Visualizzazione Stampabile
-
@Vasch the stampede
se non ho capito male un altro aggiornamento comunque lo divranno rilasciare per ovviare al problema videao di molti dei tv senza hdmi 1.3 ovvero con protocollo hdcp non aggiornato quindi la soluzione per l'audio alternativo a quello di default dei dei file video TS/VOB su HDD potrebbe essere questione relativamente semplice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giuro52
se non ho capito male un altro aggiornamento comunque lo divranno rilasciare per ovviare al problema video di molti dei tv senza hdmi 1.3 ovvero con protocollo hdcp non aggiornato quindi la soluzione per l'audio alternativo a quello di default dei dei file video TS/VOB su HDD potrebbe essere questione relativamente semplice.
Magari ci aggiungessero la compatibilità con il Vorbis
-
@vasch the stampede
credo che se compatibili con i protocolli dgtvi e con eventuali oneri economici derivanti da sw sotto copiright potranno fare ancora molti aggiornamenti prima di saturare le capacita' dell hw.
-
aggiornamento fatto sta notte in circa mezz'ora!
con metodo ercolino (grazie)!!
Per chi come me si trova nella zona di padova è necessario staccare l'antenna dopo 2min e 30sec (non un sec in più) e ricollegarla a 2 min e 55sec dall'inizio della ricerca software..poi dopo fila tutto liscio..
Segnalo inoltre che nonostante il mio lcd hd ready philips cineos sia dotato di hdmi 1.2 non ho rilevato alcun conflitto hdcp, ne alcun problema di visione!
-
Ho provato...
Ho inserito una chiavetta usb 16Gb, l'ho formattata direttamente tramite decoder... ho provato a registrare i canali mediaset premium, e non lo consente (si sapeva). Con Canale 5 HD invece nessun problema.
Le registrazioni si possono vedere solo sullo stesso Telesystem 7900 (anche questo si sapeva).
Direi che quindi è un pò limitato sotto questo aspetto (ma meglio di niente).
La cosa realmente utile e che sfrutterò, è quella di poter mettere in pausa i programmi (Timeshift)
-
buon giorno a tutti vi racconto la mia esperienza con il decoder telesistem ts7900hd e spero di essere utile
allora ieri sono andata da saturn caserta ho preso il decore costava 139con lo sconto 132 bene il mio tv è un lg 42pc1rv non è certificato hd e non so che tipo di hdmi monta ma ho sempre giocato con ps3 e xbox360 e mai avuto problemi con hdcp quindi arrivato a casa ho installato il decoder direttamento con l'hdmi cavo da 10 euro che uso anche con la
ps3 appena acceso nessun messaggio di errore hdcp proseguo nell'istallazione ricerca canali ottima l'ican che avevo prima ottimo 398 canali il ts 462 imposto l'hdmi 1080i schermo panoramico e via una serata di premium cinema hd si vede la differenza con ican2000t cambio canale rapidissimo etc ho inserito anche la scheda dhalia tutto ok si vedono tutti i canali ieri sera ho disattivato gli aggiornamenti canali durante la notte ed ho lasciato quello software stamattina accendo il decoder mi sembra tutto normale poi mi accorgo che il menu è cambiato vado in sistema e si è aggiornato da solo alla versione 1.1.2 nessun immaggine a scatto niente di niente quindi ho provato un avi su una penna usb da 4 giga perfetto adesso devo formattare la penna per vedere la registrazione come funziona per il cambio canale ho disattivato app automatica ed è velocissimo
conclusioni ottimo consigliato non credo ci sia di meglio in giro
P.S:
per ercolino ti seguo anche nell'altro forum se ti puo essere di aiuto
TV LG 42PC1RV del 2006 nessun problema con l'hdmi
-
ancora nn ho aggiornato xo' volevo chiedere ad ercolino il motivo x cui quando cambio la porta (ho dovuto prendere un multi porta hdmi dato che il mio tv lcd ne ha sola una) mi dice errore hdcpi e se potevo ugualmente fare l'aggiornamento..il modello è LE32S71BX/XEC acquistato nel 2007!
-
Hola!
Mio padre possiede questo decoder e ieri gli ho regalato un Hd esterno per registrarvi su i programmi. Intanto se può interessare il disco è della Verbatim ed è da un Tera. Ho provato a fargli registrare qualche programma, si impostando io la registrazione, sia attraverso la guida tv ed è tutto filato liscio; dispiace solo non aver provato la regitrazione di un canale HD, dato che quello Rai ieri è saltato. Come sospettavo i canali a pagamento nonsono registrabili... spero si riesca ad ovviare questa limitazione, anche se mi pare che non ci sono molte persone intenzionare a "moddare" questi apparecchi.
Quanto al salvataggio dei filmati registrati ho notato che la partizione presenta un file system RAW e ha un id pari a 0x83, quindi si trattata di una partizione linux.
Con windows, sia inserendo la lettera dell'unità, sia provando programmi che abilitassero la lettura di partizioni usate da linux, non me la leggeva.
