Visualizzazione Stampabile
-
La differenza è per forza avvertibile: blu ray ed hd-dvd sono sorgenti native in alta definizione.
La domanda che dovreste porvi è questa: dalla distanza da cui guardo la tv,vedrei il maggior dettaglio dato dal full hd,o vedrei il film come se lo stessi guardando su un hd-ready?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
.....
La domanda che dovreste porvi è questa: dalla distanza da cui guardo la tv,vedrei il maggior dettaglio dato dal full hd,o vedrei il film come se lo stessi guardando su un hd-ready?
Scusami se insisto, ma la domanda che io e Fabry ci poniamo è invece: a parità di tv (un KURO HD-ready) si nota ugualmente la differenza tra un DVD ed un BR/HD-DVD o la risoluzione inferiore del tv finisce per rendere uguali le due immagini?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
La domanda che dovreste porvi è questa: dalla distanza da cui guardo la tv,vedrei il maggior dettaglio dato dal full hd,o vedrei il film come se lo stessi guardando su un hd-ready?
Esatto e la risposta credo non sia facile da dare, perchè la distanza può anche variare... almeno nel mio salotto dove ho un divano di fronte al TV e uno messo a 90 gradi rispetto al TV. Posso dirvi che sempre a 2,80 mt col 40 noto la differenza tra 720p e 1080p (settate e provate da HTPC) però il 720p non essendo la risoluzione nativa del mio TV soffre anche un po' dell'upsacling dell'elettronica, Comunque in una partita di calcio la differenza è avvertibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
a parità di tv (un KURO HD-ready) si nota ugualmente la differenza tra un DVD ed un BR/HD-DVD o la risoluzione inferiore del tv finisce per rendere uguali le due immagini?
Come ho scritto sopra,si nota eccome,non serve un full hd per godersi un blu ray/hd-dvd,parliamo sempre di sorgenti native in hd,un dvd,per quanto ottimamente upscalato,rimane un dvd,ovvero qualcosa che non è nativo in hd.
-
cribbio, questo dilemma tra fhd e hd ready mi tormenta anche a me.
Però la mia perplessità non sta nella differenza tra lavisione dei dvd, ma come si comportano i fhd sui segnali sd che, purtroppo, sono il 95% della tv trasmessa oggi in italia.
Se i fhd sono allo stesso- livello deglihd ready, allora conviene sicuramente spendere 1000 in più, senza dubbio.
Aspettiamo trepidanti.
-
Penso che sia praticamente impossibile che i full hd rendano bene quanto gli hd-ready sulle sorgenti sd.
-
concordo in pieno Onslaught così come è praticamente impossibile che su un hd ready si vedano bene come un full hd sorgenti in alta definizione
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe falchetto
Se i fhd sono allo stesso- livello deglihd ready, allora conviene sicuramente spendere 1000 in più, senza dubbio.
Purtppo pare di capire dagli States che i Kuro HD abbiano una marcia in più sui segnali SD rispetto ai Full e questa cosa mi fa pensare parecchio...
Aggiungi il fatto che il 50" lo vedrei da 3,5 metri ed ecco il mio dubbio iniziale che ha anche AB16: se l'alta definizione (BR, HD-DCD, Sky HD) rende bene anche sui Kuro HD forse è meglio sacrificare un po' di risoluzione dei FullHD e puntare a vedere bene tutto, dai segnali SD, ai DVD all'alta risoluzione.
Spero solo che escano in fretta i Full per poter andare in negozio e fare tutte le prove del caso (se me le fanno fare :p )
-
IO dai 3,5 metri in su non avrei già dubbi: prenderei l'hd ready......soprattutto in caso di utilizzo scarsino poi di materiale hd
-
Sul materiale HD scarsino non lo so, adesso si però con il tv mi compro la PS3, mi compro un bel lettore Hd-Dvd ed incomincio a buttarmi anche li..... niente dai, devo vedere con i miei occhi i due Kuro come rendono da 3,5 metri sui segnali Sd ed in Alta definizione e poi sciogliermi il dubbio. :)
-
3,5 metri molto meglio il 60" senza dubbi :)
Io da 2.70 metri circa sto meditando di passare dal 50"FullHD al 60" FullHD, fa un po' tu
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fabry
Aggiungi il fatto che il 50" lo vedrei da 3,5 metri ed ecco il mio dubbio iniziale che ha anche AB16: se l'alta definizione (BR, HD-DCD, Sky HD) rende bene anche sui Kuro HD forse è meglio sacrificare un po' di risoluzione dei FullHD e puntare a vedere bene tutto, dai segnali SD, ai DVD all'alta risoluzione.
Direi che se chiami un hd ready "vedere bene tutto", vuol dire che sei per il bicchiere mezzo pieno. Il bicchiere mezzo vuoto è ovviamente il non volere una tv senza sorgenti davvero native e avresti detto "non vedere niente davvero bene". Vai per l'hd ready
Ciao!
-
Ma da 3,5 metri, se l'elettronica interna è valida, vedrebbe bene le sorgenti SD anche su FullHD....
-
Secondo me se per sd si intende tv analogica e satellite manco un processore esterno da 3000 euro riesce nell'impresa, troppo ingigantiti i difetti di compressione & c. Se invece sono dvd preferisco i 1080 ai 720,se ben scalati
Ciao!
-
Io col 5000EX che è un 50", da 2,70metri vedo senza problemi sorgenti SD. Ovviamente uso MySky.
Coi DVD upscalati dal Toshiba, ma anche lasciati con risoluzione originale il risultato è altrettanto valido.