IL prezzo è in corone svedesi e sinceramente non ci ho fatto caso: in italia comunque dovrebbe essere di 5199 euro di listino.....
Visualizzazione Stampabile
IL prezzo è in corone svedesi e sinceramente non ci ho fatto caso: in italia comunque dovrebbe essere di 5199 euro di listino.....
Ok My ma non farlo partire subito il cobuy...aspetta almeno la settimana del TAV ;)
ps.si lo so che il cobuy dura 20 giorni,ma mi sembra + giusto dare il tempo necessario a tutti di poter visionare di persona questi nuovi gingilli :)
Appro My,non hai ancora detto se e' provvisto di serie di piedestallo e speakers ;)
Che io sappia i prezzi di listino indicati sono tutti comprensivi di piedistallo e speakers....ma ovviamente occorrono conferme ufficiali....
Per quanto riguarda il cobuy, la mia idea se arrivano tutti i dettagli settimana prossima di falro partire il prox weekend con durata fino a fine settembre(3 settimane).Ci sarà modo così di avere le prime recensioni,i primi test, i primi possessori.....etc etc....
;)
Una precisaizione importante: i modelli usciti in Usa sono quelli non elite,in italia e europa invece usciranno gli elite(quelli con digital color filter di nuova generazione),invertendo quindi le uscite....va a capire le logiche di queste scelte.....
meglio per noi comunque anche perchè pare che l'elettronica degli elite sia un pelino più sofisticata....:D
Ottimo My..grazie :)
La logica,secondo me,è che da noi mirano sempre a promuovere prima il prodotto più caro,poi gli altri.
Fateci caso: quante tv arrivano solo in edizione deluxe da noi(sharp HD1E,ad esempio: la versione usa ha meno orpelli di dubbia utilità,ma la tv è uguale e costa nettamente meno)?
Quante volte da alcune serie spariscono i modelli più piccoli,o si commercializzano mesi dopo i tagli molto più grandi?
Comunque spero che diffusori e piedistallo siano compresi,perchè altrimenti il prezzo lieviterebbe notevolmente(non che per me faccia qualche differenza).
Ragazzi mi sono infarcito di letture sui forum americani per capire un pò la risposta alla domanda che assilla tutti anche noi in italia e in tutta europa e facendo alcune premesse alcuni elementi stanno emergendo!!!
Le premesse sono:
1) I modelli usciti negli usa come detto non sono gli elite quindi per capire come stanno davvero le cose bisognerà vedere i nostri LX
2)La taratura del pannello sorgente per sorgente e software per software è assolutamente fondamentale: lasciare con le calibrazioni di fabbrica o giù di li spesso stravolge il risultato del pannello
3)E' logico,ne sono sempre stato convinto( per ovvie ragioni peraltro),che su un pannello full hd si vedano meno bene sorgenti e software sd rispetto ad un hd ready,soprattutto se della qualità di questi Kuro,così come si vedano straordinariamente bene e meglio degli hd ready le fonti e i software HD(a condizione chiaramente che la distanza non infici il risultato).
Detto ciò, quanto emerso finora è che: sugli hd ready la visione di fonti e software sd è paragonabile ad un ottimo CRT,mentre sui full hd soprattutto se i segnali sono quelli televisivi terrestri, i risultati sono abbastanza inferiori. Non molto distanti invece i risultati sui dvd, e questo mi lascia veramente perplesso,perchè sono davvero uniformi i pareri su questo punto.
Davvero non mi spiego perchè (a parte gli analogici che oramai sono inguardabili ovunque) i segnali sd digitali terrestri e satellitare si vedano nettamente meno bene degli hd ready e i dvd invece siano sugli stessi risultati degli hd ready(non c'è paragone invece su materiale ad alta definizione invece per i full hd)
V'è da dire che con il passare del tempo e con il graduale intervento sui settings si migliora molto la situazione, ma è evidente che gli hd ready rispetto ai full hd non elite staccano nettamente e non di poco sui segnali SD(ripeto: dvd a parte che sono praticamente molto vicini)
Vedremo.....questo è quanto
E' ovvio che se si confermassero queste conclusioni anche da noi, la valutazione sul prezzo finale e sulla distanza di visione diventerebbe determinante non poco per effettuare la scelta decisiva.
Il punto chiave x noi giovani europei(in particolare italiani)e' il segnale SD.......non penso si vedra' poi cosi' peggio del fratello minore,se sara' cosi' purtroppo tanti resteranno sul modello HDR,me compreso :)
Non e' che possiamo avere 50 TV a casa x ogni sorgente :D
@ myfriend
Potresti postare immagini senza violare il Regolamento al punto 2o?
Mi sembra strano che ogni tanto ti dimentichi... vedi di editare le ultime che hai postato, grazie.
Ciao
ahahh,my nn farti segare proprio ora che devi far partire il cobuy :D
Sul discorso che i segnali in SD i Pio full perdono tantissimo rispetto gli HD ready mi lascia molto amareggiato,
in europa i segnali HD sono ancora scarsucci, come anche il software che è di poca quantità e reperibilità!
Spero solamente che Pioneer essendo a conoscenza del problema abbia incrementato l'elettronica sui nostri elitè per diminuire il gap sui segnali SD... altrimenti sarò costretto ad uscire da co-buy :rolleyes:
@gherson
Non è che mi dimentico è che non me ne accordo perchè sul mio schermo da 46 full hd mappato 1:1 non si vede.....
In ogni caso se puoi fallo tu perchè ho cancellato i link...se invece non puoi o vuoi dimmello che cancello le foto e basta
@Steven
Non è che se mi segano mi ammazzo....io il mio Pio lo prendo lo stesso....il cobuy semmai per me è solo un fastidio che può diventare un piacere se lo èanche per gli altri....altrimenti......:eek:
myfriend, editale come ho fatto io al post #1400, grazie.
@Roby ma se ci devi ancora entrare nel cobuy :D
@My:Infatti lo dicevo x noi poveri giovani che pendiamo dalle tue "labbra" :D
Il discorso SD e' spinoso a mio avviso....spero proprio che non sia come viene dipinto oltreoceano.
Attendiamo fiduciosi prove su strada...magari anche con un processore esterno tipo REon(che non penso faccia miracoli cmq su un FHD) :)