Visto che non ho ancora collegato al Radiante il mio VPR ,chiedo.....si puo' attenuare tutto il "rumore video" o "grana" attivando qualche filtro particolare?
Grazie :)
Visualizzazione Stampabile
Visto che non ho ancora collegato al Radiante il mio VPR ,chiedo.....si puo' attenuare tutto il "rumore video" o "grana" attivando qualche filtro particolare?
Grazie :)
Certo, ci sono 3 tipi di versi di filtri NR (noise reduction) con numerose soglie di intervento, basta usarli con cautela. Io, tranne casi estremi (materiale SD) li tengo disattivati.
E' possibile con questo processore tagliare le due bande nere che vanno fuori schermo con una proiezione in 2:35:1 su schermo 21:9? Se si tutto questo comporterebbe un peggioramento dell'immagine? Insomma che pro e contro si avrebbero? :)
Ciao a tutti. :)
Vorrei acquistare il Lumagen Mini Radiance per il mio (futuro) tv al plasma.
Acquistando un processore video divento poi "obbligatorio" fare la ISF?
Quanti tipi di ISF esistono e con quali tipi di sonde possono essere eseguite?
Variare i valori del Lumagen ad occhio è operazione "impossibile"?
Saluti e grazie. :)
Matteo
@Gaara:
Certo che e' possibile...ci mancherebbe ;)
Ottimo! Avevo gia in mente di comprare questo processore :D
Ma pro e contro di questa operazione ce ne sono?
Non credo proprio visto che Plasmapan la usa sempre nelle varie presentazioni dei VPR Top di gamma a tutte le edizioni del Top Audio&Video :D
Allora: se per "impossibile" intendi che non si può materialmente fare se non è collegata una sonda o simili, la risposta che ti hanno dato è esatta. Si può intervenire manualmente e "ad occhio" su tutti i parametri.
Se invece intendi che i risultati non saranno, probabilmente, quelli sperati, allora hai ragione, è "impossibile", nel senso che senza l'ausilio di una sonda e software apposito su pc è praticamente "impossibile" ottenere un risultato finale corretto.
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Ottimo allora! Ma è semplice come procedura?
Ciao.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Sì esatto, intendevo quello.
Ammettiamo che domani acquistassi tutto l'impianto video (tv, bdp, proc. video) quanto tempo impiegherei a "calibrarlo" da solo con l'ausilio di dischi test (quali?) ?
Si deve agire solo sul Lumagen oppure bisogna calibrare tutti e tre gli apparecchi?
Saluti e grazie. :)
Matteo
@Gaara:
Si si tratta solo di agire su un paramentro che "maschera" le bande nere.
Acquistare un processore video e poi non fare o non fare eseguire una taratura strumentale lo renderebbe abbastanza inutile, quanto meno lo si sfrutterebbe al minimo.Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Quanto alla taratura "ISF" credo che ci sia da chiarire un piccolo equivoco che vedo accadere sovente.
Con quel termine si intende solitamente una calibrazione effettuata da un tecnico che ha seguito gli appositi corsi che si tengono periodicamente nei vari Paesi e che, dopo aver superato un test proposto dalla Fondazione stessa, riceve l'attestato di tecnico ISF.
Le calibrazioni eseguite dal medesimo saranno, a tutti gli effetti, "ISF".
Pertanto una calibrazione fatta da te, da un amico o da un tecnico qualsiasi non potrà mai essere chiamata "taratura ISF", per quanto possa comunque essere perfetta.
Esiste poi, su alcuni TV o vpr, una modalità ISF, che vuole semplicemente dire che quelle impostazioni seguono alcuni dei dettami della ISF (Imaging Science Foundation), un po' una specie di THX del video.
Anche ritoccando quella non si ha una vera calibrazione ISF.
Se vai sul loro sito troverai un elenco, diviso per nazione, di chi è in possesso di tale certificazione, non sono tanti, solitamente Ditte che hanno inviato un loro tecnico, magari uno dei titolari.
Negli ultimi corsi tenutisi da noi ad affiancare come docente l'incaricato della ISF, ergo di madrelingua inglese, c'era una vostra conoscenza, che in questo forum ha un ruolo molto alto. :D
Ciao
Per il tempo dipende dall'esperienza e dalle tue capacità 8e vogli di studiare ed applicarti ed eventualmente riuscire a vedere qualcuno come fa... cosa molto molto utile)
Oggi poi ci sono degli aiuti elettronici per velocizzare la calibrazione: vedi autocalibrazione o calibrazione assistita. Ma richiedono comunque le conoscenze di base
IO faccio una sgrossatura sul proiettore e poi raffino il tutto sul lumagen... se avessi due sorgenti (ad esempio due lettori) dovresti calibrarli entrambi tenendo due banchi separati... azzerando le sorgenti non dovrebbero discostarsi troppo le due calibrazioni
Quindi per logica si può applicare anche ai film di aspect ratio variabile affinche non si proietti su muro casse ecc giusto? Ma poi con questa procedura si guadagna in luminosità o no? Credo di no però in quanto la matrice è sempre 16:9 giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Steven
La matrice è sempre la stessa e quindi anche la luminosità... tagli solo parte dell'mmagine...
Avresti invece un guadagno di luminosità se zoomassi FISICAMENTE dal 2:35 al 16:9