Il verde è fisso. Almeno sul sony è così, sia per la regolazione full che a zone.
Visualizzazione Stampabile
Il verde è fisso. Almeno sul sony è così, sia per la regolazione full che a zone.
Certo, un colore deve essere fisso!
ah ok. infatti era una regolazione minimissima quella che volevo apportare. Va benissimo così.
Volevo chiedere una cosa proprio su questo argomento, ho spesso letto come sconsigliata la procedura di allineamento fatta a zone e per grandezze sotto il pixel. In pratica si avrebbe un`interpolazione software sull` area interessata e conseguenti shift sul colore, ma anche di utenti esperti che la usano senza farsi tanti problemi. Qualcuno ha qualche delucidazione sull` argomento?
Io sono partito dalla regolazione INTERA 1 Pixel (spostando di -1 il blu orizzontale) . Poi ho fatto sempre L'INTERA ma a 1/16 di pixel (valori a +9 per quanto riguarda il BLU orizzontale). Arrivato a questo punto avevo tutta la parte sinistra dello schermo PERFETTAMENTE allineata, mentre la destra sbordava leggermente (c. ca mezzo pixel). Ho attuato quindi la regolazione A ZONA (1/16° di pixel) in questi punti della parte destra dove sbordava il blu e con una minima variazione (dal +9 della regolazione INTERA di prima al +10, max +11) ho messo a puntino anche tutta la parte destra dello schermo. Risultato stupefacente e matrici perfettamente allineate. Questo tipo di regolazione non me la sarei mai aspettato, vengo da un HD990 e li si poteva regolare solo di pixel in pixel portando spesso l'utente ad una situazione di compromesso ed accettazione. Con quest'altro vpr invece la musica è cambiata totalmente. Veramente un plauso a Jvc ;) :D
Ho un dubbio in merito alla regolazione a 1/16 di pixel ... essendo una regolazione "digitale" e non ottica impatta tanto sul dettaglio dell'immagine? sualtri forum (prevalentemente esteri) si consiglia di non usare questa funzione ma limitarsi alla regolazione ottica per non impattare digitalmente sull'immagine ...
bye
Esatto,ma non solo forum stranieri, ho sempre sentito così anche da noi. Di sicuro non muovi meccanicamente le matrici, pixel o sottomultipli di pixel sempre software e`. Nel caso di zone peggio ancora. Un utente una volta mi ha detto "se dalla seduta non vedi sbavature, la cura e` peggio della malattia", poi però vedo che anche uno come il Minuti non si fa problemi, anzi ne tesse le lodi e allora mi e` venuto il dubbio
Perche' scusa? La regolazione 1 Pixel alla volta (e non quindi quella ad 1/16 di pixel) muove meccanicamente le matrici?!
Io sono dell'opinione che se hanno inserito tale funzione è bene che si utilizzi in caso di necessità senza farsi troppi problemi. Altrimenti non la implementavano no?
Se non erro in caso di traslazione di 1 pixel intero non c'e' impatto sul rapporto 1:1 dell'immagine che invece cambia in caso si agisce su valori diversi dal singolo pixel ... Corretto?
Stesso ragionamento in caso di upscaling con spostamento di mezzo pixel in diagonale ... E' un buon "trick" ma resta un "trick" ... Peronalmente ritengo piu' utile lavorare sull'input che entra nel vpr che non sull output ... Per esempio ho avuto un buon boost con il darblet ...
Scusate, quelli che l'hanno installato a soffitto, che staffa hanno usato?
Ho cercato di rispondere ogni giorno al tuo pm...... Hai la casella piena....
Comunque la mia è la Vogel 2045, ma va modificata.
Io lo sto usando a zone portando l'allineamento alla perfezione... Non ho notato peggioramenti ma faro' un'analisi piu' approfondita... Mi scoccia solo risettare tutto...
Poi magari vale anche il contrario, cioè che ci sono i fissati che sconsigliano a priori qualunque tipo di processing dell` elettronica, eshift compreso, perdendosi dietro alle paranoie. In effetti mi pare logico che se c` e` un tuning fine, si debba almeno testarlo