Hemm...
è un modo di dire...
Tradotto: la tua Nvidia è piu potente al benkmark,
ma "senza controllo" (la gestione con driver ad hoc), non serve a nulla.
Visualizzazione Stampabile
Ho provato ad utilizzare due schede NVIDIA GTX1080, ma sinceramente ci ho rinunciato, non fanno per me per utilizzo esclusivo HTPC, non hanno mai risolto il problema del 23,976, cosa che ti comporta ad avere un dropped frame perso ogni 4 minuti, come unica soluzione bisogna optare con la CRU (CUSTOM RESOLUTION UTILITY) e non è detto che risolva il problema; a mio modesto parere le NVIDIA vanno bene per chi ci gioca con il pc, ma per uso ESCLUSIVO htpc, AMD tutta la vita. Io con la mia RX480 in 4k con chroma upscaling su NGU MED e dithering su ERROR DIFFUSION 2 e tutto il resto disattivato ossia IMAGE UPSCALING, UPSCALING REFINEMENT, etc. e con l'ultima build di Madvr la 86 in 23,976 e 24,000 ho un rendering che si attesta sui 34-35ms, con un dropped frames ogni 11-12 ore, addirittura se il film è in 24,000hz, utilizzato spesso dalle nostre case di distribuzione, i tempi sia llungano a giorni o addirittura a non avere alcun dropped frame, tempi impensabili per una NVIDIA, invece per materiale 2k utilizzo l'upscaling su NGU HIGH e tutto il resto dello scaling su LET MADVR DECIDE, chroma Upscaling su NGU HIGH, dithering su ERROR DIFFUSION 2, tutto il resto disattivato ce la faccio tranquillamente sia in 2160p23, 2160p24, 2160p50, 2160p59, con un rendering ben al di sotto dei 34-35ms di quando utilizzo il 4k......poi non capisco questa continua voglia di aggiornare i driver, quest'ultimi devono essere aggiornati se ci giocate al pc, ma se lo utilizzate esclusivamente per la visione di film, restate con quello che non vi da nessun problema, io personalmente ne ho uno di un anno fa se non di più.
Non è un caso che in Digifast utilizziamo solo AMD e non è che non ci piace sperimentare ....
Questo lo dici tu che leggi troppo in rete senza testare.
Ho provato 3 schede Nvidia con Madvr : una 1070,una 1080 Ti e una 2080 e francamente non ho problemi (lo stuttering con la 2080 è risolto come descritto sopra) ma io non devo convincere nessuno.
La cosa strana è che lo stesso Madshi,quando gli chiedono quale scheda video utilizzare per sfruttare la conversione Hdr-Sdr,risponde dalla Nvidia 1070 in poi,un motivo ci sarà ;)
Antonio,vorrai scusarmi ma con la 1080 Ti precedente e l'attuale 2080 non perdo alcun fotogramma impostando tutto al max e rendering in 4K a 24-25 ms ;)
Controllo spesso la schermata delle stat e fila tutto liscio.
Se la sperimentazione comporta l'utilizzo di hardware da VERO Htcp con altri tipi di costi (altro che rendere competitivo un prodotto sul mercato ammortizzandone i costi...) meglio lasciar perdere....
Ci piacerebbe poter utilizzare Nvidia, ma manca sempre uno per fare 31, mica possiamo proporre un prodotto che per non scattare a 23,976 non funziona in 3D o non commuta in HDR
Ed in ogni caso in 4K HDR la potenza delle gpu AMD basta ed avanza
Ho avuto nvidia 1080ti e ora 2080ti, sono delle bestie ed in gaming non hanno rivali, attualmente, anche se stanno per arrivare le nuove AMD, come htpc e gestione video i problemi sono limitati a madvr, ma se si settano come consogliato, il problema è risolto e si può settare tutto al massimo senza paura, detto ciò, ammetto che è fastidioso dover sempre incrociare le dita ad ogni aggiornamento driver che, è quasi sempre necessario se la si utilizza anche con i giochi (altrimenti non ha molto senso spendere le cifre chieste per 2080ti solo per htpc), purtroppo, la serie 2000 è uscita un po’ acerba e ad ogni ottimizzazione driver nel gaming migliorano le prestazioni (diciamo quasi sempre perchè ogni tanto fanno delle belle cagate anche lì) ma spesso vengono introdotti altri problemi, sempre e solo con madvr, se volessi una gpu solo per htpc forse aspetterei le nuove amd e optrei per una top di gamma di quelle che gestirà probabilmente con meno problematiche mad vr
Non ho ben compreso.
