Visualizzazione Stampabile
-
Aldilà del fatto che come tu dici si può essere più o meno sensibili al juddering (soprattutto in europa in cui la differenza è fra 24 e 25 fps e non come in america tra 24 e 30) il fatto che il TV mi indichi che il segnale in ingresso sia a 24fps mi dice solo che lo sta rilevando e gestendo, se poi lo fa emettendo effettivamente i frame ad una frequenza di 24 ogni secondo, quando il pannello refresha secondo la frequenza o multipli della corrente che lo alimenta per me rimane ancora un mistero.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Aldilà del fatto che come tu dici si può essere più o meno sensibili al juddering (soprattutto in europa in cui la differenza è fra 24 e 25 fps e non come in america tra 24 e 30) il fatto che il TV mi indichi che il segnale in ingresso sia a 24fps mi dice solo che lo sta rilevando e gestendo, se poi lo fa emettendo effettivamente i frame ad una fre..........[CUT]
Guarda che sui vecchi crt c'era la sincronizzazione con la frequenza della corrente elettrica. Senza offesa ma stai citando rudimenti di funzionamento dei vecchi crt!!!
Nei moderni tv lcd/oled è il microprocessore che genera la frequenza di rinfresco e la sincronizza poi con quella dell'immagine ricevuta.
Dire che un lcd va a 24, 50 o 60 fps è solo dire che il microprocessore spara 24 o 50 o 60 frame per ogni secondo sul display.
Quando kodi inizia la riproduzione di un mkv, ne apre l'header e ne preleva il frame rate a cui è stato codificato. Invia poi questa informazione al televisore tramite una funzione di android il quale dovrebbe impostare il numero dei frame al secondo da sparare sul display. Dico dovrebbe perchè quest'ultima cosa non viene fatta probabilmente per qualche blocco imposto da google oppure da sony. Purtroppo non ci è dato sapere.
La mia descrizione è semplicistica ma è quello che accade :boh:
-
Non mi offendo e mi piace imparare... ma anche i pannelli lcd/oled ecc. funzionano con la corrente... oppure spiegami per quale motivo in america sono a 60/120 Hz ed in italia a 50/100..... Poi l'informazione dei metadati è utilizzata dall'elettronica del tv per farci entrare un corretto numero di fotogrammi a seconda del contenuto.. ma visualizzati sempre e solo con la frequenza nativa del pannello
PS comunque il TV dall'ingresso HDMI non visualizza la frequenza in arrivo ma solo la risoluzione (1080p), se non ricordo male lo faceva su modelli molto più vecchi (il mio W4000 p.es.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Non mi offendo e mi piace imparare... ma anche i pannelli lcd/oled ecc. funzionano con la corrente... oppure spiegami per quale motivo in america sono a 60/120 Hz ed in italia a 50/100..... Poi l'informazione dei metadati è utilizzata dall'elettronica del tv per farci entrare un corretto numero di fotogrammi a seconda del contenuto.. ma visualizzat..........[CUT]
Non volevo passare avanti a nessuno :)
Effettivamente è una cosa che mi sono chiesto anche io ma credo possa dipendere solo da un fattore commerciale, una sorta di retaggio dal passato. In effetti non riesco a trovare nessuna spiegazione logica a ciò. Se leggi le caratteristiche di una tv puoi vedere che accetta qualsiasi formato in ingresso sia esso usa che europeo e quindi già questo ci fa capire che non ci sono differenze.
Ho provato a cercare in rete spiegazioni tecniche che però non ho mai trovato.
Comunque la mia tv (55XE9005) quando avvio un film con kodi da pc, mi scrive 1080p / 24hz in alto a sx.
-
Regolazione contrasto
Da pochi giorni ho acquistato questo tv (65").
Ho un problema nella regolazione del contrasto, in SDR: utilizzando la solita immagine con le barre verticali bianche lampeggianti, anche portando il contrasto al massimo, continuo a vedere le barre fino alla 244, mentre dovrei vederle solo fino alla 234.
Utilizzo il settaggio CinemaPro e tutti i filtri disattivati.
Con la sonda ho regolato la luminosità a 9 per ottenere 120 nits al buio con bianco al 100%.
Una settimana fa ho regolato il TV LG di un amico con lo stesso lettore blu-ray e gli stessi dischi di test e non ho avuto questo problema.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Sinceramente no capisco il tuo discorso magari altri si e potranno correggermi. Ma cosa significa che il tv non ti fa cambiare la frequenza?!? Il tv (o meglio le app) ti fanno vedere il filmato alla frequenza a cui è registrato adattantola poi alla frequenza imposta dalla corrente alternata in Italia (ovvero 50 hz). Mai sentito affermare da altri ..........[CUT]
La risposta all'altro ragazzo sarebbe molto lunga quindi intanto rispondo a te,le app integrate nel tv NON hanno lo switch automatico del refresh rate... netflix porta tutto a 60hz,con conseguenti scatti (c'e' chi li vede di piu' chi meno)... amazon e youtube stesso discorso,non hanno cambio del refresh... in generale tranne la apple tv nessun dispositivo ha lo switch sulle app streaming..
invece l'app video (integrata nel sony) dovrebbe farlo,ma il consiglio e' sempre usare un box esterno visto che le tv sono fatte per fare altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
La risposta all'altro ragazzo sarebbe molto lunga quindi intanto rispondo a te,le app integrate nel tv NON hanno lo switch automatico del refresh rate... netflix porta tutto a 60hz,con conseguenti scatti (c'e' chi li vede di piu' chi meno)... amazon e youtube stesso discorso,non hanno cambio del refresh... in generale tranne la apple tv nessun dis..........[CUT]
Infatti indagando un pò nel forum di kodi ho scoperto che il blocco dei 60hz sembrerebbe imposto da sony piuttosto che da google e forse perchè potrebbe andare in conflitto con il "motion flow".
