Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi,scusate se posto anche qui:per la mia stanza di 15mq (L= 3.70 x L=3.90 x H=2.70)quasi quadrata e' preferibile scegliere il pb 1000 o sb1000? ascolto film con il volume del sinto denon x4400 a -10db....e' cosi netta la differenza con il mio IL Basso850?
-
SVS ha pubblicato un articolo dal titolo "Sei indeciso tra il PB1000 e l'SB1000?"... più di questo...
https://svsound.it/blog/indeciso-tra...-e-sb1000.html
Alcune frasi significative (parla SVS!):
"Il PB-1000 è la scelta migliore per le grandi stanze,..." (il che tuttavia non implica il contrario, che si peggiore per le piccole stanze)
"PB-1000 si estende circa ad 1/3 di ottava più in profondità rispetto all'SB-1000." (peccato che quelle frequenze si sentano appena, con le orecchie almeno)
"Servirebbero quindi quattro SVS SB 1000 per ottenere lo stesso livello di emissione a 20Hz ottenibile con un solo PB 1000."
Credo di averti già scritto che dovresti studiare i modi della stanza, che è simile alla mia che a sua volta ha delle risonanze intorno ai 50Hz (e multipli) che mi hanno costretto a mettere l'anti-mode (tu però hai XT32) nonostante il mio sub sia chiuso (SB). Purtroppo il mio non si trova più altrimenti te lo avrei raccomandato (è una via di mezzo tra SB1000 ed SB2000).
Se riesci a vendere il Basso passando ad SVS non lo rimpiangerai, ti è già stato detto da altri ed alla fin fine ne sono convinto anche io che nella precedente discussione mi ero mostrato più "conservatore".
p.s. il manuale del dspeaker raccomanda di posizionare - contro le regole - il sub in angolo... non so se tale raccomandazione valga anche per XT32 se non lo hai già fatto questa potrebbe essere una ultima opportunità per il Basso (metterlo in angolo fidando che XT32 riesca comunque a spianare i picchi e sfruttando il rinforzo dell' angolo sul resto della gamma).
-
Non perdere neanche tempo a metterlo in angolo... Io ho provato con la configurazione in firma e il risultato é inascoltabile. Le risonanze sono amplificate a dismisura ma non é nemmeno questo il vero problema. Anche se Xt32 é un po' in crisi così. Il problema é l'RT60 sulle frequenze modalità che sale a dismisura. E si sente... Di conseguenza hai code sui bassi infinite che permangono dopo che il suono é terminato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Non perdere neanche tempo a metterlo in angolo... Io ho provato..........[CUT]
Io credo che ogni situazione sia/possa essere diversa, quindi fare prove di posizionamento non è mai una perdita di tempo.
Il mio SB2000 è in angolo, e non ho code simili o problemi che rendono il tutto inascoltabile. Né prima con l'Antimode, né ora con il solo XT32 del mio 7704. Come è effettivamente la situazione spero di verificarlo quanto prima con REW e UMIK, magari scoprirò che ho dei buchi e mancanze mostruose, e per questo non sento code, ma questo è un altro discorso...
Ettore
-
@Bagigio: provo a tradurre: RT60 = parametro che dà conto delle capacità della stanza di mantenere un riverbero.
Ti riferivi al posizionamento in angolo o a qualcosa che con Basso c'é e con SVS no?
aggiornamento intervento scritto prima di leggere @tacco che in parte già risponde
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Io credo che ogni situazione sia/possa essere diversa, quindi fare prove di posizionamento non è mai una perdita di tempo.
Il mio SB2000 è in angolo, e non ho code simili o problemi che rendono il tutto inascoltabile. Né prima con l'Antimode, né ora con il solo XT32 del mio 7704. Come è effettivamente la situazione spero di verificarlo quanto prima..........[CUT]
Come hqai detto,per avere una idea precisa sui tempi di riverberazione devi per forza misurare con REW e il mic, altrimenti è impossibile stabilire quale è la siuazione. La valutazione "a orecchio" è fallata dalla mancanza di riferimento, nel senso che ti accorgi che il problema c'era solo quando ascolti il risultato con il problema risolto. In generale, è probabile che il posizionamento in angolo produca l'effetto sottolineato da Bagigio, ma spesso viene consigliata tale strada perchè il posizionamento in angolo è quello che genera la massima energia, condizione utile quando si deve equalizzare, dato che è una procedure che andrebbe sempre affrontata in modalità sottrattiva,specialmente quando si usa un solo sub. Spesso è il compromesso migliore, sopratutto perchè la linearità di risposta è più facile da percepire rispetto a tempi di riverberazione errati.
