Sul Samsung per quel filmato mi dà HDR (ed è 1080p): si deve presumere che venga scaricata la versione più adatta al device di riproduzione.
Visualizzazione Stampabile
Sul Samsung per quel filmato mi dà HDR (ed è 1080p): si deve presumere che venga scaricata la versione più adatta al device di riproduzione.
Non è la versione più adatta al device ,Star Trek e stato girato in full hd hdr.
Due curiosità:
1- Netflix si vede meglio da app interna del tv o da box esterno tipo Apple TV o Nvidia Shield per es.?
2- un amico mi ha detto che alimentando il router con un ali lineare ha trovato giovamenti video, è possibile?
1 dipende dal tv ,in teoria dovrebbe essere meglio app interna
2 e' una scemenza
1 dipende se l'app interna è più aggiornata della shield o apple tv. Sulla mia lg *sembra* essere meno aggiornata dell'android box che ho
2 direi di no! A meno che la rete non sia più stabile e veloce e di conseguenza i video in streaming meno compressi
1. sul mio tv bene entrambi ma apple tv un gradino sopra (poi l'usabilità dell'app è senz'altro migliore su atv)
2. sembra una sciocchezza anche a me
A me l'interattività funziona benissimo anche usando la app del TV Sony ;)
Per quanto riguarda la Shield fate riferimento alla discussione dedicata, per quanto ne so l'unica applicazione con la gestione dinamica del frame rate è kodi (=non Netflix)
L’ho visto ieri ed era interattivo.
P.s: per me è una boiata incredibile tanto che il 3D a confronto è premio Oscar.
Ne ho visti i primi 5 minuti poi mi sono stufato ed ho mollato. Sul Samsung (s.o. tizen) è interattivo.
Una seccatura ulteriore è la mancanza della selezione scene, per cui se lo volessi riprendere mi dovrei sorbire di nuovo i primi cinque minuti.
Dovunque vada a parare con richieste allo spettatore tipo "scegli la canzone <a> o la canzone <b>" dubito che possa aggiungere qualcosa sul tema trito e ritrito di come il futuro sia influenzato dalle scelte più stupide.
Detto per inciso sono con Sheldon Cooper (chissà gli autori dove l'hanno copiata): pur essendo ciascun essere umano padrone delle proprie scelte, l'universo è deterministico per cui se il Big Bang si ripetesse infinite volte creando infiniti universi in ciascuno di questi starei ora scrivendo queste stesse parole per mia "libera scelta".
Io l’ho visto tutto e ho fatto scelte diciamo controcorrente, per tal motivo il film è ripartito poi da un certo punto mettendomi di nuovo di fronte alle stesse scelte.
Diciamo qualcosa di pilotato o con lo scoop di far vedere scenari diversi in base alle scelte?
Mah, riconfermo che a livello filmico questa trovata è una vera stronzata, può aver senso in un videogame.
Per quanto riguarda l'episodio interattivo di BM, zero interesse.
Invece per la domanda riguardo all'Apple tv/player interno, L'Apple tv 4k ad ora è senza discussione (virgolettato, non sopporto le politiche e in linea di massima nemmeno i prodotti Apple, dunque non sono per nulla un fan) quanto di meglio si possa usare oggi per Netflix, a parte ovviamente 4K, HDR, Dolby Vision, Atmos (che con arc non essendo lossless dovrebbe essere veicolabile anche da app interna alla tv), l'ottima usabilità, come poi anche le app interne, ha la gestione automatica del framerate, cosa possibile solo con Apple TV e Roku ultra (che però in Italia non è distribuito e poco supportato) e nessun altro dispositivo, questo è già più che sufficiente per superare qualsiasi app interna o altra alternativa.
Io li ho spesi 200 € perchè in media Netflix lo uso abbastanza e vi assicuro che vedere le serie che seguite in 23,976 (4k, HDR, DV, Atmos e tutto quello che serve) se usate Netflix abbastanza come lo uso io, vale la spesa, volendo poi con 120/150 € si trova facile nell'usato.
Discorso alimentatore lineare al router, stendiamo un velo pietoso...