Visualizzazione Stampabile
-
Nordata,
mi meravigliano le tue risposte. Mai mi sono nascosto nella mia vita perché mai ho offeso nessuno e neppure qui. Tu mi respingi solo perché non mi piace la Shield TV. Qui tutti devono dire e fare quello che tu dici e cioè parlare bene di questo device da 4 soldi con un costo esagerato. Non è necessario che mi banni ancora perché qui mai più mi rivedrai, anche se gli utenti di questo forum sono molto gentili ma non certo il moderatore che scrive cose inventate. Addio per sempre!
-
@Ulisse
Hai mai provato a chiedere all'assistenza tecnica Nvidia? C'è anche la chat e sono velocissimi nelle risposte...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nsauro
@Ulisse
Hai mai provato a chiedere all'assistenza tecnica Nvidia? C'è anche la chat e sono velocissimi nelle risposte...
non c'è bisogno, si è risposto da solo ma ancora non l'ha capito
Citazione:
Originariamente scritto da
Ulisse
Io invece non capisco un'altra cosa: spendere 200 euro per poter vedere solo UN (1) tipo di file mi sembra una vergogna. Bisogna che anche tu ti aggiorni sul fatto che il BT2020 lo trovi solo in televisione...........[CUT]
finchè paragona un motior RGB 36 bit con una TV BT.2020 30 bit non ne uscirà mai ... e questo penso chiuda proprio la discussione.
HDMI 2.0 non prevede RGB 10 bit a 59,94hz quindi il player e TV che vorrebbe ulisse NON ESISTE!
Non si è manco fermato a chiedersi perchè Lumix GH5 registra a BT2020 a 25fps ...
http://www.acousticfrontiers.com/wp-...lor-spaces.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ulissone
Nordata,
perché non mi piace la Shield TV. Qui tutti devono dire e fare quello che tu dici e cioè parlare bene di questo device da 4 soldi con un costo esagerato. Non è necessario che mi banni ancora perché qui..........[CUT]
Non rispondo a te perchè come dici non tornerai su questo forum, in ogni caso, la Shield, pare essere tra i pochissimi box esterni a non essere schizzinosa sulla questione dell'audio passthrough. In pratica a differenza di altri blasonati box (tra cui anche Apple TV, incomprensibile follia), la Shield ancora è in grado senza battere ciglio di mandare i formati audio DTS e affini. Solo questo vale il prezzo. Non tanto per meriti della Shield quanto per demeriti degli altri box e delle ultime versione di Android TV, che non supportano più il passthrough libero.
Sono stato ad un passo dal comprarla ma ancora non l'ho fatto, perchè a differenza di molti, non mi capacito e non accetto volentieri di avere molteplici device, quasi cloni, che fanno praticamente la stessa cosa, solo che l'uno ne fa meglio una e l'altro ne fa meglio un altra, o meglio ancora, uno è limitato in un senso e l'altro è limitato in un altro senso.
-
È un peccato che non abbiamo approfondito per la questione standard Uhd ché è uno di quei momenti in cui si studia per capire e risolvere, cosa che evidentemente non era nelle corde dell'interessato.
Avevo preparato un file compatibile da testare ma la situazione è precipitata e ho tolto tutti il link.
Se qualcuno vuole provare con Shield con questo file mando il link in p.m.
Tornare in tema sono dentro il programma Experience 7.2 di Nvidia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Tornare in tema sono dentro il programma Experience 7.2 di Nvidia
Mmmmmm .. quindi il nuovo firmware?
C'è il Global auto-switch per tutte le app?
Per lo switch del gamma deve essere implementato in kodi anche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Mmmmmm .. quindi il nuovo firmware?
C'è il Global auto-switch per tutte le app?
Per lo switch del gamma deve essere implementato in kodi anche.
Non ho ancora scaricato nulla per adesso credo stiano raccogliendo le adesioni.
Non potrò parlarne però, magari qualche messaggio stile Radio Londra tipo "la vacca non dà latte"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hadaf
Io sono contentissimo della SHIELD... magari ho messo qualche settaggio su HDMI avanzato che non serve a nulla. V..........[CUT]
Per tornare sulla configurazione automatica credo che la Shield sbagli a scegliere lo spazio colore di default proponendo Rgb 8bit rec. 709. Con mio Panasonic FHD evidentemente sceglie questo come spazio colore migliore (e ci sta) ma come dicevo sbaglia poi ad impostare il range hdmi in automatico su 16-235 invece che su 0-255. A mio parere meglio è forzare YUV 4:4:4 per evitare guai con i range Hdmi
-
grazie REG sei sempre molto carino nel rispondere. Io ribadisco che la Shield per il mio uso è assolutamente favolosa. Ho messo anche i MAME e giocarci con il pad è davvero forte.
-
Ciao a tutti. Oggi la Shield è in offerta...stavo per comprarla ma ora leggendo gli ultimi post mi sono spaventato. Mi servirebbe cortesemente il vostro aiuto, io la utilizzerei per il 99% per vedere film 4k e fullHD da hd esterno...cosa sono tutte queste difficoltà che incontrerei per i settaggi del colore e i 24p? Mi potete consigliare cosa abilitare nell opzioni di Kodi per sfruttare questo box con quel tipo di film? Premetto che la collegherò ad un sintoamplificatore per le codifiche DTS-HD e TrueHD.
Grazie in anticipo
-
Per l’audio vai tranquillo.
Offerta a quanto...?
-
In vari negozi online e fisici 149€...
Per l'audio avevo già letto il tuo post e mi avevi rassicurato...la parte gaming non mi interessa più di tanto, spero non mi deluta sulla qualità video. Sono intediso tra questo e Himedia Q10
-
Purtroppo non è una vera e propria offerta quella.
E' da quando mi sono interessato alla Shield che il prezzo è quello.
-
Dipende dal periodo...passa da 199 a 149 (senza joypad)
Il fatto è che nella mia configurazione audio/video attuale i file mkv 4k HDR li vedo già con il player interno della mia tv...purtroppo perdo le codifiche audio HD perché sia in arc che in ottico non passano al mio sintoamplificatore. Investirei 149€ solo per sentire i film in DTS-HD e TrueHD...non so se ne vale tanto la pena.
-
In pratica condivido con te il problema.
Ho una Android TV recente e performante, non uso il player interno ma bensì Kodi, Netflix e Prima e ho tutto in HDR e 4K senza necessità di desiderare altro.
Purtroppo esco solo in AC3 (hdmi arc) sul sinto, quindi mi trovo un sinto compatibile con tutti i formati audio esistenti e devo ascoltare l'audio solo in dolby, e quando è dts devo farlo convertire da Kodi.
Quindi anch'io, dilemma, Shield solo per audio o no?
Nel mio caso non è una questione di investimento soltanto, tutto sommato si decantano le lodi della Shield ovunque, quei 149 euro sarebbero ben spesi.
La questione che mi assilla è dover intrudurre nella già ampia giungla di fili e telecomandi un ennesimo dispositivo, per di più quasi clone della Android TV che già ho, per avere le stesse cosa tranne che l'audio migliore.
Un motivo che poteva essere valido era il GeForce Now, tutto sommato idea allettante, ma dopo aver visto svariati commenti di utenti che sostengono che nella migliore delle ipotesi c'è sempre un pò di lag... non saprei proprio.
Eppure vedere quel logo "dts" sul sinto e non poterlo sfruttare soltanto perchè qualcuno ha deciso di non permettere il passthrough da Android TV è abbastanza frustrante.