Visualizzazione Stampabile
-
Come detto aprirò a breve una DU dedicata alla tecnica di calibrazione di 950/1000, credo di sapere perché nella zona dei rossi hai meno precisione... ne parliamo poi di là con qualche grafico alla mano... non ti preoccupare che tiriamo a lucido anche il tuo senza problemi, don't worry... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Come detto aprirò a breve una DU dedicata alla tecnica di calibrazione di 950/1000, credo di sapere perché nella zona dei rossi hai meno precisione... ne parliamo poi di là con qualche grafico alla mano... non ti preoccupare che tiriamo a lucido anche il tuo senza problemi, don't worry... ;)
Siamo tutti in attesa dell DU!! Ieri l'ho vanamente cercata nel forum per iniziare a tormentarvi :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
benja65
Ho fatto solo la prova con il classic a 24 punti ma il mio purtroppo è ben diverso dal tuo!! Soprattutto per i rossi/arancio/sabbia dove il dE era ben al di sopra, non ricordo precisamente quanto. Riproverà con più tranquillità.
La differenza sta tutta nella sonda, stando ai quesiti che hai posto qualche giorno fà, la tua sonda non è profilata .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
La differenza sta tutta nella sonda, stando ai quesiti che hai posto qualche giorno fà, la tua sonda non è profilata .
Effettivamente non è profilata
-
E già quello è un fattore, poi ce ne sono altri a livello di CMS, e altri ancora in funzione del monte ore del pannello, che muta proprio nella zona del rosso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
benja65
Effettivamente non è profilata
Che bisogna fare per profilarla?
-
La soluzione migliore è quella di avere a disposizione una sonda di almeno un ordine di grandezza migliore di quella che si vuole profilare, meglio uno spettrofotometro, e poi seguire la procedura prevista in molti programmi di calibrazione per questa operazione, anche HCFR lo prevede.
In pratica si fanno due misure, una con la sonda di riferimento ed una con la sonda da profilare e si ottiene un file che è quello da inserire nel programma di misura quando si usa la sonda profilata.
Per i nostri scopi va bene anche utilizzare come sonda di riferimento una sonda profilata a sua volta, possibilmente di recente.
-
Ad ognuno il suo mestiere, molti paroloni qui usati sono a me ignoti, ma un settaggino per far sempbrare la pelle delle persone meno "Sioux Style" si può sapere? Tutto bello su questo televisore (specie la roba non compressa con HDR a seguito) ma le persone sembrano rosolate alla brace :flame:
-
@Asald
Lo scopo di una DU è quello di racchiudere possibilmente tutte le informazioni per un utilizzo ottimale del prodotto, basta leggere e cercarne all'interno, quello che chiedi è giusto indicato nella prima pagina della presente DU assieme alle info più importanti ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
benja65
@Glad o per chi ha utilizzato DeviceControl
Ieri ho provato a collegare l'ez950 al pc su cui ho installato DeviceControl ma non ci sono riuscito.
Nella discussione di devicecontrol ho letto che avevi provato e ci eri riuscito.
La procedura per l'ez è diversa da quella del vt?
Ho riletto tutto il post di devicecontrol ma con la procedura indicat..........[CUT]
Ciao,riguardo device control la butto lì,prova a verificare che l'indirizzo IP del tv corrisponda a quello nella cartella di installazione del programma alrimenti nn si connette..
Se non ricordo male c'è un file .ini che è possibile modificare..
P.s.
Niente ho letto dopo che il tuo problema è un'altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
La soluzione migliore è quella di avere a disposizione una sonda di almeno un ordine di grandezza migliore di quella che si vuole profilare, meglio uno spettrofotometro, e poi seguire la procedura prevista in molti programmi di calibrazione per questa operazione, anche HCFR lo prevede.
In pratica si fanno due misure, una con la sonda di riferimen..........[CUT]
Grazie, mi sa che per il momento dovrò accontentarmi della precisione della mia i1dPRO... ;)
A meno che non ci sia qualcuno a Roma disposto ad aiutarmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asald
Ad ognuno il suo mestiere, molti paroloni qui usati sono a me ignoti, ma un settaggino per far sempbrare la pelle delle persone meno "Sioux Style" si può sapere? Tutto bello su questo televisore (specie la roba non compressa con HDR a seguito) ma le persone sembrano rosolate alla brace :flame:
"La pelle rosolata al sole", tradotto incarnato troppo saturo, non l'ho visto su NESSUNO dei 950/1000 visionati in modalità Pro1/2, non esiste proprio. Per cui o sei abituato ad immagini con incarnati sotto-saturi, oppure ti riferisci a quel "costume", in voga ormai da diversi anni, tale per cui molti contenuti cinematografici mostrano incarnati con "effetto abbronzato". Ma lì non è colpa della tv, è una scelta artistica, semmai discutibile, del regista. E il 950 non fa altro che riprodurla fedelmente.
E considera che, al netto dell'eccesso di rosso nel bilanciamento del bianco a default (cosa che può accentuare il fenomeno) *, la zona degli incarnati a default è solitamente lievemente sotto-satura.
* vedi prima pagina come ti ha già suggerito Filippo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Occhio che se non sei nel buio più assoluto e con occhio assuefatto al buio per una decina di minuti percepire il pannello acceso per un click “di troppo” sul brightness è dura. ;)
Si certo, considera che per cominciare ad ingrigire le classiche barre nere dei film devo arrivare a circa 8/9 di luminosità...
Citazione:
A parte l’artefatto di clippare completamente le altissime luci, intendi?
Esattamente. Non noto nulla di strano nei toni mediani (quelli dei visi, soprattutto) fino a circa 60 di livello di illuminazione. Al di sotto si comincia a notare qualcosa che non va.
Citazione:
Lo capisco ma a quel punto la soluzione è evitare di guardare contenuti HDR m..........[CUT]
Sembra facile... il problema è che gran parte delle nuove uscite su Netflix sono in HDR. Se solo si potesse disattivare...
Citazione:
Sarebbe il primo esemplare su più di una decina visionati e calibrati che con brightness +2 non accende il pannello, a meno che tu non abbia mosso i CUT in negativo o impostato qualche altra strana combinazione sui comandi.
E dato che non credo ad eccezioni di questo tipo sui Pana, che sembrano fatti con lo stampino, trai tu le conclusioni.
Due click di brightness in questo caso non sono per nulla “uno spostamento piccolo”. Che taglio è il tuo 950? Che pattern utilizzi per verificare il near black? Quale software? La tua sonda è profilata sullo spettro emissivo degli oled WRGB?
I cut-off sono a zero, e non credo ci sia altro a poter modificare il livello del nero. Il mio è un 65", utilizzo il blu ray "Spears & Munsil HD Benchmark Calibration 2nd Edition", il software è HCR. Sonda non profilata.
-
gli incarnati io li trovo meravigliosi con la pro1 non toccata, al limite sotto-saturi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oziorrinco
al limite sotto-saturi
E infatti a default così è, l'ho appena scritto. Significa che hai buon occhio. ;)