Visualizzazione Stampabile
-
L'ho scritto e detto mille volte ormai e l'ho scritto anche sopra. Il test doppio cieco mette in gioco le sensibilità/abilità di chi fa il test non le oggettive differenze fra due oggetti... I cavi danno sicuramente prestazioni differenti per il semplice fatto che sono diversi e hanno materiali/ capacità/geometrie e altro diversi. Per il gioco contrario dimostrami tu che due cavi diversi con caratteristiche diversi con misurazioni diverse sono in realtà sono uguali... Due cose diverse saranno sempre diverse, una B sarà sempre una B anche se un analfabeta ( non è rivolto a nessuno) non lo riconosce e sarà sempre diverso da C, un verde sarà sempre un verde anche se un daltonico lo vede un colore diverso e come ultima cosa noi in un test doppio cieco sentiamo il risultato di una catena audio con quel cavo/non e non il cavo solo e quindi il risultato del test è pesantemente condizionato dall'impianto utilizzato. Il resto penso di averlo gia scritto sopra..
-
Penso che hai ragione in tutto quello che scrivi.
Ma se facendo un test, io non sentissi nessuna differenza fra cavo A e cavo B....o se la sentissi (forse...) ma non saprei riconoscere il cavo migliore fra i due.....che senso avrebbe aver speso tanti soldi se la differenza non è tangibile?
Questo vorrei capire...
-
Io sono dell'avviso che quando si spende bisogna per forza avere un risultato, quindi nel caso attuale di Moris a mio avviso è stato un po' prematuro l'investimento. Prima sicuramente ci sono altri aspetti da ottimizzare, i cavi e gli accessori in generale li ritengo lime fini o finissime, quando un falegname fa un tavolo da un tronco prima di usare la lima fine ce ne passa... Moris ha semplicemente affrettato i tempi e voleva togliersi questo dubbio, magari quando sarà più avanti, sottolineo magari, quando il suo setup sarà più affinato anche questi cavi potranno emergere meglio da questo "pantano", FORSE questo potrà accadere ma anche no...
Pantano è riferito alla brutta figura che hanno fatto i cavi.. ;)
-
Ho chiarito prima che differenze ci possono essere, che siano avvertibli invece è un altro discorso, pertanto vedi che quanto scrivi non è corretto.
Per quanto riguarda la questione del doppio cieco, so benissimo che non è accettata dagli audiofili super esperti, ma solo da tutta la comunità scientifica mondiale, pazienza, non fanno testo.
Però è divertente che si riescano a sentire benissimo sempre tutte le differenze che, lo ricordo, sono solitamente descritte come "eclatanti" però appena si chiede di farlo senza sapere cosa stia suonando improvvisamente la mente diventa fragile, fallace, ingannata, ci sono mille problematiche che rendono impossibile dare una risposta certa.
Ciao
-
@nordata
Non facciamo confusione.
Sono pronto a regalare sia il lettore che il pre.,se in una prova in cieco non li riconoscessi al confronto con altre,diciamo così......."meno nobili"
Con i cavi non me la sento proprio.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Per quanto riguarda la questione del doppio cieco, so benissimo che non è accettata dagli audiofili super esperti, ma solo da tutta la comunità scientifica mondiale, pazienza, non fanno testo...........[CUT]
Forse la comunità scentifica mondiale snobba il fatto che con i cavi stanno lavorando in quel test altri innumerevoli altri componenti che ne potrebbero falsare la prova o quantomeno incidere sulla prestazione del cavo in oggetto...
Non solo gli audiofili super esperti possono valutare questi fattori ma anche le persone che sanno i pro e i contro di tale prova e soprattutto delle problematiche che ne conseguono.
Nella prova in cieco di un medicinale, visto che abbiamo dei farmacisti in linea, è il solo medicinale che viene somministrato non tutto il pranzo intero compreso di bevande alcoliche che potrebbero falsare il test, quindi la prova è mirata e difficilmente equivocabile...
