TEST CON ONKYO 3007 e KLIPSCH
Un saluto a tutti.
Finalmente posso riportare un test di 6 ore circa con il nuovo sintoamplificatore Onkyo TX-NR 3007 e i miei diffusori Klipsch.
Sarò prolisso forse, ma spero di poter indicare alcuni aspetti che a mio avviso non sarebbe male tenere in considerazione al fine di ottenere un buon risultato nella gestione dell'impianto. Premetto che mi pongo con massima umiltà e riporto solo quello che l'orecchio mi ha dato modo di sentire. La mia esperienza sul suono si basa su studi di registrazione e produzione musicale e non troppo in home cinema.
Ad ogni modo :
con il microfono in dotazione ho fatto sei riprese ( ripetute più volte). Ho iniziato dal punto di ascolto e in altri cinque punti più o meno vicini e più o meno consoni alla stanza.
Le indicazioni dei tagli di frequenza come è ovvio non sono visibili su display in quanto il MultiEq interviene su troppe frequenze. Rimangono visibili distanze e volumi dei diffusori.
Niente da dire. Distanze calcolate perfettamente per tutti i diffusori con un'imprecisione sul Sub ( ho settato il sub attivo con crossover spento e volume a un quarto). Il secondo tentativo con volume a metà corsa ha dato migliori risultati.
I tagli riguardanti i diffusori calcolati da audissey :
Frontali 40hz
Centrale 60hz
Surround 60hz
Sub 80hz ( THX )
Inizio le varie prove di ascolto inserendo e disattivando l'intervento di Audissey ( dynamic eq escluso ).
A parer mio ci sono pregi e difetti.
Il pregio riguarda un'equalizzazione ottima per tutte le medie frequenze. E' facile riscontrarla. Basta ascoltare con attenzione parti di dialogo per sentire sparire dalle voci il "nasale" e il boom dei medio bassi. La chiarezza è notevole e la timbrica intatta.
Le alte "non forano le orecchie" e rimangono nei giusti margini ( è probabile che con diffusori non caricati a tromba nei tweeter la cosa migliori ulteriormente....a mio avviso ).
Il difetto è in assoluto la gestione delle basse che a mio avviso ha bisogno di interventi successivi.
Impossibile mantenere le frontali con taglio a 40Hz. Il Sub muore. Le basse vengono divise con le frontali che naturalmente non riescono a supportare ( nei vari post ho letto troppo entusiasmo al riguardo...nel mio studio monto GENELEC e EVENT top gamma...uniche...e intendo UNICHE casse Nearfield che riescono a raggiungere pienamente queste frequenze....il costo è di 2800 euro a coppia in su.... ).
Tagliando le frontali a 80 ( THX ) ...il Sub sempre settato a 80 lavora tantissimo ...ma emette frequenze false quindi fastidiose. Mi gioco la carriera ma sono certo che il filtro non funzioni con esattezza assoluta.
Sulle basse si ascoltano rigonfiamenti fastidiosi che di solito si riscontrano tra i 90 e 110 hz e non prima della soglia degli 80.
Ho quindi settato diversamente il tutto dal sintoamplificatore :
80 hz per frontali e surround. Per quanto riguarda il centrale non ho avvertito nessuna variazione muovendo il taglio da 40 a 80hz.
Per il Sub ho lasciato il settaggio con taglio 80hz ma poi sono intervenuto direttamente sul Sub Klipsch e guarda caso impostando a 100Hz il taglio del crossover, tutto si è definito. Prova che il taglio dell'ampli è approssimativo e che senza l'intervento diretto sul sub permette l'ingresso a frequenze indesiderabili. Ho aumentato il volume a ore 13 e settato -3db sull'ampli.
Adesso nella mia sala c'è il cinema!! :)
Purtroppo...tutto cambia se sfrutto l' Onkyo per la musica...ma magari meglio in una prossima puntata!
Forse ho scritto cose già scritte...ma insomma....ci sono troppe pagine in questo post!!! Servirebbe un anno sabbatico per leggere tutto ! :)
Buonanotte,
Fabio Bonci.