utilizzare un 707 collegato in analogico.
Ha una sezione digitale allo stato dell'arte, l'unico modo per sfruttarla con le codifiche hd è usare l'hdmi, non ci sono alternative.
Saremo sicuramente d'accordo che per usare gli altri flussi audio digitali collegheremo anche il coassiale.
l'hdmi suona male? (ripeto, ci credo....) compriamoci tutti un bel pre hi-end "vecchiotto" ed usiamo gli ingressi analogici. (l'ho fatto anch'io, anzi, al momento ho 2 pre).
Risparmiamo tanti bei soldini e non scateniamo le vostri ire.. (si scherza ovviamente) :D