Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
il 40W4000 ha fallito i test in film mode sia a 576i (2:2), sia a 480i (3:2), però ha deinterlacciato il 1080i
Ecco,perfetto(il bello è che la recensione l'ho letta,ma mi ero dimenticato),anche se sarebbe utile sapere anche cosa dice AF.
In ogni caso,se le cose stanno così,il problema è molto più circoscritto: solo le sorgenti sd interlacciate metterebbero in crisi il deinterlacer.
@Rob83
Ovviamente no,una partita di calcio non è materiale film,come avevo scritto poco sopra ;).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
ottima soluzione per i film
p.s @Rob83: comunque anche entrando a 1080i la modalità cine credo (almeno a giudicare dall'esito del test citato in precedenza) si debba attivare manualmente, altrimenti ciccia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
[...]sarebbe utile sapere anche cosa dice AF[...]
Ci sono discordanze tra HDTVtest e AF: quest'ultima porta come non superati, in SD, solo il test delle scalettature e il pulldown 2:2, ok per gli altri (compreso il pulldown 3:2 @60Hz, che però a noi in Europa non serve granché).
In HD porta come superato solo il Motion adaptive deinterlacing 1080i, ma non il 3:2 pulldown e gli altri.
Giudizio complessivo sul processore video: rimandato.
Quindi, o sono diverse le modalità di test, o ci sono lievi differenze di elettronica rispetto al modello inglese testato da HDTVtest, comunque di certo resta il problema con il materiale cine PAL, che per noi è il più rilevante
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
@Rob83
Ovviamente no,una partita di calcio non è materiale film,come avevo scritto poco sopra ;).
ma allora non trattandosi di materiale film come mai le foto postate da "Alex81" con SAT SD via Scart hanno le linee del campo seghettate ?
Il tv dovrebbe portare il segnale da 576i a 1080p o almeno 576p non vi sembra ?
-
Per Mauro80:
Questo topic non mi sembra il luogo per discutere di questo argomento.
Libero di pensare quello che vuoi.. Io comunque non pretendo di parlare a nome di tutti e soprattutto di dirti cosa hai visto o non hai visto.
Chiudo qui la cosa xchè OT.
Luciano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rob83
[...] non trattandosi di materiale film [...]
sì, il televisore scala e deinterlaccia l'SD fino a 1080p, e in modalità video pare lo faccia piuttosto bene.
Per la verità, la recensione HDTV dice che gli artefatti emergono poco durante la visione di materiale SD da distanza non ravvicinatissima, anche guardando film, figuriamoci. Non ho visto le foto in questione, ma il primo "indiziato" imho è la qualità del collegamento (il decoder è settato in RGB?) e la qualità di trasmissione del canale
-
@Rob83
Qui mi sembra che sui segnali si stia facendo un sacco di confusione...
Modalita cine .... FILM e tuitto quanto è stato girato su pellicola (pubblicità, videoclip e quant' altro).
Modalità video tutto quanto sia stato girato con telecamente in modalità interlacciata nativamente ... ovvero con semiquadri senza alcuna correlazione fra loro...
Prego anche di ripassare per bene anche questo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Interlacciato
Un deinterlacer che agganci ala cadenza 2:2 funziona come segue:
1) Analizzando il video comprende che si tratta di materiale cine confrontando i semiquadri o agganciando la flag (soluzione rischiosa la seconda perchè richiede materiale perfettamente editato).
2) Da 50 semiquadri ottinene 25 frame/quadri/fotogrammi squisitamente progressivi ad una risoluzione di 720x576 pixel o 1920x1080.
3) Applica la cadenza alla frequenza in uscita... ovvero ripete i semiquadri pecedentemente ottenuti fino a raggiungere la frequenza di funzionamento prefissata per il pannello; con segnali Europei per la trasmissione TV è di 50Hz in questo caso si usa la cadenza 2:2 con ripetizione come segue...
Dal punto due abbiamo ottenuto una serie di frame progressivi a 25 HZ (o 25p) del tipo:
A-B-C-D-E-F ....ecc...
Dal deinterlacer con applicazione della cadenza 2-2 raddoppierà (virtualmente) la risoluzione temporale e ne uscirà quanto segue:
A-A-B-B-C-C-D-D-E-E-F-F... ecc... ovviamente a 50Hz o se preferite a 50p
In questo modo avremo una perfetta conservazione della risoluzione verticale, con i display plasma minore flickering (con gli LCD altre possibilità di elaborazione), riduzione ai minimi temini possibili della possibilità di aliasing e scalettature..
Un deinterlacer che NON agganci ala cadenza 2:2 funziona invece sempre in modalità video
Questo significa che essendo la frequenza di uscita comunque a 50Hz i 50p finali saranno ottenuti interpolando singolarmente i semiquadri che per loro natura hanno risoluzione dimezzata rispetto al fotogramma da cui sono stati ricavati...
Con fonti SD si otterranno a monte dello scaler fotogrammi da 720x576 pixel interpolando singolarmente i semiquadri da 720x288 pixel...
Ora capirete da cosa vengono fuori le scalettature e l' aliasing :D :D :D
Con segnali 1920x1080 varrà ovvimente la medesima considerazione ovvero fotgrammi progressivi realizzati interopolando semiquadri di risoluzione verticale dimezzata (1920x540 pixel).
