Visualizzazione Stampabile
-
Buona sera a tutti. Oggi mi è arrivato il Pana ub820.Ho fatto delle prove con il blu rey Alita che è codificato nei tre formati HDR, HDR10+, Dolby Vision. Il mio Pana gz960 rileva tutte e tre le codifiche ma per poterle selezionare una ad una devo disabilitarle dal menu del ub820, se tutte abilitate mi funziona automaticamente in HDR10+ è normale? Non era più comodo un menu nel quale scegliere la codifica al volo anche con Film in riproduzione? A Vostra esperienza la miglior codifica per vedere un film in caso tale film abbia sia HDR10+ sia Dolby Vision quale è?
Ho un nas della qnap sul quale ho molti film salvati convertiti dai miei blu-ray full-hd il lettore interno del tv li legge praticamente tutti sono in formato mp4, il lettore ub820 ho visto invece che è più schizzinoso e molti non riesce a riprodurli sapete se conviene utilizzare il lettore interno del tv o se la qualità da lettore esterno ub820 è migliore e quindi devo riconvertirli? In caso sia migliore come consigliate di convertirli per non incorrere in incompatibilità?
Utilizzando twonky come server dlna sul qnap il lettore ub820 non ha problemi nella navigazione tra le cartelle mentre utilizzando il server dlna proprietario della qnap quando mi sposto tra le cartelle mi si blocca e devo tornare sulla home per poterlo riprendere. Praticamente con il server interno della qnap non è possibile visionare film. Qualcuno ha lo stesso problema?
Ultima domanda come avete configurato la modalità colore sulle impostazioni del lettore ub820? Io l'ho impostata su RGB Enhanced è la migliore disponibile o era meglio lasciarlo in Automatico?
Grazie in anticipo per le risposte e scusatemi se a molte magari avete già risposto in passato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Grazie.
Ho fatto intanto il reset ai parametri di fabbrica dal normale menù e il video da Amazon Prime Video adesso va liscio come l'olio...:D:yeah:
Davvero??? Devo provare quanto prima! Grazie dell'informazione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vampiroalsole
Da lettore spento si devono premere contemporaneamente dal telecomando i tasti giallo blu e ok, per il reset bisogna andare con la freccia destra finché non appare la scritta 08fin e tenere premuto il tasto ok per 5sec.
Le altre voci non so cosa fanno.
Ho provato tale procedura ma tenendo premuto i tre tasti giallo blu e ok da lettore spento non succede nulla.
Volevo provare a resettarlo per vedere se si risolveva il problema di blocco durante la selezione delle cartelle tramite rete interna connettendomi al mio nas qnap con server dlna proprietario. Con un altro nas sempre della qnap e server dlna twonky la navigazione tra le cartelle funziona senza blocchi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GabrieleZucche
Buona sera a tutti. Oggi mi è arrivato il Pana ub820.Ho fatto delle prove con il blu rey Alita che è codificato nei tre formati HDR, HDR10+, Dolby Vision. Il mio Pana gz960 rileva tutte e tre le codifiche ma per poterle selezionare una ad una devo disabilitarle dal menu del ub820, se tutte abilitate mi funziona automaticamente in HDR10+ è normale? ..........[CUT]
Ciao, ho anche io questo lettore e pana gz1000.
Non ho dischi a 3 codifiche , quindi non mi è mai capitato. Vedo che se metto un disco Dolby vision lui ci va in automatico e idem per l'unico che ho in hdr10+ (Bohemian rhapsody).
Sulla carta in ogni caso il DV dovrebbe essere migliore, ma finché i pannelli sono 10 bit direi che si equivale con l'altro.
Modalità colore ho lasciato tutto automatico.
Sul qnap e server vari non ti so aiutare perché non li uso, vado solo di chiavetta se serve.
Mkv mi pare li leggano entrambi,sia il TV che il lettore, da chiavetta usb. Il formato audio DTS però lo legge solo il lettore.
Come gestione software noto anche io che il TV sia ben migliore.
Ub820 è ottimo per i dischi ma sul resto insomma...
-
ottime le app sia di Netflix che Prime Video, anche in HDR.
Cos'è questo problema dell'uscita sub in pcm uscendo in analogico 7.1?
-
Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli: attualmente ho un Oppo 205 e stavo valutando di prendere il Panasonic 9000 ma sono preoccupato dalle scarse recensioni per la sezione media player. Possiedo mkv 4K con audio HD-MA che l’oppo legge senza problemi da hard disk collegato via usb, leggevo pero’ che il 9000 non supporta l’audio HD su file mkv, almeno con i fw precedenti. Utilizzo uscita hdmi verso il sinto Yamaha.
Volevo chiedervi se fosse presente questo problema oppure risolto dagli ultimi fw.
Grazie
-
Come detto altre volte i Panasonic per leggere tracce dts vanno impostati su pcm anziché bitstream, ma quali sono per curiosità I motivo che ti invogliano a cambiare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GabrieleZucche
Ho provato tale procedura ma tenendo premuto i tre tasti giallo blu e ok da lettore spento non succede nulla.
Volevo provare a resettarlo per vedere se si risolveva il problema di blocco durante la selezione delle cartelle tramite rete interna connettendomi al mio nas qnap con server dlna proprietario. Con un altro nas sempre della qnap e server d..........[CUT]
Devi tenerli premuti per qualche secondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Come detto altre volte i Panasonic per leggere tracce dts vanno impostati su pcm anziché bitstream, ma quali sono per curiosità I motivo che ti invogliano a cambiare?
grazie del feedback
purtroppo attualmente lo utilizzo solo per la sezione video e come player multimediale, la sezione audio e' inutilizzata ed avendo letto belle recensioni sul panasonic ( adifferenza del vecchio900 che avevo prima dell'oppo), stavo pensando di fare il cambio. Non ho trovato pero' un'app per il controllo da smartphone, strana mancanza.
-
Ho appena fatto l'abbonamento a Netflix 4k e stavo guardando qualche contenuto in UHD... Ma a voi usando l'app del lettore lo segnala che state visionando un segnale video HDR?? A me lo riconosce come SDR... mentre dall'app Prime video il VPR mi segnala che in entrata c'è un segnale HDR... Tra l'altro dall'app Prime video ti indica durante la visione di qualsiasi contenuto a che risoluzione sta uscendo (basta premere il tasto OK)...su Netflix non ho trovato queste info.
Grazie.
-
Purtroppo inspiegabilmente non c'è nessun modo per vedere le info di netflix però quando guardo un contenuto hdr il proiettore me lo segnala
-
Ah! Bella questa...! :what:
Grazie per la risposta...
-
Solo per chiedere ma hai dettato per caso yuv 4.4.4?
Se non ricordo male il mio 900 con tale modalità non usciva in HDR...ho dovuto settare automatico dopodiché come per magia...tutto a posto...HDR correttamente riconosciuto
-
Per vedere HDR devi impostare così:
Formato video = Automatico
Uscita 4K(50p/60p) = 4K(50p/60p) 4:4:4
In Avanzate:
Modalità Colore = YCbCr (automatico) o 422
Uscita Deep Color = Auto (Priorità 10 bit)
-
Grazie... E' già impostato così... Prime come detto mi segnala il segnale in ingresso in HDR... Su Netflix per il vpr sta entrando un segnale SDR... Provato più contenuti in 4K... :confused: