Credo intenda dire come viene alimentato questo ripetitore RF/IR: a pile oppure alla 220V?
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Credo intenda dire come viene alimentato questo ripetitore RF/IR: a pile oppure alla 220V?
Stefano
Non credo, su questo punto mi sembra che siamo tutti d'accordo:
Citazione:
Originariamente scritto da wubix
da un sito di vendite on line, specifiche tecniche:Citazione:
Originariamente scritto da OXO
"Trasformatore RF-IR e 4 occhi IR "
quindi non ci capisco una mazza, dal tuo post sembrerebbe che io posiziono in qualsiasi posto il Trasformatore RF e lui magicamente, ovunque siano, mi comanda i device remoti, ma come fa se questi sono posti all'interno di mobili o addirittura in altra stanza, considerando che l'IR non li raggiunge?
Quindi io ho ipotizzato che ci fosse questa sorta di ricevitore IR, che invia comandi RF ai famosi "occhi" i quali lo ricodificano in IR
La mia domanda era riferita a questi "4 occhi IR"
ci siamo capiti adesso?
C'è un errore di base?
TNX
W
Premetto che non possiedo l'895, quindi la mia testimonianza non può essere affidabile al 100%.
Detto questo, sono riuscito una sola volta a vedere una foto del prodotto (purtroppo non ricordo dove, ma forse se fai un paio di ricerche sulla rete potresti trovare qualcosa) nella quale si vedeva il TLC (in tutto e per tutto identico all'885, tranne per il colore, grigio più chiaro) e il famoso ripetitore, senza alcun "occhio".
E' evidente che il ripetitore non possa essere posizionato a casaccio, ma in modo tale che il suo sensore "veda" quelli degli aparecchi da pilotare: se questi ultimi sono chiusi in un mobile, va da sè che il ripetitore vada posto anch'esso all'interno del mobile (e la foto cui mi riferisco immortalava didascalicamente questa situazione), dato che il TLC riuscirà a raggiungerlo con gli impulsi RF che lui trasformerà in IR.
Di più non so dirti: mi pare di ricordare un intervento qualche tempo fa di un possessore di 895. Prova a fare una ricerca nel 3d e magari contattalo via MP.
Buona fortuna! ;)
Allora vediamo di stabilire una volta per tutte il sistema di gestione RF/infrarossi dell'895.Prego Stefano68 d'inserire questo mio intervento nel suo prezioso documento.
L'895 consente di scegliere per ciascun dispositivo il tipo di trasmissione del segnale del tlc:e cioè in radiofrequenza o a raggi infrarossi.La trasmissione in radiofrequenza è particolarmente utile per risolvere quei casi in cui c'è un ostacolo che impedisce una trasmissione diretta dell'impulso dal tlc al dispositivo da controllare.In tal caso però,c'è una condizione da soddisfare:bisogna necessariamente portare dal trasmettitore dell'harmony,dalla forma di un piccolo mouse che si può posizionare in qualsiasi punto della stanza in cui si trova il proprio impianto audio/video,un cavetto dotato di un sensore ad infrarossi fino al dispositivo che si vuole comandare in tale modalità,avendo l'accortezza di posizionare il sensore del cavetto nelle immediate vicinanze del sensore ad infrarossi interno al dispositivo da controllare.Questo si rende necessario perchè,come,giustamente, è già stato detto,il segnale in radiofrequenza deve essere convertito in infrarossi per poter essere codificato dalla stragrande maggioranza dei dispositivi audio/video. Oltre che nel caso anzidetto vi è pure un 'altra situazione in cui la trasmissione in radiofrequenza si rivela persino risolutiva:vale a dire nella gestione di dispositivi identici o che malauguratamente usano lo stesso codice di telecomando-i possessori di più dreambox mi capiranno subito!In tal caso è sufficiente procedere nel modo seguente:facciamo conto di dover controllare,ad esempio, un dreambox 7000 e un dreambox 500-oppure un altro 7000 o anche un 7025- che,si sa,usano lo stesso codice di tlc,per cui succede che quando si vuole inviare un comando al 500,tale comando viene recepito anche dal 7000,con tutti gli ovvi disagi che questo comporta;ebbene in questo caso si può risolvere il problema,innanzitutto, stabilendo, in sede di programmazione dell'895, di comandare un dream in rf e l'altro a raggi infrarossi,secondariamente,schermando la zona circostante al sensore ad infrarossi interno al dream controllato in RF;in questo caso, il sensore del cavetto che porta il segnale convertito al ricevitore,dovrà giocoforza trovarsi tra la schermatura e il sensore interno al dream.Io,ad esempio,ho schermato il mio 7000 posizionando davanti al sensore del ricevitore un pezzo di piattina in ferro dello spessore di 6mm,larga 7 e alta 8cm.Funziona tutto alla grande!Ora posso controllarli in maniera del tutto indipendente!
Per Gegechip e Stefano68:
A me i due dreams funzionano bene con l'895.Anche con il tasto giallo non ho problemi!
Ohhhhh, finalmente!Citazione:
Originariamente scritto da sat2003
Ti ringrazio per aver chiarito sta cosa, mi sembrava assurdo e non fattibile il fatto di mettere il "mouse" all'interno di un mobile, visto che l'IR necessita di una visione + o - diretta
Ultima domanda, sto benedetto "cavetto dotato di un sensore ad infrarossi" te lo danno in dotazione o no? quanti cavetti si possono collegare? quattro?
tnx
W
Sì,il trasmettitore è compreso nella confezione d'acquisto,assieme ai quattro cavetti dotati di doppio sensore ad infrarossi:ad un'estremità del cavetto c'è una spinetta jack che va inserita su una delle quattro prese posteriori del trasmettitore,mentre dall'altra,verso la fine,il cavo si sdoppia in due terminazioni dotate ciascuna di un sensore ad infrarossi;in tal modo,con un unico cavetto si possono comandare due diversi dispositivi che si trovino vicini, nel proprio impianto audio/video.
Perfetto! Grazie del tuo prezioso intervento, io purtroppo andavo "a braccio": finalmente wubix ha trovato una risposta certa ai suoi interrogativi. ;)Citazione:
Originariamente scritto da sat2003
Scusate.. sono di coccio... fatemi capire ...Citazione:
Originariamente scritto da sat2003
Quindi in pratica con l' 895/1000 è possibile comandare fino a 8 periferiche tramite RF ?? Io avevo capito solo 4 !!
Saluti
Stefano
Le periferiche comandabili sono sempre e comunque 8: a questo punto, direi che di queste solo 4 possono essere gestite tramite comandi RF.Citazione:
Originariamente scritto da stefano68
Attendiamo però sat2003 per conferma! :p
In RF si possono comandare fino ad 8 dispositivi,perchè se anche le porte sul trasmettitore rf sono quattro,tuttavia,come ho scritto sopra,i 4 cavetti che si collegano a tali porte terminano ad "Y",cioè verso la fine si sdoppiano in due terminazioni dotate entrambe di un sensore ad infrarossi alla loro estremità.In tal maniera,con un unico cavetto si possono controllare due dispositi e ,quindi,poichè i cavetti collegabili sono quattro,si possono controllare fino ad un massimo di 8 dispositivi.Più chiaro di così non riesco ad essere...:)
Finalmente l'arcano è svelato! ;)Citazione:
Originariamente scritto da sat2003
Ciao ragazzi, mi sono iscritto nel forum proprio per questo telecomando fantastico :) Ho cercato di leggere l'intero thread ma ahimè credo sia cosa impossibile per chiunque :) Ho scaricato anke il .zip con la raccolta della faq ma alcuni dubbi che avevo non sono riuscito a togliermeli... Ve li riporto qui di seguito:
- Sul .doc si parlava di non poter creare MACRO.. Ho capito male vero? Cioè io posso dire al telecomando che sequenza di tasti premere vero?
- Per quanto riguarda le ATTIVITA' che credo essere anch'esse MACRO (non che io sia molto ferrato :) ) quante se ne possono creare? C'è un limite? E quante pressioni di tasti puo contenere ognuna? Infiniti oppure nn si puo superare un tot?