Stabilito quanto sopra il display in oggetto non aggancia le cadenze della nostra TV solo quando si stanno trasmettendo film; questo comporta che con i film in TV potrebbero manifestarsi i poco piacevoli effetti collaterali di cui sopra... Se invece si entra in progressivo da un lettore DVD che agganci acorrettamente le cadenze il problema non si pone e men che meno con i blu ray; anche qui si entra infatti direttamente in progressivo ed eventualmente i segnali in interlacciato a 1080i di vecchi lettori HD DVD verrebbero comunque riconosciti e correttamente processati ( potenza dell' NTSC :rolleyes: )
La modalità video è da sempre quella più difficoltosa proprio perché è difficile cavare sangue dalle rape... qui i semiquadri sono 50 e non hanno nessuna correlazione l' uno con l' altro; oggetti veloci che percorrono lo schermo possono generare enormi difficoltà al processore che disperatamente cerca di innalzare la risolzione verticale.
Questo spiega spettinamenti saltuari, immagini fantasma ... la palla che si sdoppia nei Samsung :D e le scalettature quando ci sono movimenti di camera e in quetso campo il diplay si comporta anch ebene secondo i parametri correnti della concorrenza...
Ripeto, per avere di meglio l' unica strada è lo scaler esterno e i miglioramenti sarano si presenti ... ma non incredibili ... non si può cavare sangue dalle rape...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da wilusa
sono riprodotte senza sbavature, scie
Ne approfitto per chiederti se, proprio con i BD, le immagini in movimento presentino un motion blur sopportabile o meno (un buon test con i BD può essere quello di veloci panning laterali mentre utilizzando come fonte i programmi televisivi può essere quello dei titoli delle trasmissioni televisive che scorrono, velocemente, orizzontalmente): tutto sommato per quanto un buon display, il W4000 sulle scene in movimento non va oltre alle 300 righe di risoluzione orizzontale....
Grazier mille in anticipo...
-
Se tutti questi problemi di cui si parla sono quelli che ho notato ieri nella visione del mistero dei templari di ieri su rai uno, allora mi interessano davvero poco.
Quindi per quanto riguarda le trasmissioni di Sky Hd (720p e 1080i) il problema non esiste proprio.
-
A 1080i ci sono meno problemi, in quanto la risoluzione superiore permette al processore di fornire un risultato comunque buono (specie in questo caso ove le scalettature vengono ben gestite dal processore del display).
Ciao
-
Il mio consiglio è comunque di non cercare di esasperare ogni minimo difetto che viene riscontrato...forse ho il prosciutto negli occhi, ma se non leggevo la recensione e queste ultime pagine del thread di sicuro non mi sarei accorto di questa "mancanza", che poi mi dite non è così fuori dal comune.
Mi permetto un ultima considerazione, sempre fatta eccezione al prosciutto di cui sopra, non riesco a capire come si possa valutare la bontà di un qualsiasi tv con delle foto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wilusa
Inoltre per quelle che può aiutare altri utilizzatori sono disposto a fare prove e/o (per gli utenti di Roma) ad effettuare test assieme.
Luciano
Magari!!!! Io sto a Roma...;) :D
-
Salve a tutti ragazzi...ho appena comprato il televisore SONY 40w4000 usufruendo della promozione trony (l'ho pagato 1400 estendendo la garanzia a 5 anni...)
Il televisore è stato sistemato nella mia cameretta...lo vedo da una distanza di visione di circa 2 metri e mezzo (distanza che c'è dal mio letto al TV)...sono molto soddisfatto del tele!!
Io lo uso prevalentemente con la PS3 e la XBOX360 in HD...quindi sono molto contento della rese con queste 2 console..guardo molto poco la televisione( solo qualche volta i canali Sd come canale 5 o rai 1) mentre non ho sky...inoltre guardo qualche BD (anche se ce ne sono pochi in giro) e molti DVD che fitto. Quindi in linea di massima diciamo che il tv lo uso prettamente per giocare.
Quello che ora mi assilla però è un dilemma....mi sta prendendo la scimmia di prendere il 46 pollici...non lo so pèerchè ma preferirei avere qualche pollice in più...ho chiamato alla Trony e mi hanno detto che volendo me lo possono ancora cambiare (devo ridare indietro il tv + 435 euro di differenza)....quello che vi chiedo è:
"SECONDO VOI NE VALE LA PENA DI SPENDERE QUESTA SOMMA IN PIU PER AVERE 6 POLLICI DI DIFFERENZA???"
Anche e soprattutto considerando che il tele lo guardo da una distanza abbastanza ravvicinata e lo uso QUASI SOLO per giocare....vi prego datemi voi qualche consigli perchè con tutte queste pippe mentali che mi sto facendo non riesco a godermi il mio nuovo gioiellino!!!
PS: nel consigliarmi non prendete troppo tempo perchè se davvero devo cambiare il tele non ho molto tempo per farlo!!! Grazie Francesco!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vipera
..."SECONDO VOI NE VALE LA PENA DI SPENDERE QUESTA SOMMA IN PIU PER AVERE 6 POLLICI DI DIFFERENZA???"...
Per me, no. Ma è una cosa troppo personale/soggettiva per farti influenzare dai consigli altrui.