Visualizzazione Stampabile
-
Ma siamo sicuri che arriverà questo firmware per usare una chiave usb wifi ? Sarebbe veramente il massimo :D
Mi sai dire anche quando verrà aggiunta la lingua italiana ?
Ma per utilizzare la funzionalità download dei torrent ha bisogno di essere necessariamente collegato a un cavo di rete ? Come funziona la cosa ?
-
BUONANOTTE
PCH PEOPLE
Ma possibile che nessuno di voi è in grado di spiegarmi perchè questo apparecchio ha difficoltà di accensione non facendo subito apparire l'interfaccia prevista di navigazione ???Help !
Non vorrei che esistesse un metodo diverso da quello di farlo riavviare almeno due volte ... per funzionare correttamente ...
Infinite grazie per qualsiasi suggerimento , d'altronde la comunity serve anche a questo , no ??
Refai
-
... se nessuno ti risponde, forse è xchè nessuno sa darti una risposta ;)
... se nessuno sa darti una risposta, hai provato a chiedere/cercare nel forum/sito ufficiale??? :rolleyes:
-
NOooooooo
Mi hanno telefonato quelli della DHL per dirmi che ci sono ----edit------
(ho editato, ho scoperto che la discussione sulle tasse doganali non era permessa, scusate)
Ripropongo la domanda che ho fatto la pagina prima:
come mi devo comportare con l'alimentazione? devo cambiare cavo? comprare un trasformatore? thaks a tutti.
-
@davidepinoli
fossi in te non mi preoccuperei...perchè credo che nella confezione troverai anche il cavo con attacco schuko. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dademorrison
Ma siamo sicuri che arriverà questo firmware per usare una chiave usb wifi ?
Ti confermo che già sul fw beta appena uscito c'è il driver per periferiche atheros wifi n usb, no è ancora pronto il supporto per il wpa e wep, sicuramente con l'uscita ufficiale del firmware sarà implementato.
x Refai
Per i problemi da te lamentati in avvio spero che tu almeno abbia configurato e SALVATO in setup la tua configurazione video, in genere per televisori hd ready è 720p 60Hz per full hd è 1080p 60hz.
Se non l'hai fatto una volta avviato vai in setup---> audio/video e seleziona la modalità video preferità (tra quelle sopra citate) poi salva la configurazione.
-
... raga... ho ordinato il Pop (199€ + s.s.)..... volevo alcuni "refresh" sulle funzionalità.... quindi, riassumendo, a parte i topic "utili" finora scritti qui, che mi consigliate di fare subito col pop quando mi arriva???
... a parte aggiornare il firmware all'ultima release... che mi consigliate tra:
- usare hd interno o esterno (USB 2.5" da 120GB)
- usare hd interno 3.5 PATA 7200rpm o 2.5 SATA 5400rpm (+ adattatore PATA/SATA)
- usare software ufficiale o cambiarlo con altro (vedi post pagine precedenti)
- meglio usare WiFi o connessione LAN (nel caso di breve distanza dallo switch/ap)
... voi come l'avete "configurato" ??? :mbe:
-
Volevo sapere come il Popcorn upscala il materiale SD (DVD e Divx sd), o se fa l'upscaling. So bene che è un lettore HD, ma ogni tanto capita di vedere robetta in SD... Come se la cava l'accrocchio in questione?
Grazie
-
- interno o esterno, bè dipende da cosa ti serve, se hai necessità di usare i servizi aggiuntivi del popy, vedi torrent ecc... allora ti serve necessariamente interno, altrimenti sono solo gusti
- 3.5 o 2.5 con il 3.5 hai più capienza ma hai più rumore e temperature più alte, il 2.5 è più silenzioso ma hai meno capienza, se hai quindi bisogno di spazio prendi un 3.5 se invece sei maniacale per le temperature e per il silenzio assoluto allora prendi il 2.5, sappi però che il rumore del 3.5 durante i film non lo percepisci affatto, lo senti giusto se non ci sono suoni nella stanza ma è poca roba... per quanto riguarda le temperature fino ad oggi nessuno ha riscontrato problemi di funzionamento a causa di questo
- FW ufficiale o meno, a parte che non è neanche un FW ma più semplicemente una pagina in HTML per implementare la visualizzazione delle copertine per ogni film invece che la visualizzazione del solo titolo, questo dipende dai gusti e credo anche che non sia poi una cosa così immediata da fare...
