Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco_78
Salve a tutti, la "E" alla fine della sigla TX-55GZ950(E), cosa indica?
Grazie
Niente di che, non vuol dire ad esempio "Evo" o Plus o similari, il GZ950/960, "E" o non "E", sono la stessa cosa, talvolta i prodotti hanno nomi diversi per mercati diversi. Se devi comprare il TV vai tranquillo, basta che sia un negozio fidato, online o fisico che sia e non mi porrei troppi problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ayrtonoc
Buonasera a tutti, alla ricerca di una soluzione per lo stream di contenuti da FireTV che non sempre switcha correttamente sui 24hz (ok con Prime e PLEX ad esempio, ko con Disney+), mi sono imbattuto in una scoperta che non mi sembra di aver letto qui riguardo il famigerato IFC...
Utilizzando questo video di test [URL="https://www.rtings.com/..........[CUT]
Attivare ifc per far funzionare la visione di contenuti a 24p è quasi un abominio visto che si perde l’effetto film che (per fortuna) sta ricevendo molta attenzione negli ultimi tempi, infatti già le serie oled dello scorso anno dei vari produttori avevano la modalità filmmaker che disattiva tutti gli artefatti, e il motivo per cui personalmente ho acquistato una Apple TV invece che una fire stick è proprio che gestisce correttamente il frame rate dei vari servizi streaming, però questa è una discussione ufficiale quindi non si può parlare di periferiche esterne pertanto se volete parlarne meglio che ci spostiamo nelle discussioni appropriate..
Quando ho fatto i miei studi per comprare un aggeggio per Disney plus visto che Panasonic non la ha avevo trovato anche io quelle pagine di rtings ed era tutto bello, finché non è venuto fuori appunto che per funzionare tutto il loro discorso necessitava di ifc, cosa che come si sarà capito non sopporto assolutamente, e proprio dopo questa ultima informazione scoperta ho definito la mia scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Attivare ifc per far funzionare la visione di contenuti a 24p è quasi un abominio visto che si perde l’effetto film che (per fortuna) sta ricevendo molta attenzione negli ultimi tempi, infatti già le serie oled dello scorso anno dei vari produttori avevano la modalità filmmaker che disattiva tutti gli artefatti, e il motivo per cui personalme..........[CUT]
E' un workaround per il judder. Niente di più. Una patch.
La soluzione è la Apple TV che a quanto ho capito/come hai rilevato è l'unico streamer in grado di gestire correttamente il frame rate matching.
La scoperta è nata appunto da un approfondimento della questione. Cavolo i 24hz sono una realtà sulle TV di livello da almeno il 2006 e con gli streamer stiamo tornando indietro ai CRT con il pulldown 3:2 ...
Settimana prossima arriva anche a me una ATV 4K proprio perchè non sopporto questa cosa. Credo che l'unico dubbio che avrò sara la scelta tra PLEX ed Infuse per il mio PLEX server ;)
-
Anch'io sono riluttante sull'utilizzare l'IFC, ma mi sono imbattuto nel Thread dell'FZ fatto da thegladiator (di certo ne sa molto) dove lui consiglia di utilizzare l'IFC su Personalizzato impostando 10/0, questo vale per i contenuti cinematografici (e credo vada bene anche per il GZ). Boh io provo, non sono riluttante a questo, soprattutto quando i consigli li dispensano gente che ne sa.
Nella stessa recensione sono consigliati i valori MIN/MED per contenuti sportivi, che già utilizzo comunque.
Provare non costa nulla, tra poco butto dentro i miei BD di riferimento provando l'IFC 10/0, se dovessi notare i soliti effetti orripilanti da telenovela argentina, tornerò su OFF, perlomeno per contenuti cinematografici.
-
Se attivi solo il blur il “trucco” non funziona, se inserisci lo smooth avrai l’effetto soap... se uno è sensibile agli scatti o non sopporta l’effetto telenovela meglio aprire il portafogli e prendere prodotti adeguati secondo me, visto che uno ha comprato un tv top come questi fare poi lo spilorcio sul contorno ha poco senso
-
Ho fatto le mie prove ieri, anche grazie al parere autorevole di Glad, niente, a mio avviso a bordo di un GZ950 (io poi sto a 1,70 m. occhio/schermo quindi risoluzione e movimento li vedo alla stragrande) perlomeno per contenuti di riferimento come BD e BD UHD, l'IFC va tenuto OFF, non c'è niente da fare. Il setting 10/0 comunque va benone, non vedo nulla di anomalo, né artefatti, né effetti soap, ma per contenuti puri voglio tenerlo spento, è più una fissazione che altro. :)
Stesso discorso per i 24p visualizzati su 60 Hz come ad esempio da PC, io ritengo che se si vedano dei microscatti, la colpa sia del comparto PC/Hardware/Scheda Video, non del TV, quindi l'IFC per piallare eventuali difetti a monte, l'ho bocciato pure, anche qui OFF. Tanto i film personalmente ne vedo 99 su 100 da buoni lettori BD, la cosa migliore secondo me.
