Da settembre ho il 50 pollici ed ho attivamente partecipato a questo forum in passato scoprendo un luogo incredibilmente utile dove ho potuto finalmente decidere quale modello di tv comprare. Ritorno a scrivere, a distanza di tempo, per raccontare la mia esperienza, sperando che possa aiutare gli indecisi.
Partiamo dalla tesi principale. Chi compra questo tv lo deve fare per il materiale HD. E mi riferisco per esperienza personale ai bluray, non conosco sky HD e roba simile. Leggendo il materiale con la più alta risoluzione attualmente in commercio (1080p), darete in pasto a questo tv quello per cui è stato fabbricato. Sono un amante del cinema ed è un sogno stare sul proprio divano di fronte al V10 e magari con un bell'impiantino HT.
Altra cosa importantissima: la distanza. Chi segue il forum conosce schemi e teorie che mi trovano abbastanza d'accordo. Si era partiti dalla convinzione che dai 3 metri il 50" fosse il minimo ed in effetti è così. Io ho avvicinato il mio punto di vista di almeno mezzo metro e vi dirò che vien voglia di 'entrare' ancora di più nello schermo. Col passare dei mesi quasi ti penti di aver scelto una dimensione giudicata dai più 'enorme' e capisci che è tutta una questione di proporzioni. Non spaventatevi quindi con quelli che reputano troppo 'grosso' quello che volete comprare e convincete vostra moglie ad aspettare di averlo a casa, sarà la prima a farvi i complimenti per come si vede il suo film preferito. (con la giusta attenzione ovviamente al portafogli)
Microscatti: ricordo ancora la furente questione microscatti uscita al tempo del G10. Non so se si è evoluta col tempo ma vi posso dire che io i microscatti sul G10 li vedevo e li trovavo orrendi (ora, con l'esperienza di adesso vi posso dire che non c'entra nulla il fatto che il tv fosse impostato nella modalità 'dinamica' piuttosto che 'cinema'), nel V10 questo problema non esiste. Ero un grande sostenitore dell'IFC perchè credevo che intervenisse proprio su questo problema. Ora so che i microscatti non esistono e disattivo l'IFC perchè lo trovo orrendo. (valido solo coi film di animazione).
Ultime brevi considerazioni. E' vero che il vetro riflette ma non è così grave. Si vede tranquillamente di giorno con la stanza illuminata. E' vero che la qualità dell'SD è molto bassa. Ma considerate quello che ho detto all'inizio. Inoltre ho notato anche io quel problema sui 4:3. Sono convinto che le due bande verticali ai lati dell'immagine alla lunga rovinino quel gruppo di celle. Peccato perchè in 4:3 è l'unico modo per vedere decentemente la tv da antenna. Le altre modalità deformano o addirittura zoommano, riducendo ancora di più la qualità di quello che vedete.
In definitiva, io sono stracontento. Ogni occasione è buona per farmi regalare un bluray. E godo.
Spero di esservi stato utile.
A presto.