Ecco, bravo, fammi conoscere da tutti... :D :D :D :pCitazione:
Originariamente scritto da Marzio
Visualizzazione Stampabile
Ecco, bravo, fammi conoscere da tutti... :D :D :D :pCitazione:
Originariamente scritto da Marzio
tostapane full hd!! :D
cmq gran prodotto il 390! ;)
oggi ho acquistato questo lettore, vorrei qualche info:
senza collegarlo a internet, dove vedo il firmware attuale per eventualmente aggiornarlo?
ho provato file video da hd esterno. file avi e mp4 letti senza problemi. file mkv con sub esterni ok. ma non mi legge i sub interni! qui avevo letto che leggeva anche i sub interni agli mkv, ma leggendo il libretto dice proprio che non sono leggibili :(
qualche altra info a riguardo, l'upscale è tutto automatico non devo fare nnt impostando a 1080p? inoltre mi è sembrato che attui una sorta di crop delle immagini ai bordi, è molto chiaro quando ci sono dei file con sottotitoli che appaiono al limite estremo dello schermo come non dovrebbe. è normale che faccia cosi?
qualcuno che usa sudetto lettore su un tv samsung serie 8000?
Quindi devo aprire le info di riproduzione durante la visione e decidere di volta in volta.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Però io stavo guardando degli HDDivx a 1080p, quindi non interlacciati...
l'effetto singhiozzo lo faceva solo su alcuni, ma il modo in cui li ho prodotti è lo stesso. Risolvo mettendo i 50Hz e francamente si vede comunque bene, ma non capisco quale dovrebbe essere il vantaggio.
Più morbidezza nel girato?:confused:
Il vantaggio è l'assenza dei classici microscatti nelle carrellate lente.
Dave scusami ma rileggendo mi sono accorto di essermi spiegato male.
Intendevo qual'è il vantaggio di mettere i 24Hz.
Premesso che i 100Hz sono quelli che creano l'effetto "handycam digitale da 100€" in cui è tutto fluidissimo, i 50Hz si scostano così poco dai 24Hz che mi chiedo quale sia la miglioria di usare i 24 Hz se non vedo differenze e se mettendo comunque i 24Hz li devo cambiare nel caso dei microscatti...
Magari ci sono dettagli di cui non mi accorgo ma che percepisco nella qualità generale della visione. Dici che si nota un'accelerazione del 4% nei 50Hz?
Cioè senza sapere a quanti Hz va il lettore dici che qualcuno sarebbe in grado di accorgersi della differenza?
Allora ti eri spiegato benissimo. In alcuni casi è possibile che un BD codificato a 1080@24p, se riprodotto a 50 Hz, provochi dei microscatti nelle carrellate laterali (qualcuno è più sensibile a questo mentre altre persone possono non accorgersene) dovuti al pulldown 2:2 effettuato dal processore video.Citazione:
Originariamente scritto da Gio_Co
Per chiarezza, ti riporto da wikipedia:
La produzione per i cinema girata a 24 fps, invece, viene di regola accelerata del 4%, e portata a 25. Questo provoca una durata proporzionalmente minore del film e causa un incremento avvertibile della tonalità dell'audio di circa un semitono, che viene talvolta compensato elettronicamente.
Benché l'incremento di velocità del 4% sia stato lo standard dall'epoca dell'introduzione del PAL e del SECAM, in tempi recenti è diventato di largo impiego un sistema che sfrutta le tecnica del video interlacciato. Questo sistema scansiona un quadro televisivo per ogni fotogramma di pellicola, ma per ogni dodici fotogrammi introduce un semiquadro aggiuntivo nel segnale televisivo. Il risultato è che 24 fotogrammi generano perfettamente 25 quadri televisivi (50 semiquadri) per secondo, con la velocità e la tonalità audio mantenute identiche all'originale. L'origine di questa tecnica è dovuta probabilmente alla frustrazione per la distorsione della colonna sonora tipica dei telecinema in PAL e SECAM. In tempi recenti, tutta la produzione cinematografica viene telecinemata in questo modo
mi auto quoto...................
Nessuna rispostina..................Citazione:
Originariamente scritto da stidrizzo
Un aiutino per piacere
Puoi usarlo tranquillamente sia come lettore audio puro che dvd vai tranquilloCitazione:
Originariamente scritto da stidrizzo
Aperta la discussione ufficiale:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=159303
Grazie Dave. Adesso è tutto molto più chiaro.
;-)
Salve a tutti, sono da poco possessore di questo bell' aggeggio, mi sono letto tutto ma non ho trovato risposta ad ulcuni quesiti che mi sono posto e cioè:
- anche a voi se i file su disco usb non sono all'interno di una cartella non vengono visti, esempio se ho un file tipo mkv nel disco non me lo vede, se lo stesso file lo metto in una cartella creata nel disco lo vede eccome.
- possibile che non si può non avere l'audio dall'hdmi, io ho collegato con spdif al sintoampli, ma continuo a sentire l'audio anche dalla TV che è collegata solo con hdmi.
- il mio sintoampli non ha le codifiche nuove si ferma al DTS, non ha connessioni hdmi, ha quella spdif coassiale e quella ottica ed anche quelle analogiche, per usufruire delle codifiche in più del BD390 come posso collegarlo, e come devo settare l'uscita?
Per quanto riguarda la compatibilità con i vari formati devo dire che è veramente fenomenale, ha divorato tutti i file che gli ho dato in pasto, e venendo da un Popcorn devo dire che anche la qualità di riproduzione mi sembra superiore.
Grazie
riguardo la compatibilità è molto buona, ma nella mia vasta collezione di video mi ha dato qualche problemino, non ha letto degli mkv e degli avi. grave peccato soprattutto che non riconosca i sub interni.
anche a voi taglia leggermente sopra e sotto i filmati? è lampante per video con sottotitoli impressi, come mai fa così?
C'è qualche software che estragga i sottotitoli interni per poi metterci i
sottotitoli esterni?