Che dire, Pro1/2 sappiamo che sono perfette, grazie ai vostri consigli ormai ragiono e mi comporto così: per fonti come DTT, Sat e film vecchi prima del 2010, si va di THX Cinema per il Gamma più compatibile, per tutto il resto come film nuovi e soprattutto in HDR, si va di Pro1/2.
Ho fatto questa sorta di resoconto finale in quanto in 4 mesi che ho il GZ non ho più molta voglia di smanettare, soprattutto se si è sprovvisti di strumentazione ed esperienza necessaria per affinare quel poco che c'è da affinare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Stesso discorso per i 24p visualizzati su 60 Hz come ad esempio da PC, io ritengo che se si vedano dei microscatti, la colpa sia del comparto PC/Hardware/Scheda Video, non del TV,
Purtroppo non è questione di catena è proprio il pulldown 3:2
Per il resto, anche io da mesi uso THX per DTT e quache trasmissione vecchia, Pro2 per tutto il resto e Dolby Vision Dark.
Se proprio voglio più uminosità, Pro1.
-
Se avete problemi nel cambio canale quando siete sintonizzati sui canali Discovery (canale 9 , Realtime , etc...) non è colpa del Panasonic ma della nuova app. interattiva Discovery+ che va a bloccare il cambio del canale da tastierino numerico.
-
Buongiorno a tutti, chiedo una mano per capire una cosa che mi lascia perplesso, da neo-possessore di un 65GZ950E.
Premetto che sul vecchio plasma Panasonic usavo un WdTv Live come media player, ora sto usando il media player interno, visto che tra 4K, HDR e HEVC, il WdTv era decisamente obsoleto.
Il problema che sperimento, è il mancato supporto del formato DTS. Sapevo già prima di comprare la Tv che Panasonic non supportava il DTS, ma pensavo che il media player integrato vedesse comunque la traccia DTS, impedendomi però di riprodurla. E quindi pensavo che mi bastasse una soundbar con supporto DTS da collegare via cavo ottico.
Non capisco se sia così oppure no. Ho letto del mancato funzionamento di ARC/eARC, ma io non vorrei usare il cavo HDMI al posto di quello ottico, per cui non capisco bene se questo sia o meno un vincolo per me. Se invece la mia idea (cavo ottico verso soundbar) è applicabile, per quale motivo non vedo la traccia DTS nel media player integrato? Perché non ho selezionato l'uscita ottica?
Mi rendo conto che siano domande "base", ma pur avendo spulciato la discussione, non ho trovato risposta: vorrei capire quali alternative ho (media player esterno? Oggi sembrano una rarità, e comunque con il supporto di 4K, x265, HDR e DTS trovo solo box android cinesi, oppure roba costosa tipo i Dune HD).
Grazie in anticipo a chi spenderà 2 minuti del suo tempo per rispondermi!
-
Non c entra nulla come esci dal tv per l’audio, su usi il lettore della tv è lei che deve decodificare il segnale altrimenti non uscirà nulla, come se provassi a leggere un tipo di file non supportato non vedresti nulla se cerchi di farle leggere una codifica audio che non conosce non sentirai nulla e non uscirà nulla ne da arc ne da ottica o altro, per le altre cose questa e la discussione ufficiale quindi non si parla di periferiche esterne meglio che tu vada qui
https://www.avmagazine.it/forum/127-...e-2019/page334
-
Vi è mai successo di esservi ritrovata la modalità Gioco attivata da sola? Intendo l'opzione dentro Professionale 1/2, non proprio il preset "Gioco".
Nei mesi forse è la seconda/terza volta che capita, non capisco da cosa possa dipendere. Ovviamente io non l'ho mai attivata di proposito
-
Per caso nel menu “impostazione” sotto “impostazioni hdmi 2.1” hai messo allm su on?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Per caso nel menu “impostazione” sotto “impostazioni hdmi 2.1” hai messo allm su on?
Grazie della dritta, ho risolto.
Un'ultima cosa, ma in Impostazioni HDMI come mai in modo predefinito è impostato "Modalità 2"? Che cambia ad esempio rispetto a "Modalità 1"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Grazie della dritta, ho risolto.
Un'ultima cosa, ma in Impostazioni HDMI come mai in modo predefinito è impostato "Modalità 2"? Che cambia ad esempio rispetto a "Modalità 1"?
Secondo me è una traduzione un po' allegra dal giapponese e che ha a che fare con lo standard HDMI 1 (fino a 1.4) o 2 (2.0/2.0a).
Anche perchè nel manuale dice di mettere modalità 1 solo per retrocompatibilità...
-