Inoltre sembrerebbe che anche i tv android philips abbiano il blocco dei 60hz e quindi come detto da Ades l'unica alternativa sono player esterni.
Per la sensibilità agli scatti consiglio di vedere la serie "Glitch" stagione 1 su netflix per rendersi conto di ciò che stiamo dicendo da svariati post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
Infatti indagando un pò nel forum di kodi ho scoperto che il blocco dei 60hz sembrerebbe imposto da sony piuttosto che da google e forse perchè potrebbe andare in conflitto con il "motion flow".
Inoltre sembrerebbe che anche i tv android philips abbiano il blocco dei 60hz e quindi come detto da Ades l'unica alternativa sono player esterni..........[CUT]
Conflitto col motionflow? io con la apple tv e motion attivato vedo fluido e senza problemi... il motionflow va in crisi con trasmissioni tipo sky che convertono a 50fps documentari nati a 30pfs... e il motion produce scatti assurdi...
Il motionflow e' nel suo terreno perfetto quando il tv switcha allo stesso refresh del filmato...
Riguardo a glitch in che senso? e' molto fluida o piena di scatti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Conflitto col motionflow? io con la apple tv e motion attivato vedo fluido e senza problemi... il motionflow va in crisi con trasmissioni tipo sky che convertono a 50fps documentari nati a 30pfs... e il motion produce scatti assurdi...
Il motionflow e' nel suo terreno perfetto quando il tv switcha allo stesso refresh del filmato...
Riguardo a gli..........[CUT]
Tu usi apple tv che è un dispositivo esterno e quindi che centra con il mio commento?
Ovvio che con un dispositivo esterno non si hanno problemi? Ci mancherebbe pure questo!
Io parlavo del fatto che nel forum di kodi pensano che forse la frequenza di refresh delle app interne sel sony è stata fissata a 60hz per qualche problema che poteva sorgere con il motionflow.
La serie Glitch stagione 1 vista con l'app interna di netflix è piena di scatti che a malappena si riesce a compensare lavorando sul motionflow.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
Tu usi apple tv che è un dispositivo esterno e quindi che centra con il mio commento?
Ovvio che con un dispositivo esterno non si hanno problemi? Ci mancherebbe pure questo!
Io parlavo del fatto che nel forum di kodi pensano che forse la frequenza di refresh delle app interne sel sony è stata fissata a 60hz per qualche problema che poteva sorgere ..........[CUT]
Perdonami ma se l'app interna dice al tv di mettersi a 23.976 e' come quando lo fa un dispositivo esterno... cosa cambia? il tv si setta in modo giusto, il filmato va alla cadenza giusta e il motionflow fa il suo lavoro... se mi sfugge qualcosa di molto molto tecnico spiegami... ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stendbai
Da pochi giorni ho acquistato questo tv (65").
Ho un problema nella regolazione del contrasto, in SDR: utilizzando la solita immagine con le barre verticali bianche lampeggianti, anche portando il contrasto al massimo, continuo a vedere le barre fino alla 244, mentre dovrei vederle solo fino alla 234.
Utilizzo il settaggio CinemaPro e tutti ..........[CUT]
Si e va benissimo pure così.
Discorso diverso sui neri dopo se vedi oltre la 17 qualcosa non va
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Perdonami ma se l'app interna dice al tv di mettersi a 23.976 e' come quando lo fa un dispositivo esterno... cosa cambia? il tv si setta in modo giusto, il filmato va alla cadenza giusta e il motionflow fa il suo lavoro... se mi sfugge qualcosa di molto molto tecnico spiegami... ;-)
Guarda non c'è niente di molto molto tecnico. E' banale!
Una qualsiasi app interna nella tv android sony non può cambiare la frequenza di refresh perchè bloccata sempre a 60hz dal produttore sony.
Discorso finito!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
Guarda non c'è niente di molto molto tecnico. E' banale!
Una qualsiasi app interna nella tv android sony non può cambiare la frequenza di refresh perchè bloccata sempre a 60hz dal produttore sony.
Discorso finito!
E' banale anche l'italiano... ;-) Tu hai scritto che Sony ha bloccato a 60hz per presunti problemi col motionflow,io ti ho risposto che mi sembra strano visto che con dispositivi esterni il motionflow non ha problemi... mi hai scritto che era diverso e ti ho chiesto il motivo.. non vedo perche' il motionflow dovrebbe andare in crisi solo con le app interne...
lo so benissimo che Android sulle app streaming non hanno lo switch automatico del refresh, non solo sui tv Sony ma anche sulla Nvidia shield ad esempio.. altrimenti non avrei preso la Apple TV...
Spero di aver chiarito il mio messaggio di prima...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Si e va benissimo pure così.
Discorso diverso sui neri dopo se vedi oltre la 17 qualcosa non va
Grazie sanosuke! Capita anche con il tuo 55" che le barre bianche lampeggino oltre la 234? È che l'ho appena comprato e devo decidere se usare o meno il diritto di recesso...
Con la regolazione della luminosità invece tutto ok (le barre nere).
-
Tutto normale,quello non è certo un problema hardware da dover recedere eh