Comunque non penso sia questo il punto della discussione della sala di Moris. Mi sembra strano che tu non sia intervenuto sulle inesattezze/ sottovalutazioni del discorso EQ/ livelli, cosa ne pensi in proposito? Pensi anche tu che sistemare il gain di un amplificatore equivalga ad equalizzare?
-
una volta ho provato ad ascoltare due cavi da vicino, ma non essendo collegati a nulla ho udito altrettanto.
Dai, ma che discorsi sono!?!? devo darti atto che ad oggi queste motivazioni non le avevo ancora lette per cui tutto sommato almeno l'originalità non manca ;)
-
Anche un DAC senza sorgente,pre, ampli e diffusori non puo suonare.. un pre, due casse non suonano senza il resto.. :) Cosa avrei scritto di inesatto nella disamina? Un cavo da solo lo puoi misurare con uno strumento di misura e infatti i valori di LCR variano come varia la costante dielettrica dovuta al materiale di isolamento, variano altri diversi parametri misurabili, quindi...? Un ampli, uguale lo puoi misurare singolarmente... Un pre, uguale... Non ce n'è uno uguale all'altro... Cosa c'è di strano in quello che ho scritto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Forse la comunità scentifica mondiale snobba il fatto che con i cavi stanno lavorando in quel test altri innumerevoli altri componenti che ne potrebbero falsare la prova o quantomeno incidere sulla prestazione del cavo in oggetto...
Io non vedo problemi, se si usano gli stessi componenti per tutti i cavi da testare.
O vorresti farmi credere che il componente x con il cavo y si comporta in un modo mentre con il cavo w si comporta in un'altro?
Insomma il problema risiederebbe nell'accoppiamento in se e non nei cavi?
-
hai scritto che la prova non è attendibile perché i cavi "interagiscono" con gli altri elementi della catena perché ne potrebbero falsare il comportamento.
Certo, se utilizzi un capillare con un amplificatore da 1 kW forse qualche problema di conduzione l'avrai, a meno che non ti serva per tagliare del polistirolo, ma se i cavi sono ben dimensionati, quale altro problema potrebbe occorrere?
Moris, per riassumere e tornare al tuo problema, una volta dimensionati i cavi (e per quelli di segnale rispetto a quelli di potenza il problema è praticamente inesistente), appurata la qualità di costruzione e della schermatura, le differenze se dovessero esistere, sarebbero talmente piccole da non risultare udibili o significative
-
Perfetto Stazza, la pensiamo in modo diverso, io rispetto la tua posizione e tu rispetta la mia e siamo a posto. Questi argomenti sono di una noia mostruosa. Tu la pensi ancora allo stesso modo sul discorso EQ/livelli?
-
su questo non ci piove :D
sono noiosi, ma quando si tirano in ballo hanno bisogno di una spiegazione.
in che senso la penso ancora allo stesso modo su EQ/Livelli?
abbiamo fatto le pulci all'etimologia della parola equalizzare. il procedimento sulla regolazione è evidentemente diverso, ma il risultato è uguale
-
moris quei cavi non fanno alcuna differenza.....non tutti i cavi del mondo in tutti gli impianti....
Il doppio cieco sui farmaci è uguale a quello per l'audio....ahahah.....lo dice la comunità scientifica?
ragazzi avevo già smontato le vostre sicurezze sul doppio cieco......siamo ancora li?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
moris quei cavi non fanno alcuna differenza.....
Guarda che ci non ti conosce,non ha capito che stai scherzando :D
PS:sto aspettando ancora il tuo invito:mad:
-
@moris...
dopo un po' di rodaggio (min. 50 ore) vedrai che sostituendo i nuovi cavi con i precedenti provvisori la differenza sarà più marcata...
all'inizio i miei wireworld nuovi facevano uscire il vetro dai tweeter.... ;)