Visualizzazione Stampabile
-
I 1500 erano per un usato, ho chiesto spiegazioni direttamente a chi aveva postato la cifra. ;)
Diciamo che a oggi , con il 15 in discesa, 2250 garanzia italia, e il prezzo vivino ai 2000 per il 10 , sempre italia, credo che il 15 sia più interessante...
poi, ognuno sà in tasca propria.
Daniel.
-
Lo si trova a 1700\1800 nuovo naturalmente,se poi ci si sbatte un po' io avevo trovato anche 2-3 occasioni... comunque l'hw15 l'ho trovato anch'io per 2000.
Qualcuno mi consiglia un buon schermo motorizzato sui 2,20\2,40 per l'hw10?grazie ragazzi
-
Citazione:
Originariamente scritto da alino
Lo si trova a 1700\1800 nuovo naturalmente,se poi ci si sbatte un po' io avevo trovato anche 2-3 occasioni... comunque l'hw15 l'ho trovato anch'io per 2000.
Tipo di garanzia ?
-
Domanda:
qualcuno qua sul forum ha avuto modo di confrontare un hw10 con una macchina dlp come l' hd82 Optoma ?
Mi trovo nel dubbio, tra un hw15 e un hd82 , e sapere come si comporta l' Hw10 sarebbe buono per avere un tiro rispetto al successore.
Abito a Lucca, nessuno in zona ha questo Sony ?
Invece di dover migrare per forza a Perugia, che ad oggi mi torna malissimo ?
Dettaglio , tridimensionalità , basse luci, in particolare, volevo capire le differenze... se qualcuno ha confrontato.
Parlo anche di dettaglio, perchè leggo che in parecchi tendono ad aggiungere sharpness o con un processore o direttamente con la macchina.
grazie,
Daniel .
-
2000 per il 10 mi mettono in forte difficoltà di scelta... il 4000AE (concorrenza) a circa 2100 euro diventa temibile se si considera F.I. e, pare, medesimo se non migliore livello di nero
certo che la possibilità di regolarsi da soli eventuali disallineamenti e l'ottica sigillata fanno altrettanto gola
:rolleyes: ... :confused:
-
occhio che ho letto che l'opzione sui sony per regolare l'allineamento crea in compenso perdità di nitidezza...insomma serve a poco in pratica
-
Citazione:
Originariamente scritto da shiryu
ho letto che l'opzione sui sony per regolare l'allineamento crea in compenso perdità di nitidezza...
Scusa, saresti così gentile di indicarmi dove hai letto questa tua affermazione? :rolleyes:
Grazie Roby
-
Se ne parlava su avsforum: e comunque è vero, la lieve perdita si nota soprattutto sulle immagini in movimento, a causa dell'introduzione di un lieve effetto scia.
D'altra parte è comunque un'elaborazione dell'immagine, non uno spostamento fisco dei pannelli, che introduce inevitabilmente qualche difetto.
Insomma, a meno di esemplari con disallineamento evidente, io eviterei di attivarlo.
Ciao
Luigi
-
Grazie Luigi, ma allora a che serve mi domando se non porta ad alcun beneficio.
:(
Roby
-
Serve se hai un esmplare sfigato: in quel caso, probabilmente il lieve blur introdotto è meglio della perdita di definizione dovuta all'evidente disallineamento delle matrici. ;)
Ciao
Luigi
-
io sia intervenendo sull'allineamento matrici che non....non noto differenze apprezzabili sulla resa finale dei film...farò altre prove ma mi era parso così...comunque che io sappia non sono stati sfornati esemplari "sfortunati",io l'ho ritoccato appena appena di qualche punto ma proprio per essere pignoli(su schermate pattern!) ma potrei anche ritornare al default senza problemi ;-)
-
scrivo perchè ho notato che questo 3d ultimamente si è rallentato molto...anch'io personalmente(fortunatamente) non ho nulla da segnalare....semplicemente perchè mi sto godendo il mio gioiellino con blu ray,è vero è poco che ce l'ho solo 2 mesi e per ora tutto ok...credo che anche gli altri non intervengano proprio perchè...tutto ok.
Grazie sony di aver reso possibile l'accesso ai vpr full hd di qualità anche a chi non può permettersi di spendere grandissime cifre ma non vuole rinunciare alla qualita ;-)
Un saluto a tutti!
-
Ho appena preso il Pioneer BDP 320 ed il salto qualitativo rispetto alla ps3 è stato notevole, non lo credevo possibile, ma potendo fare un confronto diretto vi garantisco che è così.
Riguardo all'allineamento delle matrici , premettendo che sul mio sony non ci ho smanettato niente, ho notato che anche solo passando da "attivato" o "disattivato" ( senza spostare niente ) le matrici si allineano e non di poco.
Nella schermata del BDP 320 la scritta "Pioneer" bianca al centro su sfondo nero, se disattivo l'allineamento dal menu presenta evidenti sbordature, viceversa SOLO attivando l'allineamento i contorni diventano assolutamente precisi .
Per il resto, come scritto sopra bisogna solo godersi i BD :cool:
Unico appunto (personale) se già cambiando lettore ho avuto un notevole miglioramento, di un immagine di cui ero tra l'altro pienamente soddisfatto, mi viene voglia di continuare ..magari con un cinescaler ...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da niut
Nella schermata del BDP 320 la scritta "Pioneer" bianca al centro su sfondo nero, se disattivo l'allineamento dal menu presenta evidenti sbordature, viceversa SOLO attivando l'allineamento i contorni diventano assolutamente precisi .
Credevo che con allineamento attivato, ma i valori a 0, fosse lo stesso che spento.
Un pò come avviene per il keystone.
-
Infatti, è così.
Niut, controlla bene: se i valori di allineamento sono a zero la situazione è identica alla funzione disattivata.
Ciao
Luigi