Visualizzazione Stampabile
-
nel caso di uno shot come quello di Caterina Murino prova ad aprire il diaframma cosi metterai in risalto il volto,ma quà la vedo dura stiamo facendo foto ad altre foto,l'unico modo è provarle un po tutte.
p.s...Micio ma non ti sei preso la Canon ? e si la d60 non la conosci,conosci la d100 :D
-
ma a che vi serve impostare a 800 iso, portate grana soltanto in + alla foto. idem per la velocità, se gli screen sono fermi immagini:rolleyes: .
la cosa + importante è cavalletto, 100iso, diaframma su 4-5.6 e tempo cè cal è:D . esposizione media compensata al centro o media, programma automatico per vedere cosa combina l'hw della macchina o gicarci un pò voi.
-
qualcuno ha la vaga idea di come si puo fare un buon bilanciamento del bianco?
al momento io non ci sono ancora riuscito,sembra un impresa impossibile :rolleyes:
ciao.
p.s hai ragione Andrea,sono fermi immagini,però non serve nemmeno un tempo lungo o sbaglio?
-
All'aumentare della sensibilità (gli ISO) con le digitali aumenta anche il rumore video, con la pellicola aumentava invece la grana, più o meno la stessa cosa.
Pertanto l'ideale è usare un ISO bassa, anche la più bassa, mettere in manuale, regolate il diaframma a metà del campo di regolazione permesso, comunque mai a massima apertura, dove l'obiettivo lavora male; tanto qui non ci sono problemi di profondità di campo.
Il tempo di posa verrà determinato di conseguenza, conviene fare un paio di scatti prima ed un paio di scatti dopo il valore ottimale teorico, tecnica che si usava anche in ambito non digitale, qui però non costa nulla; ovviamente è indispensabile l'uso del cavalletto, se si usa anche l'autoscatto si evita anche il rischio di muovere la fotocamera.
Fotocamera il più possibile "in bolla".
Tenete comunque presente che anche per le digitali esiste quella che per le pellicole si chiama "latitudine di posa" ovvero la gamma di valori di luminosità fotografabili, che cambiava con la sensibilità della pellicola.
In altre parole, se abbiamo una scena con zone molto luminose e zone molto scure se si espone per avere un'ottima resa delle prime (niente zone bruciate) si perderanno dettagli nelle seconde (neri affogati) e viceversa.
In foto dal vivo si può risolvere con i soliti espedienti e trucchi noti a tutti i fotoamatori, poichè qui si tratta di fotografare una immagine questi non sono applicabili (sicuramente non si può usare il flash per rischiarare le zone in ombra :D), l'unica è quindi sperimentare.
Si può provare a variare anche la sensibilità, può darsi che pur avendo un maggior rumore video si riesca ad ottenere una latitudine maggiore (con le pellicole era così), ma qui.....
Ritengo che l'esposizione debba essere del tipo a media di tutto lo schermo (a seconda di come viene chiamata), tanto facendo una serie di scatti con tempi differenti si riesce a trovare l'esposizione migliore; molte macchine hanno al possibilità di fare una sequenza di foto automatica proprio con questa tecnica.
Per il bilanciamento del bianco proprio ieri sera ho fatto alcune prove in merito e il risultato migliore è stato con la regolazione "auto", con altri settaggi tipo cielo sereno, luce artificiale (vari tipi), ombra, ecc. i risultati erano sballati, come era intuibile.
Evitate di utilizzare zoom o grandangolo ai limiti, calano resa, definizione, microcontrasto e, nel caso del grandangolo, si introducono anche possibili distorsioni ottiche.
Sarebbe molto consigliabile scattare le foto in modo RAW o, comunque, il massimo della risoluzione possibile, così da evitare possibili disastri fatti dalla compressione JPEG più o meno spinta, poi le inserite su un sito di hosting e mettete qui il thumbnail, in questo modo viene preservato il massimo della qualità.
Credo che seguendo i consigli appena dati si riesca a tirare fuori il megio dalla vostra fotocamera.
Il bello delle digitali (oltre a Photoshop :D) è che si possono fare anche 20 foto dello stesso soggetto senza dover spendere un Euro in sviluppo di foto poi da buttare.
Ciao
-
Oltre quello già detto da nordata,un buon sistema per il bilanciamento del bianco consiste nell' anteporre ho un foglio bianco e fare la premisura, altrimenti mettere una schermata a tutto schermo a 100 ire e fare sempre la premisura.;)
-
Ciccio,non va bene fare il "normale"bilanciamento del bianco,utile invece se si vuole fare foto normali.;)
quoto Nordata per il B.B la miglior cosa e lasciare in automatico,è la regolazione che da il "migliore"risultato.
ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.....
In altre parole, se abbiamo una scena con zone molto luminose e zone molto scure se si espone per avere un'ottima resa delle prime (niente zone bruciate) si perderanno dettagli nelle seconde (neri affogati) e viceversa.
.....