-
Confermo che il manuale Dspeaker lo indica come mezzo per intervenire sui "buchi" di risposta su certe frequenze, che altrimenti l'apparecchio non riuscirebbe ad appianare.
Questo però prescinde dalla questione Basso / SVS o altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Come hqai detto,per avere una idea precisa sui tempi di riverberazione devi per forza misurare con REW e il mic, altrimenti è impossibile stabilire quale è la siuazione. La valutazione "a orecchio" è fallata dalla mancanza di riferimento, nel senso che ti accorgi che il problema c'era solo quando ascolti il risultato con il problema risol..........[CUT]
Esattamente. Che è, poi, lo stesso consiglio dato nel manuale dell’AntiMode. Per quello, dire a prescindere “non perdere tempo a metterlo in angolo...” secondo me è un consiglio errato, se il presupposto è procedere poi all’equalizzazione.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Esattamente. Che è, poi, lo stesso consiglio dato nel manuale dell’AntiMode. Per quello, dire a prescindere “non perdere tempo a metterlo in angolo...” secondo me è un consiglio errato, se il presupposto è procedere poi all’equalizzazione.
Ettore
Diciamo che Bagigio ha tenuto conto di quello che succede anche ai tempi di riverberazione, cosa che che normalmente non viene valutata dai normali utenti ma che è un parametro a cui lui evidentemente è sensibile.
Potendo una prova vale sempre la pena di farla per valutare poi la soluzione migliore.
-
RT60 é il tempo impiegato da un suono, passato l'impulso, impiegato per attenuarsi di 60db.caratteristica del riverbero. Dipenda da frequenza interessata e ambiente.
Io personalmente ho provato la soluzione ad angolo proprio per curiosità. Posizionato, calibrato e visto un film. Inascoltabile. Riposizionato con il crawling for bass e ricalibrato, tutto in ordine. Che poi é la posizione che già usavo prima del test.
Per farla puoi farla tranquillamente. Ma non mi aspetto grandi risultati.
Io la provai per provare a rimediare a differenze importanti di risposta in frequenza tra le 3 posizioni di ascolto.
Stanza non trattata 5x5 (pessima) ascolto a 3,7-3,8 dalla parete frontale, centrato dx/sx.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
...passato l'impulso...
tutto chiaro, salvo il fatto che l'ampiezza dell'impulso avrà pure una sua importanza... se l'anti mode "pialla" i picchi di risonanza l'impulso (si immagina) sarà minimo...
...detto per inciso: su RT60 ha effetto l'arredamento, giusto? Stanza vuota = tanto riverbero; stanza arredata = poco riverbero...
-
Esatto. E comunque su RT60 nessuna calibrazione può fare nulla ovviamente. È solo ambientale... Basta vedere come cambia un waterfall di REW tra stanza trattata e non per comprendere.
In teoria andando a mettere il sub in angolo si eccitano inevitabilmente alcuni modi (quelli che si sentono purtroppo) e questo contribuirebbe ad aumentare il tempo di riverbero alla frequenza modale interessata perché appunto quella frequenza risuona.
Con impulso si intende il segnale inviato al diffusore (sub).
Tutte cose che andrebbero misurate. Comunque chiunque può fare la prova angolo si è angolo no post calibrazione. Io nel mio caso non ho dubbi.
-
Qui avevo provato a parlarne. Così da evitare ulteriori OT. Se qualcun'altro vuole condividere...
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...sposta-in-freq
-
Vi ringrazio per le risposte..Alla fine vorrei essere solo sicuro di spendere bene i miei soldi(quasi 600euro sono un bel sacrificio) senza pentirmene...Penso che optero' comunque per il pb 1000 che scende un po' di piu' e spero che xt 32 mi faccia una buona equalizzazione...in fin dei conti anche il sub che ho ora e doppio bass reflex...e da quel che ho capito e' il sistema di caricamento migliore per uso ht....ora devo vendere l'850.....
-
Facci sapere come va, sono ottimista sul fatto che ti piacerà!