- WiFi o LAN, bè ti rispondi da solo, cmq sappi che differenze prestazionali praticamente non c'è ne sono a patto che il segnale sia ottimo, l'unica differenza è che con il WiFi ti devi comprare la chiavetta e credo che supporti solo il protocollo 802.11n quindi se non hai uno switch o router che sai che supporti tale protocollo te ne devi comperare uno...
in sostanza se proprio hai esigenze di usare WiFi allora lo usi (sappi che però non è stato ancora implementato, anche se è questione di poche settimane ormai) altrimenti vai di cavo
-
Ciao e thk x le risposte..... io "la penso così" (correggimi se sbaglio o dammi suggerimenti):
- ho disponibile sia un HD 3.5" PATA che un HD 2.5" PATA... quindi farò delle prove.
... la mia "paura" (diciamo così) era solo legato al fatto "velocità nell'accedere ai dati iniziali".... xò se la diff si trasforma in 2/3sec, frega gran poco :D
- il mio problema, che non ho ancora capito (ma forse qlc l'ha detto e me lo sono perso) è: se invece di usare un HD interno, volessi usarne uno esterno USB (mettiamo il mio 2.5" da 80GB), potrei usarlo senza problemi o mi creerebbe rogne con esempio il software "delle copertine dei film"??? :mbe:
- non mi interessa troppo "rumore" e "calore", se lo uso attacco l' impianto HT e quindi diff sentire "ronzii" di fondo (anche xchè io tengo il volume sempre alto stile cinema) :asd:
- WiFi lo userei (condizionale) tramite AP dedicato (il router di FastWeb ha i suoi limiti). cmq ero + propenso a tirare un cavo Rj45 Cat6 nel muro x ovviare al problema della qualità del segnale.
... cmq vedremo..... xchè sinceramente quasi quasi lo attacco al pc e trasferisco in blocco quello che mi serve senza tirare cavi x 2/3 volte all'anno (se riesco ad usarlo con l' USB).
... tieni conto che a parte qui e sul sito ufficiale, non l'ho mai visto dal vivo e quindi non c'ho mai "smanettato". quindi può essere che quando mi arriva capisco tutto al volo e non stresso + con domande del genere :D
-
Credo che per la velocità di accesso non ci siano differenze
Per il discorso delle copertine onestamente non mi sono documentato molto perchè non mi interessa, ma penso che problemi non ce ne siano, credo che il file HTML faccia solo una indicizzazione dei file con collegamento all'imagina salvata da qualche parte, certo è che se poi stacchi l'HD, male che ti vada non vedrai le copertine...poi è tutto da provare, non mi sembra che nel formun qualcuno abbia già sperimentato sul campo questo sw...
Se usi l'hd esterno è ancora più semplice il trasperimento dei file, basta che lo stacchi da una parte e lo attacchi dall'altra o se hai intenzione di usare un hd interno o smonti quello o usi l'hd esterno per il passaggio dal pc al popy
perchè vuoi usare un cat 6? e che distanze avresti dal ap al popy?
infatti la cosa migliore è aspettare che arrivi poi capirai esattamente quello di cui hai bisogno...
-
... userei un Cat6 (volendo ho a disposzione anche un Cat7) xchè x lavoro faccio reti aziendali LAN quindi i cavi sono l'ultimo dei miei pensieri e xchè sono meglio schermati (a coppie invece che unica protezione esterna come i Cat5e) :asd:
... cmq la distanza passando nei muri, se ricordo bene, è sui 50mt
... cmq penso che cestinerò pure questa soluzione xchè sarei + propenso ad usarlo con HDD interno/esterno
... magari uno interno glielo lascio lo stesso e poi attacco quello esterno x le "necessità"
... vabbè.... vediamo quando mi arriva cosa riesco a fare e poi vi dico :D
-
Salve a tutti, seguo con interesse il forum da tempo, ed in particolare questa discussione.
Mi sono finalmente deciso a prenotare il popcorn hour direttamente dagli USA, e spero mi arrivi presto (per chi come me l'ha ordinato dagli USA, quanto ci ha messo ad arrivare?).
Qual è la situazione, allo stato attuale, riguardo il supporto per il wireless?
Io ho un router AtlantisLand Webshare ADSL2+ A02-RA242-W54 che supporta gli standard IEEE802.11g e IEEE802.11b. Purtroppo non ho la possibilità di collegare con un cavo il poppy al router... Consigli per un collegamento alternativo?
In particolare mi interesserebbe il supporto per le chiavette USB wireless.
Grazie mille.
-
-
sgfamd: quindi non è previsto per ora il supporto per le chiavette USB?
Io ne ho già una e mi tornerebbe comodo usarla.
Leggo notizie contrastanti circa l'argomento "chiavette wifi USB"...
Pare che nel nuovo firmware beta alcune chiavette siano già supportate.
Leggo inoltre, qualche post più su, che purtroppo è supportato solo il protocollo 802.11n (il mio router quindi non sarebbe adatto).