Visualizzazione Stampabile
-
noto che quando si riproduce un BD 3D le impostazioni video sull'oppo non possono essere modificate (al contrario dei normali BD 2D).
Cioè non entra in gioco neanche il processore QDEO e i filtri, se impostati, non vengono considerati? Sbaglio qualcosa o è effettivamente così?
-
Credo sia proprio così, altrimenti sarebbe troppo bello avere le opzioni del qdeo sul 3D. Fino ad ora l'unico modo per processare il video 3D è affidarsi all'unico processore esterno che svolge questa funzione (il Radiance 3D).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Credo sia proprio così, altrimenti sarebbe troppo bello avere le opzioni del qdeo sul 3D.
Non ho il lettore, non l'ho visto in funzione, quindi quello che scrivo adesso ha pura valenza "teorica", mi scuso quindi se dirò delle sciocchezze ....
ma quando ho visto che in questa nuova generazione di Oppo è stato sostituito il chip della fortunata versione 83/SE con questo Marvell, ho immediatamente pensato che il DVDO non gestiva il 3D, ne per banda passante e ne per possibilità operative.
Sarà un'impostazione SW od una limitazione attuale del fw (forse stanno ancora ottimizzando la macchina), ma mi sembra alquanto particolare il fatto che questo chip NON intervenga con materiale 3D, se è stato implementato per questo.
Ripeto, vado a "buon senso".
ciao
Alberto :cool:
-
L'ABT 2015 ( evoluzione del 2010 usato nel BDP-83 ), gestisce il 3D.
Ho letto che Oppo prototipando il BDP-93 provo' entrambi scegliendo infine il qdeo2.
Va pure detto che molti affermano, non so so quali basi e se questo sia vero, che l'ABT2010 era migliore, qualitativamente parlando del nuovo 2015.
Come va anche detto che il grosso del lavoro questi scaler/deinterlacer lo fanno sui dvd ed e' li che si apprezza maggiormente la loro qualita'.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Va pure detto che molti affermano, non so so quali basi e se questo sia vero, che l'ABT2010 era migliore, qualitativamente parlando del nuovo 2015.
Ci sta Marco, sicuramente .....
quanti esempi abbiamo visto/sentito in passato ? Non tutte le ciambelle (nuove) escono col buco infatti :D
Come ci sta che il Qdeo sia "più" semplice da implementare a livello di layout elettronico, con gli altri circuiti .....
-
Da poco possessore di questo lettore, volevo chiedere consigli su come settarlo al meglio....
Premetto che l'ho collegato via HDMI1 al plasma Panasonic 42V20 (l'accoppiata dovrebbe essere delle migliori) settandolo così:
-HDMI1 solo video (audio off)
-uscita settata a 1080p
-abilitato il 1080p 24Hz
-spazio colore 4:2:2
-deep colour a 36 bit
Il primo film visionato è stato l'Immortale con Jean Reno in Blu-ray, e non essendo abituato all'alta definizione sono rimasto sbalordito dal dettaglio.
Guardando però bene soprattutto le facce, notavo come che l'incarnato delle facce "friggesse" e mi è parso strano.
Ieri ho guardato The Town sempre in blu-ray però ho settato il deep colour a 30 bit con dithering (mi sembrava che molti lo preferissero) e il "difetto" riscontrato prima mi sembra fosse diminuito.
Sul Panasonic V20 uso il modo professionale, contrasto elevato e luminosità a metà, e tutti i vari filtri disattivati.
Suggerimenti e/o consigli??
-
Qualcuno è andato avanti con le prove di questo lettore + NAS per capire come si comporta, e se si può mettere in pensione il C200 o meno ? :D
-
Mi associo anch'io alla richiesta.;)
Sarebbe certamente il mio prossimo lettore se potesse avere la stessa funzionalità del mio Dune.
-
Da quanto ho capito sono stati fatti passi avanti rispetto all'83 ma ci sono dei limiti "invalicabili" (come la lettura di cartelle o iso di BD da nas) che non sono e probabilmente non verranno mai risolti.
Però, potrei sbagliare (il lettore lo sto ancora aspettando).
-
Questi limiti mi sembra non siano a livello di hardware ma solo di sw, evidentemente manca la volontà di implementali sul lettore.
Popcorn e Dune hanno da sempre gestito la lettura di contenuti hd (iso o cartelle BD).
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
.. evidentemente manca la volontà di implementali sul lettore.
Credo, ma potrei sbagliarmi, che siano limiti imposti dalla casa per motivi di licenze varie.
-
Lo credo pure io.
Esistono infatti, media box a parte, veri lettori blu ray che leggono blu ray da cartella o ISO?
Persino a Powerdvd hanno imposto di eliminare la funzione di leggere da cartella, solo TMT di Arcsoft mi pare lo faccia tra i player software da PC ...
Saluti
Marco
-
E infatti prorpio per questo mi prendero' sia l'Oppo che il Dune Duo :D
Le iso (come le strutture intere BD) scordatevele, non verranno mai implementate , e' un fatto di accordi presi con le major purtroppo :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Lo credo pure io.
Esistono infatti, media box a parte, veri lettori blu ray che leggono blu ray da cartella o ISO?
Saluti
Marco
Il vecchio Prime 3.0 lo Smart B1 (lettori BD) e il Max (Bd + hdd) lo fanno.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
il Max (Bd + hdd) lo fanno
Un link ? :)