Io penso che per quanto ci si possa "sbattere" il punto sia proprio quello che ho quotato ...:rolleyes:
Si può fare meglio se dotati di obbiettivi di livello, in questi casi,(d'obbligo la reflex) ci si avvicina molto ;)
Tuttavia, ripeto, ad oggi ancora NOn ho mai visto un device che cattura ESATTAMENTE quello che vede l'occhio ... :rolleyes:
-
@maury
Ti assicuro che molte volte la precisione colorimetrica risulta essere superiore della messa in automatico, e cmq bisogna fare prove e controprove, te lo dico dopo avere fatto molti ma molti scatti.
p.s. ricorda che la pratica vince la teoria.....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
p.s. ricorda che la pratica vince la teoria.....:D
è propio quà che ti "sbagli" :D prima faccio teoria,e poi metto in pratica.;) non oserei mai mettermi a dubitare se non avessi fatto pratica.
@High....concordo sull'obiettivo di livello ma c'è da svenarsi con quello che costano :p .
ciao.
-
Miiiiih, praticamente sto thread sta diventando un corso di fotografia :D
Grazie Nordy ;)
Stefano
-
Prego (il prossimo che mi chiama Nordy lo banno :D).
Solo una precisazione per quanto riguarda il bilanciamento del bianco.
Non ho suggerito il sistema di fare una premisura su schermo bianco, oppure usare come foto di riferimento una fatta allo schermo nelle condizioni di cui sopra, perchè non tutte le fotocamere, anzi poche, lo permettono, la mia permette entrambre le possibilità, ed anche perchè in questo modo il risultato non rispecchierà in alcun modo la realtà.
Sarebbe come eliminare una dominante tramite fotoritocco, cosa non giusta per lo scopo di questo thread.
Esempio pratico: la taratura del mio vpr tende al rosato per motivi vari (il vpr è proprio così, la taratura che ho fatto non mi è venuta bene, ecc.).
Faccio il bilanciamento del bianco impiegando come riferimento la schermata bianca (che però, in effetti, sarà rosata) e lo tengo come base per tutti i miei screen shot.
La fotocamera automaticamente ritoccherà la colorimetria per fare apparire bianco quello che in realtà è rosato.
Il risultato che si otterrà non è assolutamente quello che si vede, ma non per limitazioni della fotocamera, ma per per l'impiego deliberato, pur se inconsapevole, di un "trucco".
Proprio come fare uno screen shot e poi mettersi a ritoccarlo con Photoshop o simili per farlo sembrare più "bello".
Ciao
-
Io in base alla scena decido se usare l'impostazione automatica o quella manuale premisurata e scelgo sempre quella che meglio rappresenta la colorimetria che vedo a schermo.;)
Ma senti Nordy:D allora che vuoi dire che fino ad ora ho barato....?:D
A questo punto invito tutti ad utilizzare la modalità premisurata cosi da metterci tutti nelle stesse condizioni.;).
p.s. secondo mè IMHO tutto dipende complessivamente in equal modo non solo dalla macchina ma anche dalle qualità del vpr e soprattutto dalla mano sapiente di come è stato impostato.....il buon giorno si vede dal mattino.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
La fotocamera automaticamente ritoccherà la colorimetria per fare apparire bianco quello che in realtà è rosato.
cioè se tù fai un bil.del bia. in una schermata al 100% del tuo vpr che ha questa dominante rosata,la fotocamera te la toglie!......mi sa che ho frainteso la cosa,adesso penso di aver capito quello che vuoi dire.:p
l'ideale sarebbe avere un punto di bianco in ogni scena...ma dove lo trovo?
@Ciccio....cmq se il vpr è calib.in maniera maniacale e sei al reference....forse può andare bene anche un B.B come dici tù.
ma poi ci sono le scelte del regista che ci mette MOOlto del suo :p cosi risiamo di punto e a capo...boh :rolleyes:
-
@Maury
Certo che la fotocamera te lo toglie ! :D
Con la fotocamera è difficile notare l'effetto dell'automatismo ... ma con una videocamera si vede perfettamente ;)
Prova ad inquadrare un fondo rosato, poi vai in Bilanciamento e il fondo autoimaticamente vedi che si modifica al bianco più o meno velocemente in base al circuito di regolazione .. :D
-
Credo che si stia andando alla ricerca dell'impossibile.
lo scopo di questo thread penso sia far vedere le foto di quello che si vede a casa nel miglior modo possibile,ma cercare il pelo nell' uovo esula completamente dallo scopo,pur non di meno, ribadisco che il problema non è solo della fotocamera,ma anche dal vpr processore lettore o HTPC ecc. e da come viene impostato è calibrato il tutto, l'uso certosino di questa combinazione con una dovuta dose di esperienza crea un immagine appagante di quello che vediamo a schermo,;) anche con una fotocamera di qualità modesta come la mia....:D ;)
p.s Guardate le mie foto che migliorie hanno subito nel tempo in questo thread.