Credo di aver capito che per avere le codifiche nuove bisogna usare il collegamento analogico.
Per gli altri quesiti non ho trovato riscontri.
Visualizzazione Stampabile
Credo di aver capito che per avere le codifiche nuove bisogna usare il collegamento analogico.
Per gli altri quesiti non ho trovato riscontri.
certo, puoi usare mkvmerge + mkvextract. ti permette di estrarre con semplicità il file srt, ass o quale sia il sub e quindi usarlo come sub esterno.Citazione:
Originariamente scritto da Steven62
Per quanto concerne i file su disco collegato via usb a me li legge anche se non sono in cartella. per l'audio in tv collegato via HDMI (scusa ma metti il muting quando lo usi con l'ampli. Per il collegamento digitale o ottico è stato detto e ridetto ( metti in passante primario o decodifica D.T.S.)Citazione:
Originariamente scritto da cicciopizza
Ciao
Per ovviare a questo problema, puoi impostare l'uscita audio HDMI come "ricodifica DTS". L'audio inviato al tv sarà così ricodificato in DTS e, se la tua tv non ha i decoder DTS on board (come il 99 % delle tv in commercio), non sentirai nulla e non dovrai mettere il mute. ;)Citazione:
Originariamente scritto da cicciopizza
Collegalo sia tramite ottica/coassiale, sia con le analogiche multicanale e usa l'una o l'altra connessione a seconda della codifica audio utilizzata.Citazione:
Originariamente scritto da cicciopizza
Ciao a tutti, ho letto parecchie pagine, devo comprare il suddetto lettore, ma (la domanda era già stat posta, ma non ho letto risposta) un blu ray rippato su hd usb lo legge? [CUT]
Tu lo sai che quello che fai è illegale vero? E lo sai che gli operatori, da regolamento, devono esplicare il loro status sul forum?
il tuo account è sospeso fino a regolarizzazione del tuo status.Citazione:
F) Ai fini della trasparenza ed onde evitare eventuali e spiacevoli equivoci sulle finalità del forum, è fatto obbligo agli operatori commerciali di esplicitare la propria qualifica in sede di iscrizione al presente forum, inviando una email all'indirizzo info @ avmagazine.it. Qualora i Moderatori e l'Amministratore accertassero che non si è proceduto a tale incombenza da parte di operatori commerciali, gli stessi verranno sospesi e questa loro mancanza verrà denunciata pubblicamente sul forum di discussione, a totale discrezione dell'Amministratore.
[QUOTE=Dave76]
Grazie per le risposte, sei stato molto gentile.
Proverò nei prossimi giorni.
Ciao
Io non riesco a vederli, ho provato con dischi fissi diversi. Trovo che non poter disattivare l'audio dall'uscita hdmi sia un errore, spero che LG risolva in un firmware nuovo. Per l'uscita audio la mia domanda era diversa, comunque mi ha risposto Dave76 ti ringrazio ugualmente.
Ciao
Ho già fatto le prove, purtroppo anche impostando l'audio hdmi come da te suggeritomi si sente ancora dalla TV e non si può propio disattivare, non volevo usare il mute perchè se me ne dimentico dopo mia moglie gira sulla tv e non sente l'audio, e non vorrei che in mia assenza si mette a smanettare incasinando qualcosa. Per l'audio in analogico tutto OK ho già collegato il tutto e funziona, ora devo solo provare con un BluRay con tracce audio nuove.
Ciao e grazie
Allora ciccio, non c'è alternativa (evidentemente il tuo tv ha il decoder DTS integrato).
Ma, invece di mettere il mute, porta il volume a 0. Tua moglie, non sentendo il volume, istintivamente lo alzerà dal telecomando senza girare per il menu del televisore...o no?
:sperem: tu dici!? Vedremo ai posteri.....Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Per i file sul disco invece adesso su quello più piccolo me li vede anche se non in una cartella, stasera provo con l'altro. Strano perchè non ho fatto niente, bho!! non saprei e dire che ieri avevo fatto un sacco di prove.
Meglio così.
Ciao
grazie tante.Citazione:
Originariamente scritto da dratta
il suono com'è pulito o tende al metallico?
scusa x me è cruciale che funzioni bene anche da lettore audio..........
Beh...non puoi pretendere che questo lettore suoni come un cdp high-end, però per quel poco che ho sentito (sfuttando i front delle uscite multicanale), non è male...;)
per cominciare grazie Dave per gli aiutini e li spunti sia il pvt che pubblicamente, stavo per buttarmi sul philips 7500 ma poi mi sono riletto millemila post e 5 o 6 recensioni e ho visto, semplicmente, che il 390 e' meglio, non fosse altro che per la codifica completa di tutti i formati audio vecchi e nuovi via analogica senza le limitazioni dell'audio essential standard che ha il philips.
domani, se tutto gira bene, lo prendo.
ho visto che hai usato cavi componenti, 2 kit da 3, siamo sicuri che l'impedenza sia quella giusta anche per l'audio ?
grazie ancora.
Tranquillo Marzio...li ho testati e sono fin troppo funzionanti...;)
concordo...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76