Con linux Ubunutu, invece, tutto è filato liscio: partizione riconosciuta e leggibile. per ciascuna registrazione il decoder crea due file: uno piccolo con un'estensione di cui non ricordo il nome (se non erro è .NAV), probabilmente contenente metadati, e un altro più grande, senza estensione, che chiaramente contiene la registrazione vera e propria. In media pare che la registrazione impieghi 10-15 MB per minuto di registrazione... ma è una supposizione non ancora comprovata.
Cercherò di capire quale codec è usato per generare la registrazione, anche se penso non sarà semplicissimo: se VLC ha avuto problemi a leggere il file, probabilmente le registrazioni sono criptate e la chiave potrebbe trovarsi nel file .nav, di cui vi parlavo prima.
ciauz
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaneda79
Come sospettavo i canali a pagamento nonsono registrabili... spero si riesca ad ovviare questa limitazione, anche se mi pare che non ci sono molte persone intenzionare a "moddare" questi apparecchi.
Non è una limitazione, ma è indicato chiaramente nelle loro spiegazioni che le emittenti possono vietare la possibilità di registrazione su qualsiasi programma, tra cui quelli a pagamento.
Il tutto per ovvi motivi di copyright.
Nel caso che qualcuno riuscisse ad eliminare la protezione sarebbe una cosa illegale e, pertanto, argomento che non interesserebbe questo forum e di cui non sarebbe proprio il caso di parlare.
Ciao
-
Grazie per la specificazione Nordata e scusa se ho toccato un argomento caldo. Credevo comunque si trattasse di una limitazione di default che il lettore imposta sulle PPV... trattandosi di programmi che,volendo, possono essere salvati attraverso altre sorgenti non ho pensato che in questo modo sarei finito a discutere di un argomento controverso.
ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaneda79
Hola!
...quanto al salvataggio dei filmati registrati ho notato che la partizione presenta un file system RAW e ha un id pari a 0x83, quindi si trattata di una partizione linux..... il decoder crea due file: uno piccolo con un'estensione .NAV probabilmente contenente metadati, e un altro più grande, senza estensione, che chiaramente contiene la registrazione vera e propria
A titolo informativo il codec di registrazione è MPEG-2 Transport Stream
-
dvd
aggiornamento fatto
le prove di registrazione più avanti (non posso cancellare i dati presenti nei due dischi che ho, devon comprarne un altro)
ho provato però a leggere i file video (tra l'altro come ha già detto qualcuno in qualche post precedente è possibile usare gli autoalimentati usando un cavo con doppio attacco usb e colegarne uno ad una presa usb di un altro apparecchio, per esempio un dvd-recorder)
Devo riscontrare alcuni inconvenienti, tra i quali i più gravi sono:
- non si riesce a modificare la traccia audio, dove ne fossero presenti più di una
- non si sente l'audio dts (non ho però provato l'uscita ottica al sinto)
- terza e più grave, nei dvd rippati con più files .vob in sequenza, la visione si interrompe al termine di ciascun file e per proseguire bisogna avviare il file successivo
sbaglio qualcosa io è sono effettivamente lacune del sistema?
-
@major1977
In alcuni casi durante la selezione dell'ingresso HDMI ,può uscire quell'avviso a causa di un ritardo di comunicazione ,ma se poi va via subito nessun problema.
Su un Telefunken in test avevo lo stesso problema,quando selezionavo la sorgente ,mi usciva per 1-2 secondi quella scritta ,con la nuova versione 1.1.2 ,non mi esce più ,il ritardo è stato annullato.
Con alcuni modelli un po' datati ,in particolare LG,dopo l'aggiornamento ,tramite HDMI ,si ha lo schermo nero o il video a intermittenza
L'unico modello Samsung a cui mi risulti che esca lo schermo nero è
LE T51B
Il tuo non dovrebbe avere nessun problema ,ma non posso assicurartelo al 100%
In ogni caso gli Ingegneri di Alticast ,stanno già lavorando per capire e risolvere il problema
-
@ Nam0r
Sarebbe cosa gradita che rispettassi il regolamento, in questo caso per quanto riguarda la regola sulle quotature e che hai completamente e platealmente ignorato.
Sei pertanto pregato di modificare al più presto il tuo ultimo intervento in modo da renderlo conforme a quanto stabilito e per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento stesso.
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ERCOLINO
In alcuni casi durante la selezione dell'ingresso HDMI ,può uscire quell'avviso a causa di un ritardo di comunicazione ,ma se poi va via subito nessun problema.
Su un Telefunken in test avevo lo stesso problema,quando selezionavo la sorgente ,mi usciva per 1-2 secondi quella scritta ,con la nuova versione 1.1.2 ,non mi esce più ,il ritardo è stato annullato.
Con alcuni modelli un po' datati ,in particolare LG,dopo l'aggiornamento ,tramite HDMI ,si ha lo schermo nero o il video a intermittenza
L'unico modello Samsung a cui mi risulti che esca lo schermo nero è
LE T51B
Il tuo non dovrebbe avere nessun problema ,ma non posso assicurartelo al 100%
In ogni caso gli Ingegneri di Alticast ,stanno già lavorando per capire e risolvere il problema
si l'avviso compare x un 2 secondi dopodichè tutto perfetto!
grazie x la spiegazione ;)