Perchè non funzionerebbe in 3D?
Utilizzato in passato per ben 3 anni assieme al programma Nvidia3dtv play e mai avuto problemi.( che poi il 3D sia defunto e non presente nemmeno più nei tv di ultima generazione è altra storia ma tant’è :rolleyes:)
Gli scatti non so cosa tu intenda perchè io non ne vedo.
Non commuta in Hdr?
Mi risulta che Madvr,utilizzato anche da voi,commuti automaticamente l’Hdr ( che poi stiamo parlando di aria fritta perchè con la conversione non occorre più alcuna commutazione).
Ma forse sarò io a capire male...
Se tutto va bene con settaggi medi.
Per cortesia... Madvr non è stato creato e ottimizzato da voi e con qualità MOLTO ALTA non esiste Rx580 o Digifast che tenga...
La potenza di calcolo non è un opinione
Miky,qui non c'entra il gaming ( si sa che Amd è molto dietro in questo ambito) ma si parla di Nvidia e Madvr dove i problemi,a detta di alcuni gentili partecipanti del thread,non sono solo imputabili alla nuova serie Rtx di Nvidia ma a Nvidia in generale.
Cioè,anche le persone esperte che partecipano attivamente con Madshi e che usano schede Nvidia sono emeriti cretini perchè fanno finta di non vedere le perdite di frames.
Sono dell’opinione che prima di parlare occorre testare e non parlare a vuoto.
Allora Marco è tutti quelli che avete schede Nvidia ditemi innanzitutto se agganciate perfettamente il 23.976 è non il 23.980 come accade con le NVIDIA per l'appunto e dopo quanti minuti o ore perdete un dropped frame, fate la prova con un normale film a 23.976 e ditemi dopo aver controllato l'osd di madvr questi dati
Interessante "guerra" di pensiero fra Nvidia e AMD.
Rilancio:
per un utilizzo 'potente" di madvr cosa consigliate
AMD RX 590 nitro+ 8gb
NVIDIA RTX 2060 Windforce OC 6GB GDDR6 HDMI/3*DP Pci Ex 3.0 16x
Ablate.....
Se mi parli di gaming per il pc sono d'accordo con te che AMD non è la scheda giusta non avendo schede potenti come la Nvidia, nemmeno la vega lo è, ma per uso htpc non c'è storia, come hai potuto notare sopra io con Madvr utilizzo il massimo dei settaggi, naturalmente in 4k c'è ben poco da settare, l'unica differenza è il render dove il mio giustamente si assesta sui 34-35ms, il tuo sui 24-25ms, ma sinceramente, almeno con i 23 ed i 24hz arrivare a 41,71ms ce ne vuole e certamente questo non mi comporta un surriscaldamento della scheda elevato, ma sopratutto mi garantisce una visione perfetta a 23.976 con un dropped frame perso dopo 12 ore
Il problema è proprio questo:
Madshi utilizza principalmente schede Nvidia per sviluppare madVR, grazie alla sua potenza offre numeri migliori al benchmark,
il problema poi però, è che madVR lo dobbiamo utilizzare per guardarci i film, e in questo contesto (HTPC), per una visione fluida e senza problemi è sempre stato meglio utilizzare AMD.
Invece per il gaming le Nvidia sono piu performanti
Antonio,ripeto : 0 dropped frame leggo nelle stat dopo aver visto un film nonostante agganci il 23.980.
Con Ngu Sharp a medio?
Io con il Pc secondario sono a limite con la 1070 che è molto più potente della tua con Ngu Sharp a medio (siamo intorno ai 34-35 ms di rendering e non capisco come tu riesca ad avere lo stesso valore con Rx 480...)
Prova Passenger in 4K e dimmi un po se riesci a stare intorno a quei valori.
Antonio la verità è che il vero compromesso devono sopportarlo i possessori di Amd visto che non possono spingere al massimo MAdvr.
Ripeto che la potenza di calcolo non nasce dal nulla e gli esperti su Avsforum consigliano da 1070 in poi per sfruttare come si deve Madvr e non credo siano sprovveduti visto che collaborano attivamente con Madshi.
Poi ognuno fa come crede e certo avrei cambiato configurazione se mi fossi trovato con una perdita di frames ogni minuto...