- Io vorrei riuscire a gestire le mie 3 prese radiocomandate con RF suppongo visto che non devo puntare alla presa il telecomando per accenderle; tramite questo telecomando è possibile farle funzionare? O non trasmette in RF?
- Questo telecomando riesce a riprodurre tutte e dico tutte le funzioni dei telecomandi originali? O tipo gli altri telecomandi universali ne perde parecchie? C'è un limite ai tasti di apprendimento tramite RAW? E dove vanno a finire? Si trovano sul display o si devono sovrascrivere su altri tasti? O è possibile posizionarli in entrambe le parti?
- Il segnale IR ovviamente esce solo dal davanti vero? Quindi, avendo due apparecchiature con ricevente poco sensibile situate in 2 lati opposti della stanza, le attività funzionerebbero male giusto?
Detto questo.... CONOSCETE UN NEGOZIO ONLINE FIDATO DOVE COMPRARLO AL PREZZO + BASSO DEL WEB? :D Sono graditi anche messaggi privati se il forum non lo permette :D Ma se uno lo compra in Germania o Austria o cmq all'estero la lingua italiana ci si puo sempre mettere con l'aggiornamento vero? Non c'è nessun tipo di incompatibilità con le apparecchiature italiane vero?
Grazie a tutti e spero di non aver ripetuto tutti argomenti ma sono impazzito nel cercare queste risposte :) Ciao ciao
Ciao e benvenuto. :mano:Citazione:
Originariamente scritto da BigBlack
Permettimi però di darti una tiratina d'orecchie: sicuramente il 3d è un po' lunghino, ma da una rapida occhiata alle tue domande mi sento di poter dire che ne hai letto veramente poco... :read:
E' buona regola impegnarsi un minimo, anche per rispetto degli altri utenti e per evitare di riscrevere sempre le stesse cose.
Comunque, vediamo di sciogliere alcuni tuoi dubbi:
No, hai capito benissimo: l'Harmony ragiona per periferiche ed attività.Citazione:
Originariamente scritto da BigBlack
Le attività sono appunto le "macro" dell'Harmony: in "Guarda DVD", per es., insericsi il TV, il player e l'ampli e il TLC li accende e spegne insieme, permettendoti di utilizzare tutte le funzioni di ciascun telecomando originale.Citazione:
Originariamente scritto da BigBlack
Spiacente, l'Harmony gestisce solo periferiche che dialogano tramite IR.Citazione:
Originariamente scritto da BigBlack
In quanto a flessibilità di utilizzo, non conosce rivali: l'unico limite è la tua immaginazione (e la tua pazienza... :Perfido: ).Citazione:
Originariamente scritto da BigBlack
Proprio come tutti i TLC! :pCitazione:
Originariamente scritto da BigBlack
C'è un noto sito di aste on-line, imbattibile a livello di prezzi: in alternativa, una semplice perlustrazione con l'altrettanto noto motore di ricerca risoverà il tuo problema! ;)Citazione:
Originariamente scritto da BigBlack
Grazie mille delle delucidazioni... bè io ho letto di queste macro che nn c'erano ma poi c'era uno che diceva di riuscirci quindi non ci ho capito + niente.. Cmq attività e macro a quanto pare sono la stessa cosa quindi diciamo che tutto funziona..
Di pazienza quando si tratta di programmazione di questi aggeggi ne ho molta :) quindi dovrebbe andare bene...
Un ultima domanda: con l'895 dovrei riuscire a gestire le RF giusto? Io sul telecomando di quelle prese radiocomandate ho scritto questa Frequenza: 433.92 Mhz; l'895 riesce a gestirla? oppure c'è proprio bisogno che abbia la marca inserita nel database? Non è possibile l'apprendimento per le RF giusto? (magari qualcuno mi controlla se nel database è presente la marca Zomix)
Poi avevo letto di un modulo della serie living della bticino per il dimmer sulle luci della stanza.. quello funziona a RF o IR ? In sostanza non è gestibile con l'885 ma si con l'895 giusto? Sapete se si puo installare su tutti gli impianti? e magari sapete anke il prezzo :) Grazie ciao ciao